Lunedì 13 luglio 2015 alle ore 22.30 il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) accoglie una delegazione del personale del Padiglione svizzero a Expo Milano 2015 e una delegazione del Consolato generale di Svizzera a Milano per una visita guidata alla mostra “Daniel Spoerri. Eat Art in transformation” da parte della co-curatrice Nicoletta Ossanna Cavadini.
A fine aprile è stata inaugurata al m.a.x. museo l’esposizione dedicata all’opera di Daniel Spoerri e incentrata sulla corrente della Eat Art, fondata dallo stesso Spoerri nel 1967 per condividere una riflessione critica sui principi fondamentali della nutrizione, in rapporto al valore spirituale dell’uomo.
Anche al Padiglione svizzero a Expo Milano 2015 – visitato già da oltre mezzo milione di visitatori – è possibile ammirare un suo lavoro: l’impressionante “Meissen Porzellan Puzzle” (2 x 2 m, 360 kg), capolavoro della Eat Art realizzato per l’occasione e che segna una nuova fase monocroma, bianca e in porcellana per il maestro.
L’opera al Padiglione svizzero, collocata nell’atrio vicino alla terrazza, dialoga con la mostra a Chiasso e con un’altra opera della stessa serie in porcellana – “Kleiner Tisch II” – esposta nell’ultima sala del m.a.x. museo, a tracciare un vero e proprio ponte, un filo conduttore all’insegna della Eat Art fra l’Expo e la cittadina di confine.
Dopo il saluto delle autorità di Chiasso, lunedì 13 luglio 2015 la delegazione del personale del Padiglione svizzero a Expo Milano 2015 e la delegazione del Consolato generale di Svizzera a Milano visiteranno l’esposizione che raccoglie quasi 200 opere – e in particolare la sezione grafica di Spoerri, per la prima volta visibile al pubblico grazie alla prestigiosa partnership con la Biblioteca nazionale svizzera – e riceveranno in omaggio il catalogo della mostra.
La mostra è coprodotta con la Galleria civica di Modena e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena dove – con progetto integrato – sarà presentata nelle due sedi di Palazzo Santa Margherita e della Palazzina dei Giardini da sabato 10 ottobre 2015 (giorno anche dell’inaugurazione, coincidente con la Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI-Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) a domenica 31 gennaio 2016. Modena è collocata nel triangolo di produzione di cibo più importante in Europa e proprio per questo motivo vi si trova una folta presenza di collezionisti di opere della corrente della Eat Art.
Daniel Spoerri
Daniel Spoerri (1930) ha sviluppato una ricerca tanto prolifica quanto poliedrica assumendo di volta in volta ruoli diversi: ballerino, coreografo, assemblatore, performer, animatore culturale, cuoco, ristoratore, editore, scrittore, narratore, artista.
Esponente dell’arte contemporanea svizzera fra i più noti a livello internazionale, Spoerri è presente con sue opere nelle principali collezioni, fra cui il MoMA di New York, il Museum of Contemporary Art di Sidney, il mumok di Vienna e il Moderna Museet di Stoccolma.
“Daniel Spoerri. Eat Art in transformation”
Al m.a.x. museo di Chiasso è in corso fino a domenica 30 agosto 2015 l’esposizione “Daniel Spoerri. Eat Art in transformation” che presenta elaborati, manifesti, annunci, menù, sculture, tableaux-pièges e assemblaggi provenienti dalla collezione dell’artista, da quella della Biblioteca nazionale svizzera di Berna – con cui è stato redatto, in partnership, il progetto di mostra –, da alcuni musei e da importanti gallerie e collezionisti privati svizzeri, italiani, tedeschi e austriaci.
La mostra è resa possibile grazie al Dicastero Cultura del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, di Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura, dell’AGE SA e di Ansali S.A. Trasporti Internazionali.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
m.a.x. museo
Via Dante Alighieri 6
6830 Chiasso (Svizzera)
t +41 91 695 08 88
info@maxmuseo.ch
www.centroculturalechiasso.ch
Giorni di apertura e orari: martedì-domenica ore 10.00-13.00 e 14.00-18.00, lunedì chiuso
Il m.a.x. museo è aperto nei giorni festivi: sabato 1° agosto (Festa nazionale svizzera), sabato 15 agosto (Assunzione), ore 10.00-13.00 e 14.00-18.00
Intero adulti: CHF 10.- / Euro 10
Ridotto (pensionati AVS, AI, studenti, TCI e TCS, FAI SWISS): CHF 7.- / Euro 7
Scolaresche e gruppi di minimo 15 persone: CHF 5.- / Euro 5
Metà prezzo: Chiasso Card
Gratuito: associazione amici del m.a.x. museo – bambini fino a 7 anni – Aiap – giornalisti – membri ICOM – Passaporto Musei svizzeri – membri di Visarte
Entrata gratuita: ogni prima domenica del mese
RailAway FFS
Dal 1° giugno 2015 al 31 luglio 2016 su presentazione di un biglietto del treno o di un abbonamento generale all’entrata del m.a.x. museo, si beneficia del 30% di sconto sul biglietto della mostra in corso.
Dal 1° giugno 2015 sarà pure ottenibile l’offerta combinata RailAway FFS a prezzo ridotto.
Informazioni: nelle stazioni o su ffs.ch/maxmuseo, sbb.ch/maxmuseo, cff.ch/maxmuseo