114a ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI DELEGATI CANTONALI DI GASTROTICINO
Lunedì 11 giugno 2018 – Auditorium Banca Stato a Bellinzona
Dopo la recente elezione a vicepresidente di GastroSuisse, Massimo Suter è stato confermato per un altro mandato alla presidenza di GastroTicino. Nel corso dell’Assemblea cantonale dei delegati svoltasi lunedì 11 giugno nell’Auditorium di Banca Stato a Bellinzona, è stato anche eletto il nuovo Consiglio d’amministrazione così composto:
Presidente
Massimo Suter (vicepresidente GastroSuisse)
Vicepresidente
Daniele Meni (presidente GastroLugano)
Cassiere
Michael Lämmler (GastroBellinzona Alto Ticino)
Membri
Fabio De Robbio (GastroLugano)
Nunzio Longhitano (presidente GastroLago Maggiore
e Valli)
Ketrin Kanalga (GastroLagoMaggiore e Valli)
Claudio Panzeri (presidente GastroMendrisiotto)
Flavio Quadranti (GastroMendrisiotto) – NUOVO
Luca Merlo (GastroBellinzona Alto Ticino) – NUOVO
Diversi gli ospiti e le autorità presenti. Dopo il saluto di Mattia Manzocchi, presidente di GastroBellinzona Alto Ticino, hanno preso la parola il sindaco di Bellinzona, Mario Branda, e il Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli. Il direttore della federazione, Gabriele Beltrami, ha ricordato come la recente Assemblea federale organizzata a Locarno abbia avuto un indotto diretto sul territorio, di oltre 1 milione di franchi; ha poi invitato a puntare sulla formazione per essere sempre più performanti, illustrando I molteplici servizi offerti ai soci.
Massimo Suter ha parlato delle troppe leggi che regolamentano il settore. Ma ciò non deve suonare come un alibi. Richiamando a una sana e costruttiva autocritica, il presidente ha invitato i colleghi a lavorare bene, a vedere il proprio locale e il proprio mestiere con gli occhi dei clienti, così da migliorare servizio e cucina. È fondamentale, inoltre, abbellire i propri ristoranti e avere personale che sia accogliente e in grado di “vendere” anche il territorio, e non solo cibi e bevande. In altre parole, si può essere concorrenziali solo puntando sulla qualità: “Così facendo non dovremo aver paura dell’Italia, perché la nostra offerta non avrà timore di alcun confronto”.
Ha poi preso la parola Casimir Platzer, presidente di GastroSuisse che ha evidenziato come vi sia una ripresa del consumo fuori casa, anche se c’è ancora molto da recuperare rispetto al passato. Dicendosi deluso per il risultato della votazione sui Giochi olimpici invernali, ha ricordato, invece con soddisfazione, la riuscita dell’iniziativa sui “prezzi equi” per diminuire i prezzi dei prodotti di importazione: ora si attende il controprogetto. Ha anche parlato delle sfide per il settore: pressione sui costi, densità di leggi e regolamenti, carenza di manodopera qualificata.
Durante l’assemblea sono stati premiati Antonio Florini (vicepresidente uscente) e Danilo Gobbi (cassiere uscente) che – nei lunghi anni di lavoro all’interno del CdA di GastroTicino – hanno contribuito allo sviluppo della Federazione. Un riconoscimento anche a Daniele Meni e Davide Comoli, per la loro lunga e competente attività di docenti alla Scuola esercenti di GastroTicino.
Da sinistra nella foto in cima: Luca Merlo, Fabio De Robbio, Daniele Meni, Massimo Suter, Ketrin Kanalga, Flavio Quadranti, Nunzio Longhitano e Gabriele Beltrami.
Eccovi qualche intervento del presidente Massimo Suter durante il suo discorso: