I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
Calendario
Quando:
23 Agosto 2024 giorno intero
2024-08-23T00:00:00+02:00
2024-08-24T00:00:00+02:00
Dove:
Lugano
#fattoreetc eticinforma.ch lugano mostra artisti PRÊTRE villa saroli
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Mostra 7 Generazioni artisti Prêtre, Limonaia di Villa Saroli, Lugano dal 23 agosto al 14 settembre 2024

    RBoss
    Ago 21, 2024
    Commenti disabilitati su Mostra 7 Generazioni artisti Prêtre, Limonaia di Villa Saroli, Lugano dal 23 agosto al 14 settembre 2024
    Calendario
    Quando:
    23 Agosto 2024 giorno intero
    2024-08-23T00:00:00+02:00
    2024-08-24T00:00:00+02:00
    Dove:
    Lugano
    #fattoreetc eticinforma.ch lugano mostra artisti PRÊTRE villa saroli

    Per la prima volta quattrogenerazioni e sette espressioni artistiche dei Prêtre espongono insieme, fianco a fianco, in una vicinanza artistica ad un tempo reale, affettuosa e simbolica. Accanto alla storica Villa Saroli, all’ampio parco, dentro la Limonaia, oggi luogo per la cultura e l’arte.
    Con un sentito grazie alla Città di Lugano e all’Istituto Internazionale di Architettura i2a, che hanno ben compreso come l’arte dei Prêtre sia mossa anche dall’amore per questo meraviglioso lembo di terra, ispirazione per artisti e costruttori.

    PRÊTRE
    una dinastia di artisti dal Giura a Lugano

    Quattro generazioni lungo i tornanti dell’arte, sette artisti/e e chissà fino a quando. Sono i Prêtre, origine giurassiana, artisti da generazioni tra Svizzera francese e Lugano. Una tradizione che s’intreccia nell’albero genealogico da centocinquant’anni, e non conosce sosta. Una generazione dopo l’altra, l’arte come fil rouge, un intreccio delicato e imprevedibile.
    Léon Prêtre (Porrentruy 1860-1936), è il capostipite, con il suggello storico di essere il primo pittore giurassiano professionista. Buone scuole dai Benedettini, impiego alla Benziger di Einsiedeln, tra Sette e Ottocento la più celebre e moderna stamperia al mondo di immagini sacre; già nel 1870 introdusse la cromolitografia, rendendo possibile per la prima volta la riproduzione di immagini a colori in grandi tirature. I colori, la stampa, i ritocchi, la perfezione delle riproduzionib e poi per Léon Prêtre il mondo delle collezioni, artisti, musei. Una folgorazione quello des Beaux Arts di Neuchâtel dove si convince di dedicarsi a disegno e pittura.
    Una vocazione, una scelta di vita. Dipinge e disegna con assiduità, apre una cartoleria a Porrentruy, edita opere storiche importanti, nel 1893 soggiorna a Parigi, frequenta l’Académie Julian, la stessa di Matisse, Edouard Vuillard e tanti altri, al Musée du Luxembourg esegue copie dei maestri. Parigi diventa il riferimento costante (vi abiterà 5 anni), Porrentruy il centro dell’attività commerciale ma soprattutto artistica. Restaura quadri, esegue decorazioni in edifici sacri, è apprezzato nella ritrattistica, dipinge paesaggi in stile post-impressionista con una certa attenzione al pointillisme. La sua fama si espande, espone con regolarità (in particolare a Delémont,1922, Porrentruy, 1925, e Tramelandhs,1933), è apprezzato da collezionisti. Conosciuto come “le peintre de la lumière”, tiene contatti costanti con i pittori giurassaini Willi Nicolet e Louis Poupon. La sua opera fa parte del patrimonio artistico del Giura e influenza l’arte del XX secolo. Nel 2011 il Musée de l’Hôtel-Dieu di Porrentruy gli dedica una mostra antologica.
    Léon è l’esempio d’una vita dedicata all’arte per le generazioni che verranno, dedite al ricordo del nonno artista e attente a rilanciare un loro familiare “esprit d’art”.
    Il nipote Edgard Prêtre (1937), architetto, giunge a Lugano nel 1959, s’insedia a Pregassona, per ragioni professionali gira il mondo accompagnato dalla passione per la pittura. Schizzi, disegni, manifesti, acquarelli, affreschi (la Deposizione nella chiesa di Piandera), dipinti, ritratti, paesaggi dei luoghi del cuore, soprattutto Lugano, sono i temi preferiti. Colori e luce sono il leit-motiv di una produzione vasta, assidua, quotidiana. La pittura è il suo strumento privilegiato per interpretare la realtà, con un tocco raffinato di poesia e di sentimento. Raccoglie un plauso diffuso, sincero, popolare nelle diverse esposizioni luganesi.
    Jacky Prêtre (1943-2020), fratello di Edgar, ha vissuto nel suo Giura coltivando le varie tecniche pittoriche e specializzandosi nella pittura ad olio. Fantasioso, gioviale, sensibile, ha privilegiato in pittura il tema dei clown e degli animali con un occhio al mondo del circo inteso come sintesi della vita. Ha tenuto esposizioni nella Svizzera francese, soprattutto Bienne e Delémont. È considerato il pittore dell’allegoria tra apparente felicità, la maschera del clown, e realtà della vita, non senza una punta di ironia talvolta amara.
    Jeanine Frick-Prêtre (1935), sorella di Edgar, nata a Porrentruy vive a Ginevra amando il Ticino di tanta parte della famiglia. Raffinata acquarellista, coltiva magistralmente l’acquosità di una tecnica istantanea con la quale riesce a tradurre una visione piacevole della vita, in cui la delicatezza del colore esalta particolarità e sfumature, momenti e sensazioni. Ha tenuto diverse esposizioni a Losanna e Ginevra
    Sonia Crotta-Prêtre, figlia di Edgar (Lugano 1963) affianca alla famiglia, tre figli, il piacere dell’arte, acquarello ed acrilico in particolare. Le piace sperimentare tecniche diverse, trovando così il piacere dell’espressione in libertà. Grande suo tema è lo scenario della natura, indagata nel paesaggio ma anche nell’infinita varietà di momenti particolari, congiunzioni anche minime rese con uno spiccato senso del colore.
    Catherine Walter-Prêtre (Lugano 1968) ama la fotografia con la quale non si limita a ritrarre le bellezze della “madre terra”, nelle grandi come nelle minime, microscopiche espressioni, ma esprime e suggella stati d’animo, emozioni, sensazioni. È attratta dai colori, dalla purezza della geometria, dalla capacità della fotografia di cogliere quello che sfugge abitualmente allo sguardo, dalle gocce d’acqua alle fasi lunari, con un occhio indagatore e poetico ad un tempo.
    Joëlle Walter (Lugano 2007), figlia di Catherine. frequenta il CSIA, Centro scolastico industrie artistiche di Lugano, corso di tecnologia tessile. “L’ho scelta perché il disegno e le diverse tecniche espressive mi affascinano sin da piccola, sull’esempio di mamma e nonno”. Tra le tante tecniche privilegia l’acquarello, riuscendo con questa espressione d’arte a rendere aspetti anche minimi di una realtà esteriore ed interiore ad un tempo.

    La mostra alla Limonaia di Villa Saroli si tiene in due periodi distinti ma ravvicinati: dal 23 agosto (inaugurazione alle ore 18) al 26 agosto e dal 4 al 14 settembre. Orari: giovedì 12.00-16.00 – venerdì 14.00-18.00 – sabato 12.00-19.00. Entrata libera.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.