La logistica e il trasporto delle merci costituiscono un asse portante per la nostra economia, sempre più sollecitata dallo sviluppo impetuoso della globalizzazione e delle nuove tecnologie della comunicazione. Non a caso la Confederazione e il Cantone hanno messo la logistica al centro delle linee strategiche per il futuro del nostro territorio, che si può avvantaggiare della propria posizione geografica centrale in Europa, oltre che dei lungimiranti investimenti effettuati negli anni nelle vie di comunicazione (prima fra tutte: Alptransit).

Il fabbisogno di manodopera qualificata, in grado di garantire gli elevati standard di qualità del servizio oggi necessari per competere a livello globale, è in costante crescita. In questo contesto Spedlogswiss, l’Associazione professionale che raggruppa le imprese svizzere attive nel settore delle spedizioni e della logistica internazionale, in collaborazione con SECO, ha sviluppato un nuovo percorso di Formazione professionale di base, e nel 2012 è entrata in vigore l’Ordinanza di Formazione per il nuovo apprendistato che permetterà di conseguire la qualifica di Impiegati di Commercio del ramo logistica e trasporti internazionali (AFC).
L’obiettivo del progetto avviato da Spedlogswiss Ticino in collaborazione con la Divisione della Formazione Professionale, è quello di rendere disponibile quest’opportunità formativa interessante e piena di prospettive ai giovani della Svizzera italiana.
Come ogni percorso di Formazione Professionale di Base, anche quello di Impiegata/o di commercio del ramo della logistica e trasporti internazionali (AFC) si basa sulla stretta collaborazione tra le imprese, raggruppate in Associazione, che debbono mettersi a disposizione per accogliere e formare i giovani; la Confederazione, che dispone i finanziamenti e gli obiettivi formativi; il Cantone, che assicura la Formazione scolastica e il processo di qualificazione.
Oltre a questi attori, ovviamente, i veri protagonisti del progetto sono i giovani e le loro famiglie, che opereranno una scelta decisiva su cui impronteranno il proprio futuro.
Una scelta vincente, in questo caso. Perché il settore della logistica, oltre essere al centro delle strategie per lo sviluppo futuro della Svizzera e della Svizzera italiana, è già oggi in Ticino un punto fermo dell’economia, manifesta una chiara tendenza allo sviluppo, ed impiega già oltre 2.500 persone. E lo sviluppo delle vie di comunicazione che pone la Svizzera al centro del trasporto delle merci da Nord a Sud lascia intravedere orizzonti di reale interesse sul piano occupazionale e di carriera.
Il nuovo apprendistato di Impiegata/o di commercio del ramo logistica e trasporti internazionali (AFC) promette di essere una scelta vincente per i giovani e le famiglie che vorranno investire il proprio futuro nelle professioni legate al trasporto internazionale.
Per presentare i particolari di interesse dell’iniziativa promossa da Spedlogswiss Ticino in collaborazione con Pro Juventute, è stata organizzata una serata di incontro rivolta a tutte le persone e le istituzioni che desiderano saperne di più. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolgerà martedì 16 febbraio 2016 nella Sala Multiuso del Centro Professionale Commerciale di Chiasso, in via Vela 7.