CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Una linea diretta con i Prodotti genuini; un nuovo sito internet per produttori di ”ticinesità” e per i consumatori

    RBoss
    Lug 11, 2014
    agricoltore, cybo.com, eticinforma, internet
    0

    Testo: Sarah Barletto, direttrice Agricoltore Ticinese
    In un’epoca in cui l’utilizzo di internet, di smartphones, di tablet e dei social networks è sempre più immediato e scontato anche il settore primario ha bisogno di stare al passo con i tempi per farsi conoscere e trovare nuovi canali per i propri prodotti. Allo stesso modo i consumatori che si trovano spesso confrontati con le informazioni frammentarie sulla reale provenienza dei prodotti, che si trovano in commercio sono sempre più alla ricerca di prodotti di ottima qualità, di cui desiderano conoscerne l’origine e la loro composizione.
    Per poter avere una certa sicurezza sulle derrate alimentari in commercio, una prima attenzione che possiamo avere noi consumatori al momento dell’acquisto è quella di controllare che il prodotto sia dotato del Mar­chio Ticino, il quale garantisce la “ticinesità” dei prodotti locali, visto che l’origine, la produzione, la trasformazione e l’affinamento di ognuno deve avvenire sul suolo ticinese. Oltre al Marchio una seconda soluzione che ci permette di acquistare prodotti genuini è quella di recarci direttamente in una delle aziende agricole che praticano la vendita diretta, in questo modo si possono conoscere di persona i contadini che si occupano della produzione, ma anche vedere con i propri occhi la freschezza e la genuinità dei prodotti che propone l’azienda.
    Come dicevo poco fa, nell’era della tecnologia informatica avanzata, dove le persone sono abituate a cercare le informazioni in rete, l’Unione Contadini Ticinesi ha voluto progettare e realizzare un sito internet che potesse dare visibilità ai produttori delle derrate alimentari indigene e promuoverne la vendita diretta. Il sito internet a cui mi riferisco lo potete visitare all’indirizzo www.agridiretto.ch, attraverso il quale oltre a conoscere le aziende agricole e la loro ubicazione sul nostro territorio, potrete ricevere le informazioni sui prodotti locali e sulla loro stagionalità. “Il sito è finalmente pronto per essere presentato al pubblico ed è inserito all’interno di un progetto molto più ampio, rispetto all’idea di partenza, nata qualche anno fa” ha affermato Sem Genini, segretario agricolo dell’UCT. “Grazie all’ottima collaborazione che si è instaurata con Alberto Tacconi, interaction designer che si occupa dei nostri siti internet, è stato possibile sviluppare dei portali all’avanguardia” ha aggiunto con soddisfazione Sem Genini, introducendo la messa online dei siti internet www.marchioticino.ch e di www.cibyo.com. Il primo permette al consumatore di avere una lista aggiornata di tutti i prodotti che sono dotati del Marchio, mentre il secondo si tratta del mercato online degli agricoltori e della gastronomia a chilometro zero, il quale attualmente è stato realizzato presentando i prodotti del nostro Cantone, ma lo stesso potrà essere sviluppato anche su scala nazionale o addirittura internazionale. “La piattaforma Cibyò, che ospita Agridiretto e Marchio Ticino, è nata dall’argomento di tesi di Master in Interaction design, che ho preparato al termine dei miei studi, e ha lo scopo di avvicinare i consumatori direttamente a coloro che offrono e producono i prodotti agricoli” ci ha spiegato Alberto Tacconi, cofondatore insieme a Federico J. Rossi di questa Start-up e presentandoci il progetto.
    Il portale si presenta con una grafica accattivante e allo stesso tempo di semplice intuizione: sulla homepage saltano subito all’occhio le categorie all’interno delle quali sono suddivisi gli oltre 700 prodotti (latticini, carne, verdura, frutta e molto altro) che attualmente sono già stati caricati sul sito internet. Sempre a partire dalla homepage è possibile cominciare la ricerca diretta di un determinato prodotto indicandolo nell’apposito spazio, che permetterà di trovare se nelle immediate vicinanze vi siano delle aziende che producano proprio quanto stiamo cercando. “È grazie al supporto che ci ha dato l’Unione Contadini Ticinesi, la Supsi, l’Interaction Design Lab e il Cen­tro Start-up di Lugano che è stato possibile concretizzare il progetto” ha voluto sottolineare Al­ber­to Tacconi aggiungendo con soddisfazione che Cibyò non promuoverà solo la produzione locale e la vendita diretta, ma servirà anche al rilancio dei prodotti con il Marchio Ticino. È importante sottolineare che, chi userà il sito Cibyò potrà decidere di impostare dei filtri di ricerca in base alle proprie preferenze, in questo modo ogni volta che si accederà alla homepage verranno visualizzati solo i prodotti facenti parte delle categorie scelte. Quando avrete individuato il prodotto che state cercando potrete cliccare sul link e sarete indirizzati sulla pagina dell’azienda che lo produce, qui troverete le informazioni dove si trova l’azienda e quando potrete trovare i diversi prodotti. “Se quindi sto cercando l’insalatina da taglio attraverso Cibyò il portale mi mostrerà che l’azienda Pinco Pallino, situata a 1,4 Km da dove mi trovo, da aprile ad agosto vende proprio quello che sto cercando e non solo” ci spiega brevemente Al­berto mostrandoci un esempio immaginario “l’azienda ha a disposizione anche altri prodotti che potrebbero interessarmi, alcuni già pronti per la vendita, altri invece che saranno maturi in altri mesi dell’anno; il portale Cibyò mi permetterà di ricevere una notifica al momento in cui saranno a disposizione anche questi prodotti che maturano in altre stagioni dell’anno” ha aggiunto Tacconi, illustrando la semplicità di come si utilizza la piattaforma.
    “Cibyò diventa una vetrina online per i prodotti e per i produttori, i quali con il minimo sforzo potranno dare una maggiore visibilità a ogni singolo prodotto, ma anche all’azienda stessa” ha spiegato Federico J. Rossi, aggiungendo che per le aziende affiliate all’UCT e a quelle che sono dotati di prodotti Marchio Ticino questa visibilità sarà data gratuitamente, ma ha sottolineato anche che il sito accoglierà, dietro pagamento di una piccola tassa, tutti i produttori di prodotti locali, che lo desidereranno. “Le aziende potranno aggiornare da sé le informazioni sui prodotti, questo avverrà in modo semplice e senza dover utilizzare dei login e delle password, oppure potranno essere aggiornate da persone che si occuperanno di questo, in modo da non caricare di ulteriori impegni gli agricoltori che già si trovano confrontati con orari di lavoro quotidiani molto impegnativi” ha aggiunto Federico, con soddisfazione.
    La piattaforma è da oggi online e verrà continuamente aggiornata e migliorata in base alle esigenze che emergeranno durante l’utilizzo. “Stiamo lavorando alla realizzazione di un’applicazione per Smartphones e iPhones che verrà lanciata in autunno di quest’anno, inoltre ci piacerebbe riuscire ad arrivare in futuro con la possibilità di acquistare i prodotti a chilometro zero direttamente attraverso il portale” ha aggiunto Alberto Tacconi.
    A voi, cari lettori dell’Agricoltore Ticinese, non resta che andare a navigare in internet alla ricerca dei prodotti genuini del nostro territorio, in questo modo aiuteremo le aziende e l’economia della nostra regione.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.