I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
Calendario
Quando:
3 Marzo 2025–31 Marzo 2025 giorno intero
2025-03-03T00:00:00+01:00
2025-04-01T00:00:00+02:00
Dove:
Milano (I)
#fattoreetc artista eticinforma.ch milano mostra origami in miniatura simona cozzupoli
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • ORIGAMI IN MINIATURA Mostra di Simona Cozzupoli a Milano dal 3 al 31 marzo 2025

    RBoss
    Feb 24, 2025
    Commenti disabilitati su ORIGAMI IN MINIATURA Mostra di Simona Cozzupoli a Milano dal 3 al 31 marzo 2025
    Calendario
    Quando:
    3 Marzo 2025–31 Marzo 2025 giorno intero
    2025-03-03T00:00:00+01:00
    2025-04-01T00:00:00+02:00
    Dove:
    Milano (I)
    #fattoreetc artista eticinforma.ch milano mostra origami in miniatura simona cozzupoli

    MILANO – MOSTRE

    ORIGAMI IN MINIATURA
    Mostra di Simona Cozzupoli

    Dal 3 al 31 marzo i diorami poetici di Simona Cozzupoli saranno in mostra alla Ca’ Brutta a Milano, presso la sede del Consolato Generale del Giappone.

    Affascinata dall’arte dell’origami, l’artista rende omaggio al Giappone, nella sede del suo Consolato Generale a Milano, con dieci opere inedite, dove protagonisti sono gli origami in miniatura della gru e della barchetta.

    Nell’ambito della rassegna Giappone e Dintorni, la mostra Origami in miniatura, co-organizzata dall’Associazione dei Giapponesi del Nord Italia e dal Consolato, presenta dieci diorami inediti con composizioni tridimensionali popolate da gru e barchette origami in miniatura dai colori intensi. Le porzioni di cielo e di mare, intitolate rispettivamente “Templum” e “Navispicio”, si offrono alla contemplazione, mentre l’opera “Navigatio vitae (Sulla stessa barca)” fa riflettere sulla transitorietà della vita.
    Tutti i lavori esposti sono firmati e datati su un piccolissimo cartiglio, piegato a fisarmonica o arrotolato in eleganti spirali, a imitazione di quelli presenti nei dipinti rinascimentali: “S.C. ME FECIT MMXXV”.
    L’effetto caleidoscopico d’insieme, con armonie cromatiche che accostano colori accesi, tenui ed estremamente saturi, vuole esprimere la molteplicità e la meraviglia del reale, invitando lo spettatore ad un’osservazione ravvicinata e attenta delle opere, in un viaggio alla scoperta di particolari minuziosi e inaspettati in grado di meravigliarlo.
    La celebrazione dello spettacolo multicolore dell’esistenza e la riflessione sulla sua impermanenza sono due facce della stessa medaglia: come un fuoco d’artificio o una bolla di sapone, anche la vita è uno spettacolo meraviglioso sempre cangiante, ma di breve durata per il singolo individuo se messa a confronto con la storia dell’umanità. Partendo da questa consapevolezza, la mostra invita i visitatori a tenere sempre viva la capacità di meravigliarsi e a stare nel momento presente, senza distrazioni, assaporandone ogni più piccolo dettaglio.
    Spiega l’artista: “Il mio interesse per il concetto filosofico di meraviglia, inteso come accesso alla conoscenza, unito alla nostalgia per la dimensione ludica dell’infanzia, non poteva che condurmi naturalmente agli origami. La gru e la barchetta, infatti, sono gli origami più noti che tutti abbiamo fatto da bambini e rievocano immediatamente l’infanzia e la sua tipica atmosfera di stupore continuo che accompagna la scoperta del mondo. Ma la meraviglia che voglio evocare con le mie opere non è legata solo al ricordo di un gioco infantile: è strettamente connaturata all’origami stesso, che, grazie al suo magico passaggio dimensionale dal foglio (bidimensionale) alla scultura di carta (tridimensionale), non smette mai di stupire. A conferma di questo stretto legame tra l’arte della piegatura della carta e la meraviglia, vorrei ricordare che i primi Europei che l’hanno conosciuta, nella seconda metà dell’Ottocento, ne sono rimasti talmente meravigliati da considerare gli origamisti dei maghi o dei prestigiatori.”
    La mostra rimarrà in programmazione fino al 31 marzo 2025 e sarà visitabile nell’oraio di apertura del Consolato.

