Termina con successo l’avventura del Team Luganese, Desert Endurance Motorsport alla Dakar Classic 2024
Grande successo per la partecipazione del Team Desert Endurance Motorsport, unico team svizzero con sede a Lugano, che ha preso il via per la seconda volta alla Dakar Classic dal 5 al 19 gennaio scorsi.
Al debutto a fianco del Team, anche la presenza di Automobile Club Lugano Classic, per le attività di valorizzazione e promozione del territorio in ambito internazionale, a suggellare gli aspetti che vedono il motorismo storico, sia in ambiti culturali, turistici, sportivi, come primario volano per l’economia.
I due equipaggi che rappresentavano Lugano sono arrivati a fine gara con successo:
-De Angelis-Del Gaudio- Cadei a bordo del camion Iveco 80
-Picasso-Biondi su Suzuki Vitara
Il rally più grande e duro, è così che la Dakar definisce sé stessa.
Una maratona lunga quasi tre settimane, di cui due piene di gara tra sterrati, pietre e sabbia desertica dalle distese del nord ovest alle dune del sud est e ritorno, alternando paesaggi lunari incredibili fatti di pianure sterminate e montagne alte fino a 1300 metri.
Un’esperienza sportiva e umana unica, che mette a dura prova i mezzi ma soprattutto sé stessi, e che col passare dei giorni diventa sempre più impegnativa sia per la stanchezza degli equipaggi che per la sofferenza dei mezzi, obbligando a passare dalla gestione aggressiva e adrenalinica delle prime tappe di gara ad una molto più conservativa, per preservare i veicoli e arrivare in fondo.
È così che Desert Endurance Motorsport, il team patrocinato da Automobile Club Lugano Classic, ha portato al traguardo di Yanbu tre equipaggi su quattro: Belometti / Derossi su Nissan Patrol GR, 36mi assoluti; De Angelis / Del Gaudio / Cadei sul camion Iveco 80, 60mi con l’unico camion anni 80 ad aver completato tutte le tappe di gara; Picasso / Biondi 66mi su Suzuki Vitara, prima delle Vitara in gara nonostante lo stop forzato causato da un cappottamento a metà gara, mentre un altro cappottamento ha messo fuori gioco già ad inizio gara la Toyota Land Cruiser di Ciresola / Colja.
Un’ulteriore prova, come se ce ne fosse bisogno, di quanto, anche in categoria Classic, la Dakar possa essere dura, massacrante e selettiva.
“è stata un’avventura massacrante, conclusa con successo. Circa 10 mesi di lavoro, dalla preparazione dei mezzi, le scelte tecniche, la preparazione degli equipaggi, test, preparazione fisica, tutto è stato finalizzato al raggiungimento dell’obbiettivo: arrivare a fine gara. La presenza di Automobile Club Lugano Classic è stato un ulteriore elemento di valore, è stata l’occasione per parlare con persone provenienti da tutto il modo e presentare i nostri territori, siamo sicuri che nel tempo i risultati non tarderanno a venire. Il motorismo storico ha dimostrato la sua valenza con volano di economia e turismo, per i territori che abbracciano questa filosofia. C’è molto da fare qui, ma l’inizio è stato più che soddisfacente”
Ermanno De Angelis fondatore Desert Endurance Motorsport
Un plauso doveroso va all’assistenza composta da Marco Binati e Manuel Pe’ a bordo del camion Iveco di assistenza del team, al suo debutto sul suolo saudita.
Si chiude così un lungo percorso di preparazione degli equipaggi e dei veicoli iniziato lo scorso febbraio.
Le foto finali in pedana, tanto agognate e sofferte e anche per questo incredibilmente emozionanti, sono il risultato finale di un lavoro lungo e attento, fatto di tantissime sessioni di studio e test sia dei veicoli che degli strumenti.
Un percorso che, forte di questa nuova esperienza, ripartirà il prossimo febbraio per la preparazione alla Dakar 2025, ma di questo vi sveleremo i dettagli prossimamente. Intanto, prendete nota, nei prossimi giorni andrà in onda nel programma Gentleman Driver TV lo speciale dedicato alla “nostra” Dakar Classic, con il racconto e gli approfondimenti di queste ultime intensissime settimane di gara, dalla viva voce di chi vi ha preso parte, con le immagini del nostro operatore “ombra” Carlo Eletto.
