I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Varie risposte del Municipio a interrogazioni dei CC: zona incontro Pedrinate, oggetti estranei a Seseglio e rimozione lastre eternit.

    RBoss
    Apr 30, 2015
    0

    RISPOSTA DEL MUNICIPIO DI CHIASSO ALL’INTERROGAZIONE DEL CONSIGLIERE COMUNALE DAVIDE DOSI SULLA CREAZIONE DI UNA ZONA D’INCONTRO A 20 KM/H NEL NUCLEO DI PEDRINATE
    Signor Consigliere comunale,

    Il nucleo di Pedrinate è stato oggetto di opere di riqualifica nel 2002, tradottesi tra l’altro nella formazione di un marciapiede in prossimità del mappale nr. 42 RFD Chiasso, sezione Pedrinate, sulla base di un esproprio e allargamento della carreggiata, in entrata sul tratto in direzione Pedrinate – Seseglio.
    Nel nucleo, ossia lungo il tratto di via Regina dalla rotonda fino all’altezza dell’area di svago dell’Oratorio e lungo via al Chioso, è stata introdotta da un decennio e con ottimi risultati, la zona 30.
    La relativa segnaletica è stata esposta nel febbraio 2003, previa elaborazione di una perizia al termine dei lavori di riqualifica.

    Durante dei controlli effettuati dalla Polizia comunale, al fine di riverificare il rispetto del limite di velocità lungo il tratto di strada all’interno del nucleo di Pedrinate, i risultati delle misurazioni, avvenute tra il 3 settembre e il 17 settembre 2012, sono i seguenti:

    TGM*    V85

    1)    Direzione Seseglio         363      33

    2)    Direzione via Tinelle         398      29
    *traffico medio giornaliero

    Il valore V85 rappresenta la velocità di percorrenza dell’85 % degli utenti, che non deve oltrepassare i 38 Km/h.
    In base ai risultati di cui sopra, scaturisce che nel tratto di strada oggetto delle verifiche i limiti risultano ampiamente rispettati e la situazione è soddisfacente.

    Oltre a ciò, si osserva che il tratto di via Regina nel nucleo di Pedrinate è a doppio senso di marcia, a fronte di una carreggiata stretta, che in diversi punti non raggiunge i 5 ml, ciò che per così dire, naturalmente conduce a mantenere una velocità ridotta e a fermarsi per incrociare il veicolo che si incontra.

    Le zone d’incontro sono definite nell’ordinanza federale sulla segnaletica stradale all’art. 22 b) OSStr, strade in quartieri residenziali o commerciali, su cui i pedoni e gli utenti di mezzi simili a veicoli possono utilizzare l’intera area di traffico. Questi hanno la precedenza rispetto ai conducenti di veicoli, tuttavia non devono ostacolare inutilmente i veicoli.

    Via Regina non è una strada di quartiere residenziale a’sensi dell’ordinanza federale suindicata, bensì costituisce l’unica via di collegamento fra Pedrinate e Seseglio; in altre parole la strada non serve unicamente ai pochi residenti della zona, ma è il collegamento fra i due  quartieri e quindi come tale non rientra in quelle per le quali è possibile una limitazione a 20 km/h.

    Ciò nondimeno, il traffico veicolare è ridotto e la media risulta inferiore ai 1’000 veicoli al giorno nelle due direzioni, come indicato dai dati suesposti.

    Nella zona 30 menzionata sono effettuati con regolarità, in particolare nella zona sensibile attorno all’asilo, dei controlli di velocità da parte della Polizia, a titolo preventivo, e per verificare il rispetto della segnaletica esposta da parte degli utenti.

    Tenuto conto delle considerazioni precedenti, il Municipio non ritiene ipotizzabile l’introduzione della zona 20 km/h nel nucleo di Pedrinate, in sostituzione della zona 30 esistente dal 2003.

    Voglia gradire, signor Consigliere comunale, l’espressione della nostra stima.

