Lugano, 1 ottobre 2015 – TEX l’intramontabile Ranger torna con una grande mostra nel centro di Lugano negli spazi della Little Nemo Art Gallery in Piazza Cioccaro 11 a Lugano, raccontato dalle illustrazioni originali di Fabio Civitelli e Giovanni Ticci, con Vernissage giovedì 8 ottobre 2015 alla presenza degli artisti che incontreranno il pubblico per raccontare il loro impegno e personalizzare gli art books a loro dedicati. La mostra rimarrà aperta dal 9 al 31 ottobre.
Dopo essere stato a Lugano nel 1994 con la mostra al Centro Commerciale Innovazione (oggi Manor) dal titolo “Tutti gli uomini di Tex”, ritorna alle nostre latitudini il mondo di Tex Willer e dei suoi pards, protagonisti del più lungo successo editoriale italiano (dal 1948), molto apprezzato anche in Ticino. Tex viene raccontato alla Little Nemo Art Gallery attraverso lavori in parte inediti, un’occasione unica per avvicinare il pubblico a queste meravigliose opere in presenza di due dei più importanti artisti dell’arte del fumetto.
In Galleria saranno anche esposte, per la prima volta nella città del Ceresio, le opere dell’artista aretino Fabio Civitelli realizzate per gli art books “Il Mio Tex”, “La Ballata del West”, “La Cavalcata Del Morto” editi da Little Nemo e “Tex Willer, Il Romanzo della mia Vita” edito da Mondadori.
Fabio Civitelli ha anche realizzato per la mostra una suggestiva immagine di Tex in Ticino.
Dello straordinario artista senese Giovanni Ticci verranno esposte le illustrazioni e gli acquerelli per “Tex l’Avventura e i Ricordi” e alcune delle sue più significative tavole a fumetti e illustrazioni per la Casa Editrice Sergio Bonelli e la Mondadori.
I fumetti di Tex Willer costituiscono il più sorprendente successo editoriale della seconda metà del Novecento. Il personaggio, creato dalla fantasia di Giovanni Luigi Bonelli e dalla matita di Aurelio Galleppini, è stato oggetto di studi sociologici e di costume, mostre a carattere museale, omaggi d’artista e grande attenzione mediatica. Attualmente Tex compare nelle edicole italiane tutti i mesi con oltre 4 edizioni; vende centinaia di migliaia di copie ed è conosciuto e apprezzato come fumetto d’Autore in oltre 20 Paesi: dalla Finlandia al Brasile.