La tanto sospirata neve che ha finalmente fatto la sua apparizione garantendo un ottimo stato delle piste, farà da cornice ai 500 atleti attesi ad Airolo.
I preparativi per l’organizzazione dell’unica tappa ticinese del “Grand Prix Migros”, giunto alla 15.esima edizione e in programma domenica 21 febbraio 2016 ad Airolo-Pesciüm, si stanno intensificando. La gara – coordinata a livello locale dallo Sci Club Airolo, in collaborazione con Valbianca SA, e sostenuta dall’aiuto di una cinquantina di persone tra collaboratori e volontari – riuscirà anche quest’anno a portare sulle nevi di Pesciüm centinaia di ragazzi e genitori provenienti dal Ticino e da numerosi altri cantoni.
Il “Grand Prix Migros” è la competizione di sci alpino più importante a livello europeo per i giovani compresi tra gli 8 e i 16 anni. Questa manifestazione, organizzata da Swiss-Ski in collaborazione con Migros – che fu lanciata nel 1972 e che in passato ha tenuto a battesimo atleti poi diventati campioni acclamati dalle folle di tutto il mondo – ha sì la caratteristica di essere aperta a tutti i giovani che hanno voglia di competere, ma anche e soprattutto di farli divertire. Lo testimonia il motto della manifestazione: l’importante è partecipare. Tra questi giovani sciatori si trovano atleti già abituati al confronto con il cronometro ma anche molti altri ragazzi che per la prima volta hanno deciso di assaporare il gusto della competizione.
La gara di Airolo si svolgerà su una pista di slalom gigante con 2 tracciati di differente lunghezza. La competizione è aperta ai nati tra il 2000 e il 2008 che verranno suddivisi in 9 categorie (sia maschili che femminili) in base al rispettivo anno di nascita. A tutti gli atleti verrà consegnato un premio ricordo e i migliori dieci di ogni categoria riceveranno anche una medaglia. Per gli sciatori più piccoli, di 6 e 7 anni (anni di nascita 2009 e 2010), vi è la possibilità di effettuare la “Minirace”, gara che si svolge su di un percorso ridotto. Per la “Minirace”, introdotta dal 2010, non viene registrato il tempo di percorrenza e ciò proprio all’insegna del motto che contraddistingue la manifestazione, voluto allo scopo di rafforzare lo spirito di un evento al quale veramente tutti possono partecipare. Ogni partecipante alla “Minirace” riceverà una medaglia e un premio ricordo, e potrà divertirsi partecipando alle varie animazioni.
Airolo è una delle località sciistiche scelte dagli organizzatori per le 13 gare di selezione a livello svizzero che si svolgono da gennaio fino a metà marzo. La partecipazione alle gare di selezione è limitata a una per stagione: i primi tre classificati di ogni gara e di ogni categoria si ritroveranno per il gran finale in programma dal 1 al 3 aprile a St. Moritz.
A margine della gara vera e propria non mancheranno le possibilità di divertirsi per grandi e piccoli grazie all’animazione e ai giochi a premi organizzati nel villaggio del “Grand Prix Migros”. Villaggio che sarà particolarmente animato dalle attività organizzate nelle tende allestite dai vari sponsor quali Migros, Carne Svizzera, Thomy, Migros vacanza, Nordica, Blizzard, Toko, Leki e naturalmente Swiss-Ski.
Al momento gli iscritti hanno raggiunto la quota di 500 a testimonianza del fatto che Airolo è da sempre una tappa particolarmente gettonata.
È ancora possibile iscriversi direttamente on line al sito della manifestazione fino a mercoledì 17 febbraio.
Compresi nella tassa d’iscrizione ci sono: possibilità di partecipare ai giochi a premi di animazione del villaggio “Grand Prix Migros”, regalo ricordo, un buono pranzo, prezzo ridotto sulla giornaliera oltre all’estrazione a sorte di vari premi.
Una bella soddisfazione per gli organizzatori locali, lo Sci Club Airolo in primis con i suoi collaboratori e i responsabili della stazione sciistica leventinese di Airolo-Pesciüm.
Per ulteriori informazioni: www.gp-migros.ch