MASU “L’EPILOGO DELL’UOMO” è il nuovo singolo
Esce venerdì 21 aprile 2023 su tutte le piattaforme digitali (in distribuzione Boc Music Group) il singolo del progetto Masu, dal titolo “L’epilogo dell’uomo”. Un nuovo capitolo per la band che emerge finalmente dalle segrete dello studio casalingo di Samuel Pellegrini, artista poliedrico già noto come bassista dei Senura (alt/rock), Bifolchi (folk/rock) e Gran Turismo Veloce (progrock), poi producer e tastierista degli Interiorama (dub/latin) e Domestic Arapaima (breackcore), questi ultimi due attualmente attivi.
“L’epilogo dell’uomo” ci introduce ad un nuovo disco in uscita, “Dopamina per tutti”, per la produzione di Giulio Ragno Favero (Il Teatro Degli Orrori).
L’attuale modo di vivere ci spinge verso l’individualismo e la competizione, creando mondi inutili e personalizzati dove si crede di essere speciali, ognuno con la presunzione di essere diverso. Sotto questa luce appare evidente il conformismo che lacera gli aspetti fondamentali di una buona comunicazione, un epilogo distopico e ben radicato nella realtà…
Scopri il brano su Spotify: https://spoti.fi/40GNhEZ
BIO:
Le segrete dello studio casalingo di Samuel Pellegrini (synth/voce). È da lì che nascono le stesure di musica e testi da portare in sala prove, è lì che emerge un alternative/rock contaminato da musica elettronica. Un anno di esperienze con varie formazioni porta alla pubblicazione ad aprile 2022 del primo singolo Fame, accompagnato da un video su Youtube e concerti durante la stagione estiva e autunnale.
Il secondo singolo Virus, prodotto insieme a Emiliano Pasquinucci, esce a dicembre 2022 ed è presentato a Contatto-Radio durante la trasmissione RiservaIndie. Dopo l’uscita dei due singoli, la band trova la sua formazione ideale con Nico Grassi (chitarra), Gianmarco Carlini (batteria), Samuel Pellegrini (voce/ synth) e Alessandro Ferri (basso) ed entra in contatto con il produttore artistico Giulio Ragno Favero, la cui collaborazione porta alla realizzazione del primo EP Dopamina per tutti, masterizzato da Giovanni Versari. Con la musica MASU ci racconta la necessità di revisionare le nostre abitudini, concentrandoci sulla parte riflessiva della nostra quotidianità. Nelle canzoni si parla di lotte e sconfitte, di gioie mancate e rimorsi sociali, di anestesie politiche ed esiti scontati.
https://www.facebook.com/masuband
https://instagram.com/masu_band
MOONARI “NOSTALGIA” è il nuovo singolo
Esce venerdì 21 aprile 2023 su tutte le piattaforme digitali il nuovo capitolo di Moonari dal titolo “Nostalgia”, una nuova uscita per il progetto solista di Giovanni Cosma, che segue il precedente singolo “Città Del Futuro”. Un brano che emerge dall’underground romano e che è implicitamente dedicato a tutti quelli che si sono sentiti fuori luogo in una Roma troppo grande, a chi ha visto sbiadire la propria Silvia e a chi risolve tutto con le fughe al mare.
“Nostalgia” è il risultato di una notte piena di ricordi di una tentata relazione passata con Silvia. Quando tutto sembrava ormai sbiadito e la mia vita cominciava ad ambientarsi a Roma ormai da qualche mese, questo pezzo è comparso dal nulla. Con “Nostalgia” mi sono ritornati in mente vari dettagli e momenti del periodo estivo/autunnale 2020, tra Francavilla al Mare in provincia di Chieti e Bologna (e casa base nella mia odiata Londra), insieme a lunghe frasi che mi sembravano già scritte, talmente mi fu facile scriverle.
Questa canzone che ho scritto è sempre stata in bilico fra il dimenticatoio e l’album.
Alla fine vedrà la luce tra non molto e di questo sono molto felice.
Scopri il brano su Spotify: https://spoti.fi/41HTm4K
Testo e musica di Moonari
Rec e mix by Daniele Ferreri
Produzione by Moonari, Daniele Ferreri
Master di Andrea Pellegrini
Batteria di Michele Santoleri
Foto copertina di Angelica Amodio
Grafiche di Lorenzo Micozzi Ferri con SEGMENTO FUTURO
Management by Flamingo Management
Distribuito da ADA Music Italy
BIO:
Giovanni Cosma aka Moonari è un cantautore, compositore e polistrumentista romano nato nel ‘95. Da sempre pendolare tra Roma e Milano, a 21 anni si trasferisce a Londra, dove suona, studia ingegneria del suono e diventa mezzo sordo. Va poi a vivere in via definitiva a Roma nel 2021, luogo da cui non si schioderà mai più.
Moonari sorge dalle ceneri della ex-boyband BASE, gruppo che a causa di differenti vedute e di esose distanze topografiche tra i membri della stessa (Inghilterra-Italia-Austria) si è sciolto, divenendo così un progetto solista nel 2017 a Londra. Il nome Moonari nasce da una storpiatura di Bruno Munari, artista, inventore e designer del ventesimo secolo resosi unico per la sua ecletticità e il suo enorme estro creativo in campi diversi.