    RISPOSTA  DEL  MUNICIPIO  DI  CHIASSO  ALL’ INTERROGAZIONE  DELLA  CONSIGLIERA  COMUNALE  JESSICA  BOTTINELLI  SULLA  PRESENZA  DI  OGGETTI ESTRANEI  IN  UN  TERRENO  SCOSCESO  A  SESEGLIO  OGGETTO DI  DILAVAMENTO
    Signora Consigliera comunale,

    A seguito dello scoscendimento verificatosi e causato dalle abbondanti precipitazioni, in accordo con il geologo cantonale, il proprietario del mappale in disamina ha messo in atto gli interventi urgenti di messa in sicurezza della scarpata ed allontanato il materiale accumulatosi ai piedi del franamento.
    Indi ha asportato gli oggetti estranei.

    Parallelamente, il proprietario del terreno ha fatto allestire un progetto per la sistemazione definitiva dell’area interessata dal cedimento, e attualmente sta vagliando le fonti di finanziamento per gli interventi, che comportano un rilevante impegno economico.

    Il Municipio avrà cura di sorvegliare che la zona interessata dall’evento sia sistemata a titolo definitivo.

    Voglia gradire, signora Consigliera comunale, l’espressione della nostra stima.

    RISPOSTA  DEL  MUNICIPIO  DI  CHIASSO  ALL’ INTERROGAZIONE  DELLA  CONSIGLIERA  COMUNALE  JESSICA  BOTTINELLI  SULLA RIMOZIONE  DI  LASTRE ETERNIT  DA  UN  TERRENO  PRIVATO  A  PEDRINATE
    Signora Consigliera comunale,

    Con il termine amianto si definisce un gruppo di minerali naturali a struttura fibrosa, resistente al fuoco, agli acidi e alle sollecitazioni a trazione.

    L’amianto si presenta sotto le seguenti forme:

    – Amianto fortemente agglomerato
    Elementi contenenti tali forme di amianto si trovano nelle parti esterne di edifici, quali ardesie e lastre ondulate in fibrocemento a copertura di tetti e facciate, e non comportano usualmente pericoli per la salute, eccettuato il caso di trattamenti o rimozioni inappropriate, dove a correre rischi sono unicamente le persone che entrano direttamente in contatto con le lastre.
    Prescrizioni attinenti alla manipolazione ed eliminazione di lastre in fibrocemento sono contenute nell’Ordinanza tecnica sui rifiuti (OTR) e nelle apposite direttive emanate dalla SUVA.

    – Amianto debolmente agglomerato o allo stato puro

    Tali forme d’amianto sono riscontrabili all’interno degli edifici e sono state utilizzate fino al 1990 per isolazioni di canali di ventilazione e di tubature, isolazioni di costruzioni in acciaio, cartoni di amianto, manti di rivestimento per pavimenti e pareti, pareti e soffitti tagliafuoco, soffitti abbassati e pannelli acustici, nastri isolanti, ecc..
    Tali materiali vengono identificati quali “Amianto debolmente agglomerato” (Amianto DA) e fra questi rientra il famigerato amianto floccato.

    Nella zona, di cui alle fotografie da lei allegate all’interrogazione, sorge un capanno diroccato, ricoperto da lastre “eternit” rotte, e a terra ne sono state accatastate altre.

    A causa dello stato di precarietà delle opere perimetrali e dello stato di degrado della copertura in fibrocemento (vecchio eternit) del capanno, si è provveduto precauzionalmente ad intimare al proprietario l’asportazione definitiva del capanno, o per lo meno lo sgombero immediato della copertura in fibrocemento (vecchio eternit), come previsto dall’art. 1 del Regolamento sull’igiene del suolo e dell’abitato e dall’art. 35 della Legge Edilizia cantonale (LE).

    Ciò inteso che il materiale generato dal suddetto sgombero, riconducibile a varie tipologie di rifiuto edile, deve essere smaltito nel rispetto delle leggi, delle normative e delle prescrizioni cantonali vigenti, ossia:
        i rifiuti inerti (detriti di demolizione) devono essere conferiti in una discarica autorizzata per materiali inerti;
        le lastre di fibrocemento contenente amianto in matrice fortemente agglomerata (vecchio eternit) devono essere depositate in una discarica per materiali inerti autorizzata;
        i rifiuti non inerti (il legno usato, i metalli, ecc.) devono essere consegnati presso un’impresa di smaltimento autorizzata.

    La rimozione delle lastre di vecchio eternit è in corso.

    Voglia gradire, signora Consigliera comunale, l’espressione della nostra stima.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.