I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
Calendario
Quando:
5 Settembre 2024–30 Novembre 2024 giorno intero
2024-09-05T00:00:00+02:00
2024-12-01T00:00:00+01:00
Dove:
Chiasso, Cinema-Teatro
#fattoreetc cartellone eticinforma.ch programma 2024-25 teatro chiasso
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Cinema Teatro Chiasso STAGIONE TEATRALE 2024-2025

    RBoss
    Set 5, 2024
    Commenti disabilitati su Cinema Teatro Chiasso STAGIONE TEATRALE 2024-2025
    Calendario
    Quando:
    5 Settembre 2024–30 Novembre 2024 giorno intero
    2024-09-05T00:00:00+02:00
    2024-12-01T00:00:00+01:00
    Dove:
    Chiasso, Cinema-Teatro
    #fattoreetc cartellone eticinforma.ch programma 2024-25 teatro chiasso

    Oltre trenta spettacoli ed eventi, tra cui un Trittico coreografico e un Trittico concertistico,
    insieme a diverse date fuori abbonamento e, naturalmente, ai classici appuntamenti del Festival
    di cultura e musica jazz e di Festate: è il cartellone della Stagione del Cinema Teatro per il periodo
    2024-2025. Le arti performative sono tutte di casa a Chiasso, con una programmazione ricca e
    variegata allestita per rispondere agli svariati interessi del pubblico. Vengono confermati nel
    contempo gli appuntamenti sempre molto attesi del teatro per ragazzi Senza Confini, di Opera
    Domani e della rassegna cinematografica a tema.
    La programmazione della stagione che sta per prendere avvio viene declinata nel solco del tema-chiave
    scelto per il 2024-2025 dal Centro Culturale Chiasso, ossia progresso. Questa idea di costante slancio
    in avanti dell’umanità – slancio oggi particolarmente incerto, dominato dalla tecnologia e difficilmente immaginabile come un buon futuro – viene affrontato dal Cinema Teatro con l’auspicio di recuperare la componente sociale ed emozionale che il concetto di progresso stesso sembra aver perso nel tempo.

    Così il Direttore del Cinema Teatro Armando Calvia: “Arti come la recitazione, la musica, la poesia, la
    letteratura, la danza risvegliano quella parte della nostra sfera emotiva, quell’essenza più profonda e
    sensibile della nostra anima, non replicabili artificialmente da nessun’altra intelligenza, e che
    rappresentano l’unica via verso una dimensione umana naturale, reale ed unica”.
    L’inaugurazione della stagione 2024-2025 vedrà sabato 26 ottobre sul palco del Cinema Teatro
    l’Orchestra della Svizzera italiana, impegnata in un ritratto sinfonico del giovane Giacomo Puccini a
    cento anni dalla sua scomparsa, con un programma dal titolo Il Doge di Vacallo.
    Per la prima data teatrale in abbonamento, Chiara Francini metterà in scena il testo di Dario Fo e
    Franca Rame Coppia aperta quasi spalancata, favola tragicomica sulle inevitabili differenze tra uomo e
    donna. Con Personaggi, Antonio Albanese cavalcherà i suoi “volti” ormai entrati nel cuore del pubblico,
    raccontando fra le risate la varia umanità. Arturo Cirillo rivivrà invece il mito di Don Giovanni, attraverso le interpretazioni di Molière, Da Ponte e Mozart; il geniale commediografo francese verrà evocato in scena di nuovo da L’avaro immaginario di Enzo Decaro. La coppia e l’Amore tornaneranno poi con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli in L’anatra all’arancia. Oltre che nell’ambito delle vicissitudini coniugali, la donna sarà più volte protagonista a Chiasso: nel monologo interpretato da Geppi Cucciari Perfetta, in una originale combinazione di comicità, malinconia e dramma; in Stai zitta! con Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque, dall’omonimo libro di Michela Murgia (in collaborazione con ChiassoLetteraria); in Boston Marriage, dove Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria sfideranno i luoghi comuni sull’amore nell’Ottocento statunitense. Applauditissimo la scorsa stagione, tornerà inoltre a Chiasso Tullio Solenghi in una nuova “clonazione” di Gilberto Govi: l’attore genovese sarà impegnato questa volta con i mille volti dell’avarizia in Pignasecca e Pignaverde.

