I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Venerdì 27 maggio il ritorno musicale di GIORGIO LANEVE con l’album “La mia più bella storia d’amore sei tu”

    RBoss
    Mag 26, 2016
    giorgio laneve
    0

    “La mia più bella storia d’amore sei tu” Distribuzione Universal Music Italia Srl

    Sono trascorsi 40 anni dal suo ultimo lavoro discografico, erano gli anni ’70, periodo in cui la canzone italiana scopriva nuovi riti e nuovi miti.

    Un ragazzo, Giorgio Laneve, debuttava come cantautore con l’album Amore dove sei, e con il brano omonimo conquistava subito l’interesse del pubblico e della critica:

    La sua voce calda e profonda che canta di amori, sogni, aspirazioni ferite, speranze tradite, visioni oniriche, echi di ballate lontane, ne fanno subito uno dei personaggi più amati e apprezzati.

    Tra composizioni, dischi e tournée, Laneve si laurea in ingegneria elettronica; poi, come talvolta succede, la sua strada lo porta altrove, verso un lavoro diverso, e quel giovane con la chitarra diventa un manager di successo.

    Un giorno lontano, aveva detto che, per fare musica, il tempo di una sola vita non è abbastanza.

    Ma quando quel silente antico amore ha cominciato a premere più forte, sono tornati gli accordi, le melodie, le parole e la voglia di tornare a raccontare la vita attraverso le canzoni; certi amori non finiscono, e Laneve ritrova spazio per quell’amore trascurato: la Musica.

    Il nuovo album ricalca con perfetta coerenza lo stile di quelli precedenti: dai brani d’amore delicati e di altri tempi, ai temi attuali più pungenti, dalle leggende bretoni alle novelle dei cantastorie. La mia più bella storia d’amore sei tu.

    BIOGRAFIA GIORGIO LANEVE

    Giorgio Laneve nasce a Milano. Ha amato fin da giovanissimo la musica di De André, Tenco e Paoli, subendone tutta l’influenza poetica e compositiva.

    Debutta come cantautore con l’album Amore dove sei, con cui partecipa al Disco per l’Estate arrivando fra i finalisti e conquistando subito l’interesse del pubblico e della critica.

    La sua voce calda e profonda, la sua musica dagli echi di ballate lontane e dalle parole che hanno il fascino delle liriche più ispirate e toccanti, ne fanno subito uno dei personaggi più amati e apprezzati. Gli album successivi, Amore e leggenda e Un poco abitudine, rafforzano la sua popolarità e i consensi di tutti.

    Al mondo dei sentimenti dei grandi, fatto di amori, sogni, aspirazioni ferite, speranze tradite e visioni oniriche, si accostano presto altri spazi, altri orizzonti, e Giorgio Laneve rivolge la sua musica anche a bambini e ragazzi.

    Le canzoni per i più piccoli sembrano uscite dalle pagine delle antologie dei grandi poeti, mette in rima geografia, storia, aritmetica, fonetica, dalle sue parole emergono preziosi messaggi e insegnamenti: l’album Viva fantasia e Accenti vengono introdotti nelle scuole come:

    “altro momento espressivo e alto valore didattico”.

    Successivamente gli vengono conferiti il Premio della Critica Discografica Italiana “per la garbata vena poetica con cui l’autore ha saputo trascendere la realtà quotidiana dei più piccoli”, e il Premio Nazionale del Paroliere.

    Il “cantautore di tutti i bambini” compone e incide per l’Unicef il brano Può bastare una canzone, il cui ricavato è devoluto al Fondo Nazioni Unite per l’Infanzia, inoltre è l’ideatore e protagonista del programma educativo televisivo per bambini, La gazzetta del puzzle, messo in onda dalla Televisione Svizzera Italiana e trasmesso per molti anni.

    Tra composizioni, dischi e tournée, Giorgio Laneve si laurea in Ingegneria Elettronica.

    Il tempo per la musica si riduce ma la sua chitarra lo aspetta fedele, e lui continua ad accarezzarla e a suonarla.

    Quando quel silente antico amore ha cominciato a premere più forte, sono tornati gli accordi, le melodie, le parole e la voglia di tornare a fare musica, di raccontare attraverso le sue canzoni e un nuovo album dove incontra nuovi compagni di viaggio e ritrova quelli di un tempo.

    Il nuovo album ricalca con perfetta coerenza lo stile di quelli precedenti: dai brani d’amore delicati e di altri tempi ai temi attuali più pungenti, dalle leggende bretoni alle novelle dei cantastorie. Si conferma, ancora una volta, la grande maestria interpretativa di alcuni brani della canzone d’autore francese, da Moustaki a Barbara, di cui Giorgio Laneve è considerato tra i più autorevoli traduttori.

    La mia più bella storia d’amore è un omaggio alla musica, a colei che, dopo tutti questi anni, è sempre stata presente in lui.

    Tracklist

    Lillà
    (Giorgio Laneve) 2:59

    La mia più bella storia d’amore 4:29
    (Barbara) Adattamento di Giorgio Laneve

    Morvan 2:54
    (G.Laneve/G.Laneve-G.Bobbio)
    Liberamente ispirato da ‘Breus’, una poesia di Giovanni Pascoli

    La Solitudine 3:04
    (Barbara) Adattamento di Giorgio Laneve

    Gli amici del signore 2:27
    (Cellarius/H.Fragson) Adattamento di Giorgio Laneve

    La Dama Bruna
    (G.Moustaki/Barbara-G.Moustaki) Adattamento di Giorgio Laneve 4:19

    Mia Radice 3:42
    (G.Laneve/G.Bobbio)

    La leggenda del buon pastore 3:27
    (Giorgio Laneve)

    Il vertice 2:58
    (Giorgio Laneve)

    Tua figlia ha vent’anni 3:25
    (G.Moustaki) Adattamento di Giorgio Laneve

    Il male di vivere 3:15
    (Barbara) Adattamento di Giorgio Laneve

    Botta e Risposta 1:10
    (Giorgio Laneve)
    è un provino registrato nel 1974, ritrovato in un cassetto della scrivania
    e ho pensato di inserirlo in questo album come documento di quel periodo.

    C’era una volta… 6:17
    (G.Laneve/G.Laneve-G.Bobbio)
    Discografia 33 giri
    1970: Giorgio Laneve (Philips)
    1971: Amore e leggenda (Philips)
    1973: Un poco abitudine… (Decca)
    1975: Viva fantasia (Decca)
    1977: Accenti (Divergo)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.