Si è svolta questa mattina a Mezzana, la 70.ma Camera cantonale dell’agricoltura. Dopo i normali procedimenti di nomina dei revisori e quant’altro, ha preso la parola il presidente dell’UCT sig. Roberto Aerni, facendo un escursus generale sul settore e sulle difficoltà con il quale gli agricoltori sono sempre maggiormente confrontati. La relazione sull’attività svolta nel passato anno è stato compito del segretario generale Sem Genini. Un dettaglio interessante che ha spaziato dalla rivista L’Agricoltore Ticinese, al nuovo sito internet, l’impegno verso il Marchio Ticino, i corsi interaziendali, i vari segretariati coinvolti, le analisi del suolo e i cartelli, il centro di competenze agriturismo Ticino, la scuola in fattoria, il Brunch del 1 agosto, Agriviva, le stime, il settore assicurativo con Agrisano e tutto il settore di competenza, il rilancio del macello di Cresciano, le varie commissioni di bestiame e tanto altro ancora. Non vogliamo entrare nel dettaglio, se non testimoniare l’enorme lavoro svolto dal segretario dell’UCT con i suoi collaboratori.

Nella foto qui sopra Sarah Barletto, direttrice della rivista Agricoltore Ticinese
Da quest’anno ETiCinforma collabora attivamente con la rivista l’Agricoltore Ticinese, diretta con grande impegno e professionalità da Sarah Barletto. La rivista ha subito una lieve diminuzione di abbonati e anche la pubblicità stenta a decollare, ma questo è un tema noto a chi opera nell’editoria. I conti vedono un passivo di gestione di ca 15’000.- fr su una massa circolante di ca. 1,148 milioni di franchi. Qualche sussidio, o meglio contributo, in meno e la situazione per l’immediato non sembra debba migliorare. Ecco per cui proposta una risoluzione per incrementare le entrate con l’aumento del contributo volontario degli affiliati, sulla base del territorio gestito. Due varianti, una che permetterà nei prossimi anni un incremento di frs 20’000 e la seconda variante permetterebbe un incremento doppio. Non dopo pochi interventi è stata approvata la seconda variante, quella dei fr 40 mila. Anche la presenza nella direttiva del parco del piano di Magadino è stata oggetto di una risoluzione. Su 18 membri, solo 2 accreditati al mondo contadino. La risoluzione proposta chiedeva un intervento al CdS per ottenere almeno 9 membri del mondo contadino. Anche questa risoluzione è stata approvata. Hanno fatto da cornice gli interventi del primo cittadino Ticinese, on. Gianrico Corti come anche quello del Consigliere di Stato, on. Claudio Zali. Poi la carellata dei candidati alle prossime elezioni cantonali, con interventi a perorare la loro candidatura. Dalla sala si è anche levata qualche nota di polemica, in chi ha affermato che bisogna votare solo quelle persone che fanno a favore dell’agricoltura e non solo si riempiono la bocca di parole. Un elogio, da parte di tutti a Sem Genini, segretario tutto fare, impegnato su moltissimi fronti, anch’esso candidato al Gran Consiglio e l’augurio che tutti, ma proprio tutti appongano la croce su Sem Genini, in quanto importante avere il proprio direttore nel gremio politico dove si decide il futuro, se non anche il presente, del mondo rurale. L’onorevole Claudio Zali, ha promesso che in caso di rielezione, si adopererà per spostare l’ufficio cantonale di agricoltura dal DFE a quello del territorio, in quanto proprio dal territorio devono arrivare le risposte ad una vita di migliore qualità per tutti. Ecco in video i vari interventi durante l’assemblea: