I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • EF Education AG – le lingue “straniere” sempre più richieste dai ticinesi – report 2014

    RBoss
    Feb 12, 2015
    lingue straniere parlate da ticinesi
    0

    In  una  società  all’avanguardia  e  multiculturale  come  la  nostra,  le  competenze  linguistiche  sono necessarie  per  facilitare  l’accesso  dei  giovani  nel  mondo  del  lavoro  che  in  Ticino  diventa  ogni  giorno sempre più competitivo e inaccessibile. Diventa quindi fondamentale la conoscenza della lingua inglese e del tedesco. Lingue come spagnolo, cinese, giapponese e francese sono invece importanti per i viaggi alla scoperta di nuovi orizzonti e nuove culture, per permettere allo studente di comunicare con la gente locale  e  apprezzare  diversi  stili  di  vita,  soprattutto  aprendo  la  mente  a  nuove  opportunità.  Sempre  più spesso  gli  studenti  scelgono  di  frequentare  una  scuola  all’estero  soprattutto  per  la  lingua  inglese  e tedesca, per poter ricominciare o cominciare l’anno scolastico con una marcia in più.

    Sono gli studenti ticinesi, soprattutto di sesso femminile che frequentano le scuole superiori ad essere i più  interessati  ai  soggiorni  linguistici  all’estero.  Pronte  a  nuove  sfide  e  intraprendenti,  le  ragazze superano di gran passo (56%) i ragazzi che decidono di non abbandandonare ancora il nido (44%).

    L’età degli studenti che decidono di prendere il volo per seguire un soggiorno lingustico varia molto. Tra gli studenti che scelgono di studiare all’estero, il 51% ha un’età tra i 16 e i 19 anni e il 19.6% ha tra i 13 e i 15 anni. Parte solo il 17% di chi ha tra i 20 e i 24 anni e il 12.4 % dei professionisti sopra i 25 anni.

    Come  destinazioni  preferite  dagli  studenti  ticinesi  dal  2011  per  l’inglese  abbiamo  sempre  Londra  e Brighton  in  Inghilterra,  Miami  e  New  York  negli  Stati  Uniti  e  Malta.  Per  il  tedesco  ritroviamo  di  nuovo Monaco di Baviera, Nizza per il francese e Barcellona per lo spagnolo.

    Leggermente diverse le mete di studenti adulti e professionisti, per l’inglese troviamo Londra, Chicago e Malta  per  la  lingua  inglese,  Monaco  di  Baviera  per  il  tedesco,  Parigi  per  il  francese  e  Madrid  per  lo spagnolo.

    L’Australia  rimane  la  meta  esotica  preferita  anche  nel  2014.  Destinazione  scelta  soprattutto  per intraprendere  soggiorni  di  lunga  durata  da  6  mesi, nella  quale  molti  ticinesi  decidono  di  vivere  la  loro nuova esperienza linguistica, con Sydney in testa alla classifica.

    Una  volta  giunti  a  destinazione,  una  buona  parte  degli  studenti  (56%)  alloggia  presso  una  famiglia ospitante  per  poter  immergersi  completamente  nella cultura  del  posto  e  conoscere  a  fondo  lo  stile  di vita  del  Paese  scelto.  Nonostante  la  famiglia  resti  la  prima  scelta,  l’esperienza  in  campus  o  in  una residenza è sempre più richiesta per una questione di condivisione e indipendenza.

    In media un soggiorno lingustico all’estero dura 5 settimane, escludendo i soggiorni di lunga durata di 6, 9 o 11 mesi.
    Le regioni del Ticino più attive e interessate allo studio delle lingue straniere per il 2014 sono il Luganese in prima posizione, seguito dal Mendrisio e dal Bellinzonese.

    EF  offre  corsi  di  vario  genere  e  preferenza,  quelli  più  richiesti  per  il  2014  rimangono  il  corso  di preparazione di un esame certificato a livello internazionale, il corso intensivo e cresce sempre di più la voglia  di  completare  un  corso  linguistico  includendo  uno  stage  professionale.  Corso  che  permette  allo studente,  che  ha  conseguito  una  formazione  scolastica,  di  intraprendere  uno  stage  professionale  in  un campo di interesse dopo aver seguito un corso linguistico, assicurandosi un certificato sia di lingua che di stage  al  termine  del  soggiorno.  Le  destinazioni  più  richieste  per  l’esperienza  di  lingue  e  stage  all’estero sono state Londra, Malta, Sydney, Monaco di Baviera e Parigi.

    Il  soggiorno  lingustico  all’estero  è  un  mercato  sempre  in  crescita.  Con  il  cambiamento  della  società  i giovani  d’oggi  hanno  l’obbligo  di  adattarsi  alle  nuove  esigenze  e  anche  di  allargare  i  loro  orizzonti cercando  soluzioni  fuori  porta.  Proprio  per  questo  la  conoscenza  delle  lingue  straniere  manifesta  un trend positivo. L’educazione, la globalizzazione e lo sviluppo sociale permettono al mercato dello studio delle lingue straniere di crescere ed evolversi ogni anno sempre di più.

    L’obiettivo  di  EF  Education  Ticino  è  di  coinvolgere  sempre  più  giovani  e  ovviamente  le  loro  famiglie rendendoli  attenti  al  cambiamento  sociale  e  alle  richieste  del  mercato  del  lavoro.  Un  orientamento seguito  passo  per  passo  da  EF  grazie  ad  un’assistenza  a  360  gradi,  dalla  scelta  del  programma  e  della destinazione fino al rientro a casa.

    EF  
    EF  è  l’acronimo  di  “Education  First”.  Fondata  nel  1965,  EF  è  una  società  privata  formata  da  15  divisioni, specializzata  nel  campo  della  formazione  linguistica,  dei  viaggi  di  istruzione,  della  formazione  accademica  e  degli scambi  culturali.  Nata  con  l’intento  di  favorire  l’integrazione  linguistica,  culturale  e  geografica  tra  i  popoli,  EF  nel corso della sua attività ha aiutato persone di ogni età e nazionalità a diventare cittadini del mondo.
    Da  Berlino  a  Pechino,  da  Mosca  a  Città  del  Messico,  da  Roma  a  Dubai  e  Denver,  EF  opera  con  un  network di  500 scuole ed uffici in oltre 54 Paesi in cui lavorano oltre 40’000 collaboratori. Ad oggi EF ha aiutato oltre 15 milioni di persone ad imparare una nuova lingua, a scoprire il mondo e a ottenere una certificazione accademica.
    “Education First” è molto di più del nome della nostra azienda. E’ la nostra passione e il nostro impegno.
    EF  Collabora  con  l’Università  di  Cambridge  per  realizzare  il  proprio  materiale  didattico,  con  AIESEC,  Hostelling International,  con  le  Olimpiadi  di  Rio  2016.  Durante  le  ultime  due  estati  ha  realizzato  con  le  Nazioni  Unite  il progetto UNAOC-EF Summer School, una scuola estiva dove hanno partecipato 100 studenti da tutto il mondo per discutere insieme di temi e problematiche globali.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.