Nell’estate del 2015 il musical all’aperto ha entusiasmato oltre 42’000 visitatori sulle rive del lago di Walensee. La rappresentazione della toccante storia, che narra dell’amore senza confini e del sogno di una vita migliore, si terrà quest’anno a Melide, sullo sfondo del paesaggio mozzafiato del lago di Lugano. Le rappresentazioni saranno sia in italiano sia in tedesco. La regione del Luganese ha contribuito in modo importante alla realizzazione del progetto in Ticino. La prevendita, con il 20 percento di sconto per prenotazioni anticipate, inizia oggi.
Trailer dell’edizione passata in Svizzera Tedesca. Lo spettacolo a Melide sarà in lingua italiana.
A partire dal 10 agosto 26 attori professionisti di musical attivi a livello internazionale, assieme ad un’orchestra formata da 14 elementi, esclameranno: “Molliamo gli ormeggi, Lago di Lugano!” TITANIC – IL MUSICAL racconta la toccante storia di Kate McGowan e Jim Farrell, il cui amore sconfina addirittura oltre le barriere dei ceti sociali. L’anno scorso il mito dell’ inaffondabile Titanic ha entusiasmato i 42’000 visitatori del musical sul lago a Walensee. Quest’anno, dal 10 agosto fino al 10 settembre, la romantica storia, la grandiosa scenografia e gli sfarzosi costumi incanteranno il pubblico sullo sfondo del paesaggio mozzafiato del lago di Lugano a Melide. Si alterneranno rappresentazioni in italiano e in tedesco.
Un progetto ticinese, con il sostegno della regione a favore della regione
Il musical all’aperto sul lago di Lugano è un progetto eccezionale per la regione. Gli organizzatori cooperano e dialogano infatti a stretto contatto con gli attori della regione, come dimostra Migros Ticino, partner principale della manifestazione. Marco Wyss, il promotore della Walensee-Bühne (musical sul lago a Walensee), sottolinea: “Il Comune di Melide, il Luganese, gli attori turistici della regioni, diverse istituzioni e alcuni privati hanno reso possibile il progetto – anche sotto l’aspetto finanziario”. Con le rappresentazioni in italiano e tedesco TITANIC – IL MUSICAL vuole essere un highlight per le persone del posto e per gli ospiti in vacanza. “Il Musical sul lago è un segnale fortissimo per Melide ma ancor di più per tutto il Luganese”, ha detto il sindaco di Melide Angelo Geninazzi alla conferenza stampa di oggi. “Da una parte è la dimostrazione che se l’agglomerato è unito dietro ad un progetto riesce ad essere attrattivo – come dimostra il fatto di essere riusciti a conquistare questa manifestazione soffiandola a mete più blasonate -, dall’altra è un’occasione imperdibile per dimostrare la nostra capacità di accoglienza e le bellezze che il territorio offre.” Giovanni Bruschetti, Presidente dell’Ente regionale per lo sviluppo del Luganese (ERSL) aggiunge: «Grazie a Melide, ai Comuni e a chi nel Luganese ha creduto nelle opportunità offerte da un grande evento innovativo.» Alla conferenza stampa c’era anche l’esperto internazionale del Titanic, Günter Bäbler, che ha sottolineato come la nave a vapore ha molto più a che fare con la regione di quanto non si creda. Basti pensare ad esempio che tre camerieri del Titanic provenivano dal Ticino. Il cast internazionale verrà presentato prossimamente.

Sconto per prenotazioni anticipate e biglietti gratuiti per bambini
La prevendita inizia oggi, offrendo il 20 percento di sconto per le prenotazioni effettuate entro il 30 aprile 2016. Affinché TITANIC – IL MUSICAL diventi un’esperienza per tutta la famiglia, i bambini possono assistere alle rappresentazioni per famiglie gratuitamente se accompagnati da un adulto con biglietto a pagamento. Ulteriori biglietti per bambini sono scontati del 50%. E anche se il Ticino viene definito la “Sonnenstube”, i 1500 posti in tribuna sono coperti – insomma siamo pronti a tutto. I biglietti sono da subito in vendita su www.musicalmelide.ch oppure telefonando al +41 900 313 313 (CHF 1.19/Min.).
Facts & Figures – fatti sorprendenti del Titanic:
Con 2‘208 passeggeri e membri dell’equipaggio e un peso di 53’150 tonnellate, la “RMS Titanic” salpò il 10 aprile 1912 da Southampton. Per il viaggio a New York si trovavano a bordo 34 tonnellate di carne, 7’000 ceppi di insalata e 6’800 litri di latte. Per fare avanzare il battello, che toccava quasi i 270 metri di lunghezza, l’equipaggio spalava ogni giorno 660 tonnellate di carbone nelle gigantesche caldaie a vapore. Durante la traversata due lavavetri provvedevano alla pulizia impeccabile delle centinaia di finestre.