Avrà inizio il prossimo 21 marzo il primo MOOC (Massive Open Online Course) realizzato dall’Istituto di studi italiani dell’USI e dedicato alla Divina commedia, intitolato “All’eterno dal tempo. Introduzione alla Commedia di Dante”. Il corso, fruibile gratuitamente online, vedrà la partecipazione di alcuni noti dantisti contemporanei: Carlo Ossola, direttore dell’Istituto di studi italiani dell’USI, Piero Boitani, Corrado Bologna, Mira Mocan e Lino Pertile. Responsabile scientifico del progetto è Stefano Prandi.
Il corso si rivolge ad un’ampia fascia di pubblico: studenti a livello universitario, liceali, docenti e professori di lingua o di letteratura italiana; in generale chiunque sia interessato ad un primo approccio alla Commedia o desideri approfondirne la conoscenza.
Il progetto invita a sperimentare un nuovo approccio al libro e – pur indirizzandosi al vasto pubblico – non rinuncia a fornire le principali coordinate che permettono di situare il poema dantesco nel contesto culturale e storico del Medioevo, nonché di valutare il percorso di formazione che ha portato Dante dalle prime opere al compimento del suo capolavoro.
L’obiettivo formativo è quello di approfondire il significato complessivo del viaggio-visione narrato nella Commedia attraverso l’analisi della struttura del poema, dei suoi personaggi principali, delle sue risorse espressive, stilistiche e metriche. Sarà infine tratteggiato il percorso intellettuale e letterario di Dante, dalle opere giovanili al poema, mettendo a fuoco le principali concezioni filosofiche e religiose presupposte dalla Commedia: la teoria delle virtù e la concezione politica, il profetismo, il rapporto tra poesia e teologia.
Le iscrizioni, gratuite, sono aperte al seguente link
https://iversity.org/en/courses/all-eterno-dal-tempo-la-commedia-di-dante
Per un video di presentazione
https://www.youtube.com/watch?v=yauvgSLkFlg