Un’impresa possibile grazie al prezioso supporto delle aziende che hanno scelto di sostenere quest’avventura, confermando il forte valore promozionale, e non solo, del motorismo storico sportivo: da Lavorwash, già vicina al nostro Team nell’edizione 2023 e da quest’anno protagonista in veste di main sponsor, a Guarni&Med, da Picasso Automotive a Vittorio Vanini Swiss Chocolate House e Sapori Ticino.
Questi ultimi, in particolare, hanno scelto di sostenere Desert Endurance Motorsport quale unico team svizzero presente in Dakar Classic 2024, patrocinato dall’Automobile Club Lugano Classic: ulteriore prova dell’importanza di questo tipo di iniziative quali volano della promozione del territorio ticinese e del brand Lugano, dal punto di vista turistico, culturale e gastronomico.
Un ringraziamento sentito va anche a Suzuki Motorsport, DiaBrax, Lista, Sparco e ai partner tecnici Shade Pro, Italvipla, Trichero, Paolo Pontiggia oltre alla maison Monvis, brand d’orologeria svizzera degli anni sessanta recentemente tornato alla ribalta e fornitore ufficiale degli orologi di gara.
Le vetture sono state preparate da Officine Binati, i camion da Officina Cadei, la verniciatura a cura di ADB Garage e le livree prodotte da Cerchio Pubblicità.
L’Automobile Club Lugano Classic
L’Associazione ACLC nasce dalla idea di Marco Poltera, Ermanno De Angelis e Nunzia Del Gaudio, con lo scopo di organizzare eventi, mostre, attività, atte a valorizzare il territorio con le sue specificità, per un turismo sostenibile su 4 ruote.
Lo spirito associativo di ACLC coinvolge in questo percorso tutti gli stakeholder, associazioni, enti
e istituzioni che, uniti, possano rappresentare un polo culturale e imprenditoriale e sviluppare attività inclusive per l’automotive in ogni ambito, con particolare attenzione, alla storia,
innovazione, inclusione. promuovendo, favorendo e aggregando appassionati, gentlemen drivers, piloti e tutti coloro i quali vogliano partecipare ad eventi motoristici in ambito turistico, sportivo, eventi di regolarità, velocità o rally.
L’associazione ha fine esclusivamente culturale, volendo contribuire alla cultura dell’automobile, all’accrescimento dell’interesse e la conservazione di autovetture di interesse storico o collezionistico, non in funzione del loro valore venale, ma del loro valore come testimonianza storica culturale.
Essa promuove e svolge tutte le attività utili per il raggiungimento del suo scopo:
• riunisce in sodalizio gli appassionati e i possessori di auto di interesse storico, collezionistico e sportivo
• redige, mantiene aggiornato e conserva il registro degli esemplari in possesso dei soci
• promuove il brand “Lugano” partecipando ad eventi in tutto il mondo
• patrocina, organizza e partecipa a manifestazioni e raduni
• persegue finalità di solidarietà sociale
• persegue l’obiettivo di aggregare, creare partnership con le diverse associazioni e istituzioni sul territorio per un’attività di sviluppo del territorio
• promuove un turismo sostenibile su 4 ruote, come volano dell’economia e sviluppo del turismo e delle specificità tipiche del territorio
• organizza eventi culturali mirati ad implementare lo sviluppo turistico dell’area
• organizza eventi, convegni e mostre che possano fungere da aggregazione dei diversi settori, che possano in forma unitaria, rappresentare un progetto univoco di mobilità sostenibile, nel rispetto della storia, e della cultura specifica del territorio
• aggrega appassionati, piloti, gentleman driver, club, che vorranno partecipare ad eventi motoristici in ogni ambito, sviluppando tutte la attività necessarie a favorire e promuovere la partecipazione.
Per conoscere in dettaglio e aderire alle attività del club, il sito è www.automobileclublugano.ch
Per le iscrizioni al Club: