L’ultimo CD dedicato a Schnittke e Hindemith convince la giuria internazionale: «qualità strumentale e musicale assolutamente impeccabile».
Grande emozione e soddisfazione per i musicisti e lo staff OSI, che portano a casa anche una nomination.
Bis prestigioso per l’Orchestra della Svizzera italiana: dopo la vittoria nel 2018 con il cofanetto DVD Rileggendo Brahms, quest’anno il premio degli International Classical Music Awards (ICMA) per la categoria “Programmi misti” è stato attribuito all’ultimo CD dell’OSI, uscito per l’etichetta ECM New Series con il Direttore principale Markus Poschner. Co-prodotto da RSI, il CD è dedicato a due fra i più importanti autori del ‘900, Hindemith e Schnittke, con la pianista Anna Gourari.
Nomination anche per il CD dedicato alle Sinfonie di Čajkovskij, sempre co-prodotto da RSI.
Non poteva iniziare meglio l’anno in cui l’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) festeggia il suo 90esimo: la giuria degli International Classical Music Awards (ICMA) ha annunciato questa mattina i vincitori dei premi per il 2025, suddivisi per categoria. In quella “Programmi misti”, fra un’agguerrita concorrenza, la vittoria è andata all’ultimo CD dell’Orchestra della Svizzera italiana, uscito lo scorso giugno per l’etichetta ECM New Series con il Direttore principale OSI Markus Poschner, solista la raffinata pianista Anna Gourari.
Realizzato in co-produzione con RSI – Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, l’originale CD è dedicato alla Sinfonia Mathis der Maler di Paul Hindemith, che vede protagonista la nostra Orchestra, oltre che al Concerto per pianoforte e orchestra d’archi di Alfred Schnittke e ai Vier Temperamente dello stesso Hindemith. Tutti i brani sono stati registrati nel dicembre 2021 all’Auditorio RSI a Lugano dal Tonmeister Wolfgang Müller.
Queste le motivazioni della giuria ICMA: «Accostando il Concerto per pianoforte di Schnittke a due pagine di Hindemith, il direttore Markus Poschner, la pianista Anna Gourari e l’Orchestra della Svizzera italiana gettano uno sguardo acuto su un aspetto molto particolare del XX secolo, fatto di un rivolgersi nostalgico al passato ma anche di un’analisi approfondita delle miserie del presente, in bilico tra polistilismo e ironia. E lo fanno con una qualità strumentale e musicale assolutamente impeccabile».
Il CD, prodotto da Manfred Eicher per la ECM New Series, è corredato da un booklet di accompagnamento (28 pagine in tedesco e inglese), con testi del musicologo Roman Brotbeck. È disponibile per acquisto online sul sito dell’etichetta ECM www.ecmrecords.com oppure per acquisto diretto presso il LAC Shop di Lugano.
Per l’Orchestra della Svizzera italiana si tratta del secondo Premio ICMA, dopo quello vinto nel 2018 con il cofanetto DVD Rileggendo Brahms (nella categoria “DVD Performance”): una prestigiosa riconferma a livello internazionale della qualità del lavoro svolto in questi anni, che mette in luce anche la realtà culturale in cui l’Orchestra opera.
Ma non è tutto: a questa edizione dei Premi ICMA l’Orchestra della Svizzera italiana vanta anche una nomination, nella categoria “Musica sinfonica”, per il CD dedicato alle Sinfonie n. 5 e 6 di Piotr Il’ič Čajkovskij rilette in una prospettiva completamente inedita, uscito a fine 2023 per l’etichetta Claves. Prodotto da RSI e registrato sempre all’Auditorio Stelio Molo di Lugano fra il 2021 e il 2022 – dal Tonmeister Michael Rast – anche questo CD si avvale della direzione del Direttore principale OSI Markus Poschner.
La cerimonia di consegna dei Premi ICMA avrà luogo nel corso di un Gala ufficiale il 19 marzo 2025 alla Tonhalle di Düsseldorf, in Germania.
Gli International Classical Music Awards sono l’unico riconoscimento, nel mondo della musica classica, davvero internazionale e indipendente. La giuria è formata da critici musicali professionisti appartenenti ai media europei più importanti del settore (siti, riviste, radio): Andante (Turchia), Crescendo (Belgio), Das Orchester (Germania), Gramofon (Ungheria), HRT (Radiotelevisione croata), MDR-Kultur (Germania), Musica (Italia), Musical Life (Russia), Musik & Theater (Svizzera), Opera (UK), Orpheus Radio (Russia), Pizzicato (Lussemburgo), Radio 100,7 (Lussemburgo), Resmusica.com (Francia), Rondo Classic (Finlandia), Scherzo (Spagna), IMZ International Music + Media Centre (Austria). www.icma-info.com