    Consolato Generale del Giappone a Milano
    Via Priv. Cesare Mangili 2/4,
    20121 Milano
    (Ingresso utenti al civico 4)
    Orari:
    dal lunedì al venerdì
    dalle 9.15 alle 12.15 e dalle 13.30 alle 16.30.

    Facebook: https://www.facebook.com/simona.cozzupoli/
    Instagram: https://www.instagram.com/simona.cozzupoli
    https://www.milano.it.emb-japan.go.jp/itprtop_ja/index.html

    Le opere in mostra sono realizzate all’interno di scatole colorate chiuse frontalmente da un vetro. Alcune racchiudono porzioni di cielo attraversate da gru origami in miniatura in volo tra le nuvole e si intitolano Templum e Templa, altre riproducono il mare solcato da barchette origami in miniatura e si intitolano Navispici. In tutte, l’allusione è all’arte divinatoria degli antichi: nel primo caso, il riferimento è all’auspicio, che consisteva nell’osservazione del volo degli uccelli all’interno di un settore di cielo individuato e consacrato dal sacerdote con il lituo. Nel secondo caso, l’immaginaria tecnica oracolare del navispicio, per analogia con la precedente, prende in considerazione le navi che attraversano il cerchio di cielo prestabilito e osservato dall’interrogante.
    In Navigatio vitae (Sulla stessa barca) la barchetta origami diventa metafora del viaggio della vita che tutti noi compiamo sulla Terra.
    Il Templum più grande allude a un vecchio televisore che invita lo spettatore a contemplare lo spettacolo del cielo azzurro attraversato da soffici nuvole bianche e da stormi di piccolissime gru. Lo spazio prospettico nella scatola è amplificato illusionisticamente dalle diverse dimensioni degli origami, quelli più grandi disposti in primo piano e quelli più piccoli sullo sfondo.
    La gru origami più piccola è realizzata partendo da un foglio di carta di 1,5 cm di lato.

    Tutte le opere
    I diorami sono composizioni tridimensionali realizzate in scatole di legno impreziosite da un vetro che vogliono suggerire l’idea di una teca o di un reliquiario e si possono appendere oppure appoggiare. Gli elementi utilizzati all’interno sono diversi e danno vita a varie serie. Ci sono le figure delle carte da gioco, accostate secondo un gioco combinatorio, che invitano lo spettatore a inventare/trovare delle storie; le vecchie fotografie in bianco e nero di persone sconosciute che evocano un’atmosfera nostalgica e malinconica del tempo che passa; oggetti di legno disposti su un piano inclinato sospeso tra le nuvole, che creano nature morte contemplative monocrome; gli origami in miniatura della gru e della barchetta, che popolano porzioni di cielo e di mare e, infine, nei rebus oggettuali ci sono gli oggetti più casuali, accostati tra loro non per affinità, ma per creare un rebus da risolvere.
    I collage tridimensionali sono realizzati con illustrazioni di elementi naturali, come pesci, cavalli, pappagalli, conchiglie e piante, ritagliati da vecchi libri scientifici illustrati, e presentano scenari surreali e fiabeschi all’interno di cornici vintage, spesso ovali con vetro bombato.
    La meraviglia è il filo conduttore di tutte le sue opere, che possono essere immaginate come pezzi di un’ideale Camera delle Meraviglie. “Tra le mie fonti di ispirazione”, scrive l’artista, “ci sono le tecniche oracolari del mondo antico, le Wunderkammer, le scatole poetiche di Joseph Cornell, le atmosfere immobili e incongrue della pittura metafisica, la pittura rinascimentale, i rebus, le mnemotecniche, il mondo del circo, i simboli e gli archetipi, le figure ibride dell’iconografia mitologica e i bestiari fantastici del Medioevo, l’universo surreale del regista Jan Svankmajer e, infine, i mercatini dell’usato, che con i loro accostamenti casuali e bizzarri di oggetti insoliti, creano uno scenario di partenza perfetto per viaggiare con l’immaginazione.”