    Fra le novità della stagione entrante, che peraltro confermano la varietà di proposte su cui da sempre
    si basa la programmazione chiassese, figurano anche il Trittico coreografico danza danza danza e il
    Trittico concertistico piano pianissimo… Il primo porterà al Cinema Teatro tre compagnie di grande
    prestigio, fra le più celebri nell’ambito della danza contemporanea: la Parsons Dance Company, la
    Carolyn Carlson Company e i Wanted Posse, per una rassegna che promette di essere un evento
    davvero straordinario.
    Per quanto riguarda la musica, il Trittico concertistico vedrà il pianoforte quale protagonista assoluto, con le interpretazioni di Marc-André Hamelin, Arcadi Volodos e Federico Colli. Ma ad emozionare il pubblico sarà pure il graditissimo ritorno di un interprete che a Chiasso è sempre stato accolto dal tutto esaurito: è Paolo Fresu con Kind of Miles, originale tributo al genio del jazz Miles Davis. Fra musica e teatro sarà invece il viaggio proposto da Neri Marcorè, che si confronterà con l’indimenticato Fabrizio De André de La Buona Novella.

    Il cartellone si completa con alcuni spettacoli fuori abbonamento. Oltre al concerto inaugurale
    dedicato a Giacomo Puccini, il sipario si alzerà già il 20 ottobre per Musical Gala (evento benefico a
    favore della Fondazione Provvida Madre in occasione del 70. Anniversario del Lions Club Mendrisiotto);
    il pubblico inoltre potrà applaudire nuovamente la compagnia Stivalaccio Teatro con Buffoni all’inferno; il tema del viaggio animerà il teatro canzone di Dada Montarolo La valigia, interpretato da Maria Luisa Cregut e Roberto Regazzoni; infine sarà con la vita che scorre veloce, i suoi sogni, i suoi ricordi e i suoi rimpianti, che si misureranno Roberta Bosetti e Giacomo Toccaceli in Alcune cose da mettere in ordine.

    La Stagione Teatrale 2024-2025 viene proposta dal Cinema Teatro e dal Centro Culturale Chiasso; è
    resa possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso con il sostegno della
    Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos e di AGE SA.
    Si ringrazia inoltre l’Associazione Amici del Cinema Teatro.

    BIGLIETTI e ABBONAMENTI
    Biglietto per singolo spettacolo:
    Prima categoria CHF/€ 38.-
    Seconda categoria CHF/€ 30.-
    Terza categoria CHF/€ 25.-
    Quarta categoria CHF/€ 20.-
    Cinema CHF/€ 12.-
    Tariffe speciali per gruppi e studenti
    Spettacoli fuori abbonamento o in collaborazione con altri enti:
    Musical Gala CHF / € 50.-
    Il Doge di Vacallo CHF / € 30.-, 50.-, 60.-, 80.-
    Buffoni all’inferno CHF / € 25.-
    La valigia CHF / € 20.-
    Alcune cose da mettere in ordine CHF / € 30.-
    Abbonamenti
    ➢ Cartabianca 5
    5 eventi a scelta tra i 17 in abbonamento CHF/€ 155.-
    ➢ Cartabianca 8
    8 eventi a scelta tra i 17 in abbonamento CHF/€ 240.-
    ➢ Cartabianca 12
    12 eventi a scelta tra i 17 in abbonamento CHF/€ 348.-
    ➢ Chiassocultura 17
    Tutti gli spettacoli in abbonamento CHF/€ 476.-

    Biglietteria
    La biglietteria del Cinema Teatro è a disposizione per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e
    abbonamenti da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30, il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e
    dalle 17.00 alle 19.30.
    Tel.: +041 (0)58 122 42 72
    e-mail: cassa.teatro@chiasso.ch

    Tutte le info e programma su www.centroculturalechiasso.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.