venerdì, 25 aprile 2025 “Giornata mondiale contro l’Alienazione Genitoriale” Webinar
venerdì, 25 aprile 2025
“Giornata mondiale contro l’Alienazione Genitoriale”
Webinar
dedicato all’alienzazione genitoriale nel contesto svizzero
Collegamento ZOOM ore 20:15
AGNA è lieta di invitarvi al webinar dedicato all’alienazione genitoriale nel contesto svizzero. Questo evento rappresenta un’importante opportunità di approfondimento su una tematica fondamentale per la tutela dei diritti dei genitori e il benessere dei minori.
La Giornata Internazionale contro l’Alienazione Genitoriale é stata istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno dell’alienazione genitoriale e promuovere il diritto dei bambini a mantenere un rapporto equilibrato con entrambi i genia cui hanno aderito tori dopo una separazione.
L’idea di dedicare una giornata alla lotta contro l’alienazione parentale è stata promossa da Associazioni per i diritti dei padri separati (ma anche da alcune madri vittime di alienazione) e da attivisti e psicologi che studiano gli effetti della manipolazione emotiva sui figli.
Non esiste un’istituzione ufficiale (ONU, UE o OMS) che riconosca universalmente questa giornata, ma è stata adottata soprattutto in Paesi come Stati Uniti, Canada, Brasile, Italia e Spagna grazie al lavoro di gruppi come Parental Alienation Awareness Organization (PAAO) fondata in Canada.
In Svizzera, la giornata non è ufficialmente riconosciuta dallo Stato, ma viene ricordata dalla Associazione Nazionale per la Bigenitorialità (GeCoBi) con la campagna di sensibilizzazione “Basta Lacrime” a cui hanno aderito varie associazioni Cantonali come AGNA e VEV
In Svizzera, il concetto di alienazione genitoriale (o “sindrome da alienazione parentale”, PAS) è un tema controverso, sia a livello giuridico che psicologico.
Alcuni psicologi e associazioni (soprattutto femministe) negano l’esistenza della alienazione genitoriale, sostenendo che è una costruzione pseudoscientifica usata per screditare le accuse di abuso (in particolare in casi di violenza domestica).
Ma l’alienazione genitoriale purtroppo esiste, tant’è che i tribunali svizzeri riconoscono il fenomeno dell’alienazione genitoriale come un fattore rilevante nei casi di affido dei figli, anche se non è esplicitamente codificato nella legge.
Anche la Convenzione di Istanbul (ratificata dalla Svizzera) e la Convenzione sui Diritti del Fanciullo riconoscono l’esistenza e la contrastano promovendo il principio del maggior interesse del minore e il diritto del bambino a mantenere relazioni significative con entrambi i genitori.
Se un genitore viene dimostrato ostacolare ingiustificatamente il rapporto con l’altro genitore, i giudici possono intervenire modificando l’affido o imponendo sanzioni.
AGNA si impegna costantemente nella sensibilizzazione e nel supporto alle famiglie attraverso eventi formativi di alta qualità.
Questo webinar rappresenta un’occasione importante per approfondire una tematica complessa e ricevere orientamento da professionisti esperti nel settore.
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti o informazioni aggiuntive.
Nella speranza di incontrarvi numerosi, vi invitiamo a
divulgare questa notizia anche presso i vostri contatti.