I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • TCS ¦ Vacanze balneari con l’auto elettrica: è possibile?

    RBoss
    Giu 19, 2019
    0

    Berna, 19 giugno 2019. Recarsi in vacanza al mare con l’auto, soprattutto d’estate, è comune per numerosi Svizzeri. Ma ciò, visto il crescente successo d’immatricolazioni, può funzionare anche con l’auto elettrica? Il TCS ha fatto un test recandosi con diverse automobili elettriche in Costa Azzurra e in Toscana. Risultato: ci si può spostare con veicoli elettrici anche in Italia e in Francia a condizione d’essere preparati.

    Le auto elettriche sono sempre più apprezzate: fra dieci auto nuove vendute nel primo trimestre del 2019, una disponeva di un propulsore alternativo, con un aumento di addirittura del 130%. Resta il fatto che, a causa dell’autonomia limitata e di una rete di stazioni di ricarica mon ancora sufficientemente estesa, numerosi automobilisti esitano ad acquistare un’automobile elettrica. Tuttavia, il TCS ha compiuto due viaggi di prova che dimostrano che è possibile percorrere lunghi viaggi all’estero anche con una vettura elettrica.

    Ricarica in Italia: sì, ma al di fuori delle autostrade

    Sul mercato attualmente non ci sono fornitori che propongono tanto in Svizzera, quanto nel Sud dell’Italia una rete di ricarica sufficientemente estesa; pertanto, per questo viaggio-prova nella vicina Penisola è stato necessario trovare una soluzione alternativa. Il TCS ha scelto quindi Nextcharge, che non dispone di proprie stazioni di ricarica, ma che ha concluso contratti di partenariato con vari fornitori, tanto da essere in grado di offrire una fitta rete di stazioni di ricarica. L’app di Nextcharge dev’essere caricata precedentemente di una somma per poter pagare poi il rifornimento d’energia nelle varie stazioni, può essere sintonizzata su più lingue e la carta di ricarica consigliata è recapitata una settimana dopo l’ordinazione. Nel pianificare l’itinerario in Toscana, con sorpresa si è constatato che non c’erano colonnine di ricarica rapida sulle aree di servizio e di riposo delle autostrade italiane. Quindi, bisogna abbandonare l’autostrada e di conseguenza pagare il pedaggio per procedere alla ricarica.

    Grazie alla fitta rete di stazioni di ricarica, vacanze balneari senza problemi in Francia Per recarsi nella Francia meridionale, è stato pure necessario cercare un’alternativa per l’assenza di contratti di partenariato con fornitori svizzeri di stazioni di ricarica. La scelta è caduta su Chargemap, che a sua volta non dispone di colonnine di ricarica proprie, ma che, con accordi di partenariato, offre una rete molto fitta. La carta di ricarica costa 20 euro (una tantum) ed è recapitata circa una settimana dopo l’ordinazione. Contrariamente al modello italiano, il pagamento avviene a posteriori attraverso fattura. Il sistema francese è comodo in quanto le colonnine di ricarica rapida sono ubicate nelle aree di servizio delle autostrade.

    Aspetti importanti da osservare recandosi in vacanza con un’auto elettrica

    Questo test ha rilevato che è perfettamente possibile partire in vacanza con un’auto elettrica. In tutti i casi, è comunque necessario pianificare i tragitti, che possono essere concepiti in modo ottimale prevedendo delle soste per la ricarica ogni 35 / 50 minuti, abbinando momenti per acquisti o visite. L’inquietudine per la carenza di una rete di ricarica s’è rivelata infondata. Le infrastrutture di ricarica in Italia e in Francia sono a disposizione e, tenuto conto del numero ancora esiguo di auto elettriche circolanti, le colonnine di ricarica sono sovente libere. In futuro, ciò potrebbe tuttavia rivelarsi un problema.

    Grazie ai contratti di partenariato, le stazioni di ricarica dei fornitori svizzeri sono soprattutto ben presenti in Germania, Austria e Svizzera. Per i Paesi a meridione occorre dunque cercare un fornitore, dato che una ricarica presso una società terza può rivelarsi molto cara. Le soste di ricarica si consiglia d’organizzarle secondo la regola del 20/80%. Ci si fermerà dunque al più tardi quando l’autonomia scende al 20%. Questa riserva permette eventualmente di raggiungere la colonnina di
    ricarica rapida successiva, nel caso in cui la prima non funzionasse. Il processo di ricarica dal 20% all’80% richiede circa lo stesso tempo che dall’80% al 100%. Si guadagna quindi tempo ricaricando la batteria soltanto all’80%.
    Informazioni sui viaggi di vacanza con l’auto elettrica
    Italia (Emmen – Firenze – Cinque Terre – Savona – Torino – Emmen)

    Veicolo di prova Hyundai Kona EV
    Distanza percorsa 1512 km
    Consumo medio 21.6 kWh/100
    Totale dei costi di ricarica 183 franchi
    Costi per kWh ca. 0.56 franchi/kWh
    Francia (Emmen – Lione – Avignone – Cavalaire-sur-mer – Grenoble – Emmen)

    Veicolo di prova Tesla S85
    Distanza percorsa 1715 km
    Consumo medio 22 kWh/100
    Totale dei costi di ricarica 100 franchi
    Costi per kWh (Chargemap) ca. 0.40 franchi/kWh
    Costi per kWh (Tesla Supercharger, ricarica non gratuita) ca. 0.30 franchi/kWh
    Costi per kWh (Tesla Supercharger, ricarica gratuita) Gratis

    Consigli del TCS per le vacanze in auto elettrica

    • Pianificare in anticipo le soste di ricarica con la vettura elettrica, onde ridurre lo stress durante il tragitto
    • Verificare quali stazioni di ricarica sono compatibili con i diversi fornitori; utilizzare a tale scopo la funzione filtro nell’app o in internet
    • Ordinare tempestivamente le carte di ricarica dei fornitori scelti
    • Utilizzare la carta di ricarica dei fornitori per attivare la colonnina di ricarica
    • Avere sempre a disposizione un cavo elettrico per poter ricaricare la vettura sia nelle stazioni di ricarica, sia usando una normale presa di corrente
    • Applicare, viaggiando, la regola 20/80%: non scendere mai al di sotto di un’autonomia rimanente del 20% e non ricaricare più dell’80%
    • Sorvegliare il profilo di guida (consumo supplementare sulle autostrade, a causa del carico e del box sul tetto (+5kWh/100km)
    • Per evitare elevate spese di roaming per l’utilizzo dell’app di ricarica, si consiglia di contattare il proprio operatore telefonico ed eventualmente modificare l’abbonamento del cellulare

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.