In una società all’avanguardia e multiculturale come la nostra, le competenze linguistiche sono necessarie per facilitare l’accesso dei giovani nel mondo del lavoro che in Ticino diventa ogni giorno sempre più competitivo e inaccessibile. Diventa quindi fondamentale la conoscenza della lingua inglese e del tedesco. Lingue come spagnolo, cinese, giapponese e francese sono invece importanti per i viaggi alla scoperta di nuovi orizzonti e nuove culture, per permettere allo studente di comunicare con la gente locale e apprezzare diversi stili di vita, soprattutto aprendo la mente a nuove opportunità. Sempre più spesso gli studenti scelgono di frequentare una scuola all’estero soprattutto per la lingua inglese e tedesca, per poter ricominciare o cominciare l’anno scolastico con una marcia in più.
Sono gli studenti ticinesi, soprattutto di sesso femminile che frequentano le scuole superiori ad essere i più interessati ai soggiorni linguistici all’estero. Pronte a nuove sfide e intraprendenti, le ragazze superano di gran passo (56%) i ragazzi che decidono di non abbandandonare ancora il nido (44%).
L’età degli studenti che decidono di prendere il volo per seguire un soggiorno lingustico varia molto. Tra gli studenti che scelgono di studiare all’estero, il 51% ha un’età tra i 16 e i 19 anni e il 19.6% ha tra i 13 e i 15 anni. Parte solo il 17% di chi ha tra i 20 e i 24 anni e il 12.4 % dei professionisti sopra i 25 anni.
Come destinazioni preferite dagli studenti ticinesi dal 2011 per l’inglese abbiamo sempre Londra e Brighton in Inghilterra, Miami e New York negli Stati Uniti e Malta. Per il tedesco ritroviamo di nuovo Monaco di Baviera, Nizza per il francese e Barcellona per lo spagnolo.
Leggermente diverse le mete di studenti adulti e professionisti, per l’inglese troviamo Londra, Chicago e Malta per la lingua inglese, Monaco di Baviera per il tedesco, Parigi per il francese e Madrid per lo spagnolo.
L’Australia rimane la meta esotica preferita anche nel 2014. Destinazione scelta soprattutto per intraprendere soggiorni di lunga durata da 6 mesi, nella quale molti ticinesi decidono di vivere la loro nuova esperienza linguistica, con Sydney in testa alla classifica.
Una volta giunti a destinazione, una buona parte degli studenti (56%) alloggia presso una famiglia ospitante per poter immergersi completamente nella cultura del posto e conoscere a fondo lo stile di vita del Paese scelto. Nonostante la famiglia resti la prima scelta, l’esperienza in campus o in una residenza è sempre più richiesta per una questione di condivisione e indipendenza.
In media un soggiorno lingustico all’estero dura 5 settimane, escludendo i soggiorni di lunga durata di 6, 9 o 11 mesi.
Le regioni del Ticino più attive e interessate allo studio delle lingue straniere per il 2014 sono il Luganese in prima posizione, seguito dal Mendrisio e dal Bellinzonese.
EF offre corsi di vario genere e preferenza, quelli più richiesti per il 2014 rimangono il corso di preparazione di un esame certificato a livello internazionale, il corso intensivo e cresce sempre di più la voglia di completare un corso linguistico includendo uno stage professionale. Corso che permette allo studente, che ha conseguito una formazione scolastica, di intraprendere uno stage professionale in un campo di interesse dopo aver seguito un corso linguistico, assicurandosi un certificato sia di lingua che di stage al termine del soggiorno. Le destinazioni più richieste per l’esperienza di lingue e stage all’estero sono state Londra, Malta, Sydney, Monaco di Baviera e Parigi.
Il soggiorno lingustico all’estero è un mercato sempre in crescita. Con il cambiamento della società i giovani d’oggi hanno l’obbligo di adattarsi alle nuove esigenze e anche di allargare i loro orizzonti cercando soluzioni fuori porta. Proprio per questo la conoscenza delle lingue straniere manifesta un trend positivo. L’educazione, la globalizzazione e lo sviluppo sociale permettono al mercato dello studio delle lingue straniere di crescere ed evolversi ogni anno sempre di più.
L’obiettivo di EF Education Ticino è di coinvolgere sempre più giovani e ovviamente le loro famiglie rendendoli attenti al cambiamento sociale e alle richieste del mercato del lavoro. Un orientamento seguito passo per passo da EF grazie ad un’assistenza a 360 gradi, dalla scelta del programma e della destinazione fino al rientro a casa.
EF
EF è l’acronimo di “Education First”. Fondata nel 1965, EF è una società privata formata da 15 divisioni, specializzata nel campo della formazione linguistica, dei viaggi di istruzione, della formazione accademica e degli scambi culturali. Nata con l’intento di favorire l’integrazione linguistica, culturale e geografica tra i popoli, EF nel corso della sua attività ha aiutato persone di ogni età e nazionalità a diventare cittadini del mondo.
Da Berlino a Pechino, da Mosca a Città del Messico, da Roma a Dubai e Denver, EF opera con un network di 500 scuole ed uffici in oltre 54 Paesi in cui lavorano oltre 40’000 collaboratori. Ad oggi EF ha aiutato oltre 15 milioni di persone ad imparare una nuova lingua, a scoprire il mondo e a ottenere una certificazione accademica.
“Education First” è molto di più del nome della nostra azienda. E’ la nostra passione e il nostro impegno.
EF Collabora con l’Università di Cambridge per realizzare il proprio materiale didattico, con AIESEC, Hostelling International, con le Olimpiadi di Rio 2016. Durante le ultime due estati ha realizzato con le Nazioni Unite il progetto UNAOC-EF Summer School, una scuola estiva dove hanno partecipato 100 studenti da tutto il mondo per discutere insieme di temi e problematiche globali.