I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • “VIVERE IN VILLA NELL’ETÀ ROMANA” conferenza tenutasi il 2 maggio promossa da CulturAltura

    RBoss
    Mag 9, 2017
    0

    Lo scorso 2 maggio, l’associazione culturale CulturAltura ha offerto una conferenza di rilevante spessore culturale,  a Rodi-Fiesso.
    Era questo il primo evento culturale promosso da CulturAltura e l’attenta nonché partecipata presenza lascia ben sperare, a dimostrazione che la cultura può essere fonte di interesse anche in aree troppo spesso dimenticate dai principali flussi e dove, in genere, gli eventi culturali sono riferiti ad un’area ristretta e trattano temi locali.
    Non è stato questo il caso dove l’argomento, titolo della conferenza, era dedicato al “VIVERE IN VILLA NELL’ETÀ ROMANA”
    Lodevole relatrice, studiosa del mondo classico e archeologa, la Dott.ssa Matilde Carrara.
    Matilde Carrara, nata a Genova, laureata in Lettere classiche e specializzata in Archeologia greca e romana, ha seguito corsi universitari a Zurigo, Berlino e Glasgow, partecipando a numerose campagne di scavo in Liguria e nel Lazio. Ha studiato le collezioni di ceramica magno greca nei Musei di San Gallo, Bellinzona, Locarno e Winterthur.
    Dal 1997 al 2013 ha condotto per la Soprintendenza Archeologica di Roma indagini archeologiche nella Villa di Livia a Prima Porta e in aree afferenti all’antica Via Flaminia. Attualmente si dedica alla preparazione di un volume sugli ultimi dieci anni di scavi nella Villa di Livia.
    Matilde Carrara è molto legata al Canton Ticino, dove ha abitato con la famiglia per diversi anni. Si ricorda la sua collaborazione al Corriere del Ticino con articoli dedicati all’archeologia. Negli ultimi anni tiene regolarmente corsi per l’ATTE e organizza per i suoi allievi viaggi di studio nel bacino del Mediterraneo. È stata anche ospite dell’Associazione Archeologica Ticinese per la quale ha tenuto conferenze di successo e creato ed accompagnato viaggi di studio.

    Vivere in villa nell’età romana

    La relatrice ha presentato uno squarcio di vita del periodo imperiale attingendo, a volte direttamente, alle fonti antiche, commentandone i passaggi e mostrando sullo schermo chiare immagini riferite all’argomento trattato al fine di facilitare la comprensione ai partecipanti.

    “Ho un tale piacere della mia villa di Tuscolo che mi sento bene solo quando sono qui.” (Cicerone, Ad Attico)
    Così Cicerone esprimeva in una lettera all’amico Attico quanto fosse a lui cosa gradita soggiornare in una delle sue ville della campagna laziale, lontano dallo stress della capitale.
    Era infatti un fenomeno tipico della cultura romana quello di edificare residenze extraurbane che, come ci riportano gli autori antichi, si attenevano a precisi criteri di scelta del terreno: dovevano trovarsi in prossimità di una grande città, vicino ma non troppo a comode strade di collegamento, in aree ricche di acqua, salubri, situate non ai piedi né a mezzo del colle ma sulla sua sommità per evitare il pericolo di esondazioni. Inizialmente le ville racchiudevano in sé la doppia funzione di residenza del dominus e di fattoria su base autarchica, poi la parte agricola (pars rustica) viene staccata da quella abitativa (pars urbana). La villa suburbana diventa una vera e propria residenza con raffinate soluzioni architettoniche e decorative, non più legata tanto al negotium quanto all’otium del proprietario.
    Con l’età imperiale e in particolare con Nerone e Adriano la villa a edificio unico, incentrata su atri e peristilio, rallegrata da giardini, viene sostituita da quella ad eleganti padiglioni, sparsi all’interno della proprietà, con una sapiente sistemazione a verde delle aree circostanti.

    A chiusura della conferenza e a dimostrazione che non c’è nulla di nuovo sotto il sole, si sono ascoltate le parole del filosofo Seneca che, in rapporto alle sontuose ville romane e alla ingordigia dei proprietari, scriveva: “A che servono molte stanze da letto? Dormite in una sola! …Disgraziati, dunque credete che in voi la fame sia più grande del ventre!” (Lettere a Lucillo, 89).

    CulturAltura, per il tramite del presidente Adriano Milani, ha ringraziato la relatrice, osservando come questo evento fosse il battesimo dell’Associazione.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.