Il progetto ha già all’attivo un EP (2016), due album (2018 e 2021) e svariati singoli usciti fra il 2018 e il 2021, tutti autoprodotti e distribuiti autonomamente con DistroKid. Di questi brani si trovano online alcune live session e un paio di videoclip (Sandcastles and Clues, Giocà a Pallone), sempre autoprodotti. L’ultimo disco in inglese, Back Home, è stato presentato (prima dell’uscita online) a Londra in un paio di piccoli locali con una tracklist in forma ridotta.
Moonari ha pronto un disco in italiano di 13 brani (di cui 4 interludi e 1 strumentale), interamente registrato presso lo studio di registrazione romano BDR Studio di Daniele Ferreri, e prodotto e arrangiato da Moonari, Daniele Ferreri e Michele Santoleri. In questo album, rispetto ai precedenti, si sente (oltre che al cambio lingua da inglese a italiano) anche un forte bisogno di leggerezza. Reduce da suite di 7-8 minuti in inglese con strutture molto articolate, il bisogno di vivere la vita con un po’ di leggerezza in più porta il progetto ad accogliere in fase di scrittura dei pezzi che si sviluppano di più in “forma canzone”, arrivando a creare dei brani in italiano in cui il progetto si ritrova.
L’album nasce in un periodo di transito, che parte da una leggera malinconia nella prima parte dell’album fino ad arrivare a un malessere più radicato sul finale, arrivando poi all’ultima canzone che è come se fosse un’analisi di ciò che si ha appena ascoltato.
mgmnt: Flamingo Management info@flamingomanagement.it
https://www.instagram.com/moonari_official/
https://www.facebook.com/MoonariOfficial
https://www.youtube.com/c/Moonari
https://www.tiktok.com/@moonari_official?_t=8ZJ24ZZus0U&_r=1
https://moonari.bandcamp.com/
LANOBILE “GOODBYE” è il nuovo singolo
É in uscita per Lost Generation Records venerdì 21 aprile 2023 “goodbye”, il nuovo singolo del progetto lanobile. Due persone si incontrano in una macchina per chiudere la loro relazione e durante quest’ultimo chiarimento ripercorrono ricordi dolorosamente felici nati proprio in quella stessa macchina, che, qualche mese prima, era il loro posto sicuro.
SCOPRI IL BRANO: https://bfan.link/lanobilegoodbye
Musica e testi de lanobile
Produzione creativa – Rebtheprod
Mix & Mastering – Andrea Mattia (SAM Recording Studio)
Art Direction – Facciocosepunto
Fotografie – Luca Stendardi
Visual video – Luca Bencivenga
Produzione esecutiva – Matteo Gagliardi per LGR – Lost Generation Records
Distribuzione – Believe
BIO:
lanobile è una cantautrice romana classe 1997 che racconta la realtà che la circonda con una scrittura intima, sonorità dreamy ed un immaginario aesthetic. Nel 2023 esce il primo brano per LGR – Lost Generation Records, “Ssh! (Dimentichi il tuo nome)”, che viene selezionato per due playlist editoriali di Apple Music: “Tendenze R&B” e “Swipe Pop”, seguito da “tuttoxme”.
Il nuovo singolo è “goodbye”.
https://www.instagram.com/lanobilgram
SANTHO “Cosa rimane” è il nuovo singolo
Fuori da venerdì 21 aprile 2023 per Troppo Records il nuovo singolo di Santho. “Cosa Rimane” è una canzone che parla di un’avventura d’amore finita, ma di cui rimangono i ricordi più belli e le discussioni passate. Con un ritmo malinconico e introspettivo, questa canzone esplora i sentimenti contrastanti che accompagnano la fine di un amore. La voce dell’artista esprime la tristezza e la nostalgia per quello che è stato, ma anche la determinazione a guardare avanti e a lasciare andare il passato. Il testo descrive i ricordi più dolci e le discussioni più accese, che ora sembrano distanti e sbiaditi come vecchie fotografie. La melodia è intensa e commovente, invitando ad ascoltare con il cuore e a rivivere un’avventura che ha lasciato rimorsi, rabbia e non accettazione di quello che è avvenuto, dove il sentimento prevalente è il dubbio di quello che poteva essere ma non è stato.
“Cosa Rimane è la canzone perfetta per chi ha vissuto una storia d’amore finita e vuole ricordare i momenti più belli e più difficili.”
Scopri il brano su Spotify: https://spoti.fi/3otXirF
BIO
Santho è un cantautore romano, il suo progetto artistico si concentra su sonorità Indie-Pop, caratterizzate dalla fusione di elementi classici italiani con influenze americane. Il suo obiettivo è quello di creare un’esperienza musicale che trasmetta leggerezza e tranquillità, attraverso canzoni sempre nuove che si adattano a tutte le occasioni. Le canzoni di Santho sono caratterizzate da testi evocativi e melodie orecchiabili, che si mescolano a un sound moderno e accattivante. La sua voce calda e coinvolgente riesce a trasmettere l’emozione delle sue parole, creando un’atmosfera intima e affidabile. L’approccio di Santho alla musica è incentrato sulla sperimentazione e sull’esplorazione di nuove sonorità, che gli permettono di creare un sound originale e riconoscibile. La sua passione per la musica italiana classica si mescola con influenze che vanno dalla musica americana all’elettronica, creando un mix unico di suoni. Il progetto di Santho si compone di canzoni che sono adatte a tutte le occasioni, le sue storie parlano di sentimenti, emozioni e momenti di vita che tutti possono condividere.
Instagram
TikTok