I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Test TCS: gli assistenti di cambiamento di direzione per autocarri possono salvare vite

    RBoss
    Lug 2, 2019
    0

    Tra il 2011 e il 2018 ci sono stati 32 incidenti in Svizzera tra autocarri che svoltavano a destra e ciclisti. In 15 casi, i ciclisti sono rimasti gravemente feriti e in altri 13 hanno addirittura perso la vita. In queste situazioni, gli assistenti di cambiamento di direzione possono essere molto utili. Il TCS, in collaborazione con l’upi, ha sottoposto a un test pratico un assistente di cambiamento di direzione classico e un sistema di visibilità circolare.

    Gli autisti di autocarri che svoltano a destra hanno sovente difficoltà nel percepire ciclisti che vogliono tirare dritto. Responsabile di tutto ciò è il cosiddetto angolo morto, che può rivelarsi mortale. Studiati per sorvegliare questo spazio invisibile per l’autista del camion, gli assistenti di cambiamento di direzione sono destinati a ridurre questo pericolo.

    Allarme ottico e acustico

    Gli assistenti di cambiamento di direzione attualmente disponibili operano servendosi di varie tecnologie : radar, ultrasuoni e rilevatori ottici. In questo modo, il campo visivo del conducente di un autocarro, in caso di rischio di collisione, viene esteso attraverso un sistema di monitoraggio (con videocamera e schermo) o per mezzo di sensori che azionano un avvertimento acustico o visivo (spia luminosa).

    Il test

    La funzionalità di due diversi sistemi è stata verificata attraverso un test pratico. Le prove stradali sono state compiute dal TCS con un Mercedes-Benz Actros munito di un assistente di cambiamento di direzione. Questo sistema fornito dal costruttore funziona con l’ausilio di due sensori radar integrati nel parafango destro, davanti all’asse posteriore.

    Il secondo sistema, un impianto Bosch, da installare a posteriori, è invece un impianto di camera a 360° (Easy Fit) che, anche se non è stato concepito esplicitamente come assistente di cambiamento di direzione, può sorvegliare i dintorni del veicolo grazie a quattro videocamere a ultra grandangolo, montate davanti, dietro e sui due lati del camion. Questo sistema è stato installato per il test.

    Risultati

    In linea di principio, entrambi i sistemi mantengono le promesse dei loro costruttori e consentono all’autista di individuare un ciclista che circola a destra nella zona pericolosa. Tuttavia, con il dispositivo radar, un ciclista che circola molto vicino all’autocarro corre il rischio di trovarsi in una situazione critica: nel corso del test infatti, una persona che si trovava vicino alla cabina del conducente non è stata individuata. Il sistema con videocamere permette invece di distinguere i ciclisti che circolano a destra in tutte le posizioni, sebbene sulle immagini prodotte dalle videocamere non sia quasi mai possibile valutare correttamente la distanza e la velocità del ciclista.

    Conclusione

    Ciclisti che viaggiano a destra del veicolo pesante sono individuati efficacemente dagli assistenti di cambiamento di direzione. L’angolo morto è ridotto al minimo, tanto che questi dispositivi sono un buon strumento di prevenzione degli incidenti. A partire dal 2022, l’Unione Europea ha introdotto un obbligo di montare questi sistemi su tutti gli autocarri nuovamente omologati. Nel frattempo, il TCS raccomanda di installare sugli autocarri esistenti questo tipo di accessorio, disponibile sul mercato. I sistemi hanno tuttavia i loro limiti. Come in altri simili, gli assistenti alla guida, anche

    Prevale la traduzione tedesca del comunicato stampa. 1/2

    Club leader in Svizzera della mobilità I dal 1896 I con 24 Sezioni I ~1.5 mio di soci I 210 pattugliatori I 370‘000 interventi per panne I 82% degli automobilisti soccorsi riprendono il viaggio I 49‘000 interventi di assistenza della centrale ETI I 5’100 consulenze mediche e 1’300 trasporti di pazienti I 21 centri tecnici I 143‘000 controlli tecnici di veicoli I 15 centri di guida I 9‘500 corsi di guida con oltre 100’000 partecipanti I 8 centri di protezione giuridica che trattano 40’000 pratiche l’anno e danno oltre 5’000 consulenze giuridiche al telefono I 2 alberghi e 29 campeggi con 650’000 pernottamenti I 48 mio. di visitatori della TCS App e del sito-web tcs.ch I 9 mio di visite al proprio canale youtube I Distribuzione di 80’000 gilet riflettenti agli allievi di 1° elementare I TCS – sempre al mio fianco.

    quelli di cambiamento di direzione aumentano la sicurezza stradale soltanto se il conducente è consapevole delle possibilità e dei limiti del suo sistema.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.