I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • TCS: Airbag per ciclisti convince solo con riserva

    RBoss
    Mar 28, 2019
    0

    Berna, 28 marzo 2019. Con la bella stagione, dopo la pausa invernale segnata dal freddo e dalla neve, ritornano numerosi i ciclisti sulle strade in sella alle loro due ruote. Ma ciò non è scevro da preoccupazioni: ogni anno in Svizzera si verificano oltre 4’000 incidenti con la bicicletta. Questa realtà e la ricerca di una migliore sicurezza hanno convinto il TCS ad esaminare attentamente due nuovi tipi di casco.

    Casco con illuminazione integrata

    Ultimamente sul mercato sono apparsi i primi caschi con illuminazione integrata, dotati di luci intermittenti indicanti la direzione e la frenata. Unitamente ai fanali anteriori e posteriori sono in linea di principio autorizzati e garantiscono effettivamente una migliore visibilità. Da tener presente, tuttavia, che questi caschi non sostituiscono le classiche luci sulla bicicletta e non esonerano nemmeno il ciclista dall’obbligo di segnalare le sue intenzioni con un cenno della mano. Il TCS ha esaminato attentamente il casco da ciclista Lumos, le cui 60 luci LED si accendono e si spengono facilmente premendo un pulsante e con un telecomando, fissato sul manubrio, si può attivare l’accensione delle luci intermittenti integrate sui lati del casco. Tramite una app, è possibile procedere a regolazioni supplementari e verificare il livello di carica della batteria. Lumos è un casco confortevole e il suo peso, rispetto ai caschi usuali, è relativamente alto (380 g); è autorizzato anche per ciclomotori e bici elettriche veloci. Due aspetti negativi: le fessure d’aerazione sono molto strette ed è prodotto in taglia unica. C’è solo una rotella di regolazione che consente di adattare l’assetto del casco alla circonferenza della testa (da 54 a 62 cm).

    Il casco-airbag quale alternativa al casco normale

    Il casco Hövding 2.0 Airbag costituisce una novità e un’alternativa al casco tradizionale. Sistemato come una sciarpa attorno al collo, in caso di caduta, si gonfia e protegge non soltanto la testa, ma anche il collo e la nuca. Questo dispositivo non scompiglia la capigliatura e offre un’imbottitura di protezione più consistente rispetto ad un normale casco. Le prove pratiche hanno dimostrato, però, che solo in determinate condizioni l’airbag riduce realmente l’impatto esercitato sulla testa in situazione di collisione. Per esempio, in caso di urto contro un’automobile all’altezza della portiera del conducente, la testa del ciclista andrà a sbattere sul tetto della vettura ben prima dell’attivazione dell’airbag: in simili situazioni, un casco da bici tradizionale è più efficace. Anche in caso d’urto con un ramo pendente, l’airbag non si aprirebbe. Altro aspetto negativo: il modello Hövding dev’essere attivato subito prima della partenza e disattivato ancora prima di scendere dalla bicicletta e non è autorizzato per i ciclomotori e per le bici elettriche veloci.

    Portare sempre un casco

    Fondato nel 1896 da un gruppo di ciclisti, il Touring Club Svizzero si è sempre impegnato a favore degli amanti della bicicletta e, per la loro sicurezza e incolumità, raccomanda sempre di portare il casco quando si viaggia su due ruote, anche se in Svizzera il casco è obbligatorio solo per le bici elettriche veloci e per i ciclomotori. Da ricordare che dal 1° febbraio 2019, i conducenti di ciclomotori hanno la possibilità di scegliere tra un casco da ciclomotorista o uno da ciclista. Mentre per chi si reca all’estero, in certi paesi sono in vigore altre regole, per esempio, chi utilizza biciclette elettriche che viaggiano a 45 km/h è obbligatorio portare un casco da moto.

    Regolare correttamente il casco

    Costosi caschi da bici non sono necessariamente più efficaci dei modelli più vantaggiosi. È importante che il casco si adatti bene alla testa del ciclista, che non oscilli e che sia confortevole. I cinturini attorno alle orecchie e sotto il mento devono aderire alla pelle, senza creare pressione. Il bordo anteriore del casco deve trovarsi due dita al di sopra della radice del naso, per meglio
    proteggere il viso in caso di incidente. Un casco danneggiato in seguito ad una caduta dev’essere sostituito, anche se non si intravedono danni palesi.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.