I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • UPSA TICINO DICE UN SÌ CONVINTO PER UNA MOBILITÀ EFFICIENTE. APPOGGIAMO “FOSTRA” PER MUOVERE LA SVIZZERA DI DOMANI

    RBoss
    Gen 19, 2017
    0

    Il prossimo 12 febbraio cantoni e popolo svizzero saranno chiamati alle urne per esprimersi sul FOSTRA, il Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato. Una posta in gioco molto alta che, come ha dichiarato in una recente intervista il presidente centrale di UPSA, Urs Wernli, peserà sul futuro infrastrutturale elvetico dei trasporti. Il raddoppio del traffico sulle strade nazionali dal 1990 ha determinato, con l’aumento significativo di ore in colonna, un corrispettivo incremento di costi a scapito dell’economia nazionale, stimato in circa 1,6 miliardi di franchi. Sono infatti almeno ventimila le ore che tutti noi, tra artigiani, spedizionieri, manager, turisti e semplici cittadini, trascorriamo ogni anno in coda sulle nostre principali strade.

    Una situazione ormai insostenibile, che ci impone di ripensare – e in profondità – un più consono finanziamento destinato alle ordinarie manutenzioni e riparazioni.

    Nonostante sinistra e verdi parlino di vera e propria “razzia delle casse federali”, il FOSTRA si presenta infatti come progetto molto equilibrato, capace di garantire in futuro maggiori investimenti per l’esercizio, la manutenzione e l’ampliamento delle arterie, aumentando sicurezza e trasparenza nella pianificazione. Ripescando parte del precedente decreto abbandonato dopo il rifiuto popolare nella consultazione del 2013 sull’aumento della vignetta autostradale, il testo elaborato dalle Camere federali e oggi in votazione, prevede tra l’altro il passaggio a Berna di circa 400 chilometri di cantonali che, per il Ticino e Grigioni, riguarderanno la Bellinzona-Locarno, la Mendrisio-Stabio-Gaggiolo e il passo dello Julier. Questo significa uno sgravio per le finanze cantonali a vantaggio di paesi e agglomerati urbani assediati dal traffico, dove saranno finanziati progetti per tram e autobus, strade ausiliarie e mobilità lenta.

    Se il progetto dovesse essere accolto nella votazione di febbraio, il Fondo sarà alimentato con parte degli introiti provenienti dalle imposte sui carburanti oggi destinati alle casse federali e con un aumento di quattro centesimi al litro su benzina e diesel. Un supplemento fiscale mai adeguato dal 1974, che sarà introdotto non prima del 2018-2019, e comunque non appena i mezzi finanziari del Fondo scenderanno sotto un determinato livello.

    In questo modo saranno disponibili in futuro 510 milioni di franchi supplementari all’anno (per complessivi tre miliardi di franchi): 250 milioni derivanti dall’aumento della quota di destinazione dell’imposta sugli oli minerali, altri 200 milioni dall’aumento delle tasse sui carburanti e 60 milioni versati dai Cantoni a compensazione per il rilevamento dei 400 chilometri di strade.

    Di fronte alla crescente mobilità che ha mosso in questi anni importanti investimenti nel settore ferroviario, le recenti dichiarazioni della consigliera federale Leuthard, secondo la quale “FOSTRA rafforza la rete di trasporto in tutto il Paese” trovano UPSA pienamente d’accordo. “Dobbiamo anche in futuro – insiste la consigliera – investire nelle nostre infrastrutture di trasporto classiche”. E la strada rappresenta certamente questa direzione. FOSTRA permette infatti, attraverso un finanziamento semplice e trasparente, l’esercizio, la manutenzione e il suo potenziamento, garantendone l’efficienza, migliorandone la rete e realizzando progetti di mobilità negli agglomerati, senza penalizzare il trasporto su rotaia. “Sono contrario – incalza il nostro presidente Urs Wernli – a mettere in contrapposizione la strada e la ferrovia, servono entrambe. Il FOSTRA va a vantaggio di tutti.

    E proprio per questo dobbiamo vincere questa votazione”.

    La Svizzera ha bisogno assolutamente di un solido ed efficace partenariato tra strada e ferrovia!
    Se vogliamo continuare a far avanzare il nostro Paese, il 12 febbraio diamo quindi senza esitazione il nostro SI a FOSTRA!

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.