Anche quest’anno il poligono della piazza d’armi di Rivera ha ospitato la Giornata Cantonale del Giovane Tiratore a 300m. Questo evento, che si svolge annualmente fin dal 1937, è al contempo festa di tiro dedicata ai giovani, campionato cantonale di categoria nonché concorso di qualifica per finali cantonali e concorsi intercantonali. Il colle del Monte Ceneri è storicamente uno dei simboli del tiro a segno in Ticino, qui nel 1832 fu fondata la Società dei Carabinieri Ticinesi.
A fare gli onori di casa la piazza d’Armi del Monte Ceneri e l’Unione Tiratori Rivera Monte Ceneri, che hanno accolto le 13 società con in totale 170 partecipanti tra giovani e monitori. Nel corso della premiazione il consigliere di Stato on. Norman Gobbi e il vicensindaco del comune di Monteceneri on. Aurelio Scerpella hanno avuto parole d’elogio per l’impegno profuso sia dai giovani che dai loro monitori.
Nel concorso di sezione al primo rango troviamo la società della Lavizzara con 133.3/150, che stabilisce così il record di cinque vittorie consecutive, al secondo la Civici Carabinieri di Lugano con 131.5 e al terzo i Tiratori di Campagna di Contone-Quartino con 127.3.
Podio individuale spartito tra la società della Lavizzara e Ponto Valentino: si è imposto Doriano Dadò di Cavergno, con ottimi 328/350 punti, più distanti Benno Cattaneo, Preonzo (320) e Alessio Moretti, Prato Sornico (318). I primi classificati sono qualificati per l’incontro degli otto cantoni della Svizzera centrale che si terrà in settembre.
Per il concorso gruppi si è tenuta la qualifica per la finale cantonale di fine agosto a Faido. Nella categoria U20 su 18 gruppi partecipanti si qualificano: Lugano e Balerna con due gruppi e con un gruppo: Tiratori di Campagna di Contone, La Mendrisiense, Tiratori della Lavizzara e Società Tiratori Biaschesi. Nella categoria U16, solo 8 i gruppi in concorso che passano quindi tutti in finale: Tiratori della Lavizzara con 4 gruppi, i Tiratori del Lucomagno con 2 gruppi e con un gruppo i Tiratori di Campagna di Contone e Unione Tiratori del Gottardo. Nella speciale classifica per i monitori, primo rango va a Emil Waser, Gentilino con 94/100.