    Simona Cozzupoli
    Classe 1977, l’artista si laurea con il massimo dei voti in Lettere con indirizzo in Storia e critica delle arti all’Università degli Studi di Milano. Affascinata dall’arte divinatoria etrusca degli auspici, dalla forma casuale delle nuvole, dalle storie contenute nei mazzi di carte e dalla meraviglia suscitata dall’horror vacui, realizza piccoli e minuziosi diorami pervasi da un’atmosfera onirica, talvolta ludica.
    Dal 2017 espone le sue opere a Milano in negozi particolari, in caffè letterari, nel bar più piccolo del mondo e nella chiesa più piccola di Milano (in via Lorenteggio).
    Nel 2018 viene intervistata telefonicamente da Andrea Federica de Cesco per la rubrica Van Gogh – Autoritratto di un lettore insolito su Sette, allegato del Corriere della Sera: l’articolo si intitola Espongo bambole nel bar più piccolo del mondo (8/02/2018).
    In occasione del Fuorisalone 2019 le sue opere sono ospitate nell’istallazione Mirabilis patterns del designer Domenico Orefice presso il prestigioso negozio di tessuti Lo Studio in zona 5Vie. Nello stesso periodo conosce Luigi Serafini, che vede alcune sue opere esposte nella vetrina di un negozio di ottica a Lambrate e gliene acquista una. In una mail ricevuta dall’autore del Codex i suoi diorami sono definiti “bellissime poesie portatili”.
    Da ottobre 2020, quando viene contattata da 24 ORE Cultura, le sue composizioni con le figure delle carte da gioco e con gli origami in miniatura sono esposte al Mudec Design Store.
    Nel 2021 realizza 12 micromondi, con tre diversi scenari, dedicati al nuovo pesto Barilla 2022, per l’agenzia pubblicitaria Marimo, che ne fa dono ai top manager Barilla.
    A novembre 2022 una selezione di suoi micromondi trova spazio nel bookshop di Palazzo Reale in occasione della grande mostra Bosch e un altro Rinascimento realizzata da 24 ORE Cultura.
    Da gennaio 2023 le sue opere sono anche alla Galleria L’Affiche di Adriano Mei Gentilucci.
    A marzo 2023 espone le sue opere più surreali nel bookshop della mostra Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo al Mudec, sempre per 24 ORE Cultura.
    A maggio 2023 partecipa al progetto di mail art partecipativo A Postcard for Floyd sul tema del pregiudizio, in primis razziale, che ha dato vita a un libro edito da Skira e a una mostra itinerante (Assab One a Milano e Spazio Musa a Torino).
    A luglio 2023 espone da Bottega Brera tre diorami ispirati ai capolavori della Pinacoteca, mentre a novembre dello stesso anno realizza per il bookshop delle Gallerie d’Italia di Torino tre micromondi che affrontano il tema della fugacità della vita attraverso l’utilizzo di vecchie fotografie in bianco e nero di persone sconosciute.
    Da febbraio 2024 una selezione di suoi diorami a tema marinaresco sono esposti alla Libreria del Mare di Via Broletto a Milano, che ha dedicato all’artista un articolo sul suo blog.
    A maggio 2024 espone le sue opere negli spazi della vivace libreria d’arte Libri e collane d’autore di Alessandra Cossar, in Via Capecelatro 75, punto di riferimento del quartiere per le numerose attività culturali, nella mostra I Favolosi Minimondi, segnalata su Il Giorno il 16 maggio 2024 da Alberto Oliva.
    Dal 27 luglio al 10 agosto partecipa con il diorama Navigatio vitae (Sulla stessa barca) all’ottava edizione della collettiva d’arte contemporanea Le fil rouge – Il viaggio a cura di Viviana Cazzato presso Palazzo Risolo a Specchia (Le), evento patrocinato dalla regione Puglia, dalla provincia di Lecce, dal comune di Specchia e accompagnato dalla pubblicazione di un catalogo.
    Dal 30 novembre 2024 al 31 gennaio 2025, partecipa con tre opere dedicate alla Madonna alla mostra da Libri e collane d’autore intitolata La Madonna nell’arte.
    Dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 espone una selezione di diorami con origami dai colori saturi e sgargianti, alcuni dei quali fluo, nel bookshop della mostra Niki de Saint Phalle al Mudec, richiamando con le sue creazioni l’universo multicolore dell’artista franco-statunitense. L’esposizione è stata segnalata da diversi siti e riviste d’arte online, tra cui Arte.it e Artuu.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.