Sabato 1° aprile è il giorno giusto per guardare il mondo dall’alto…
SUL MONTE LEMA RIAPRONO LA FUNIVIA, IL RISTORANTE E L’OSTELLO IN VETTA
Nel primo fine settimana di aprile si inaugura la nuova stagione del Monte Lema. Sabato 1. aprile, alle 9 di mattina, partirà la prima funivia per la vetta (ultima discesa alle 17:00) mentre domenica 2 il rinnovato ristorante offrirà a partire dalle 11:30 un aperitivo di benvenuto.
Diverse le novità della stazione turistica malcantonese, a cominciare da quelle relative alla sicurezza con la sostituzione del cavo trainante della funivia, un importante investimento eseguito secondo i dettami dell’Ufficio federale; a questi lavori si uniscono quelli per la posa di un nuovo cavo della Swisscom per la fibra ottica che, oltre a servire l’Osservatorio astronomico e la stazione metereologica, amplierà anche l’offerta wireless per i visitatori in vetta.
Anche la stazione di partenza è stata ristrutturata mentre si conferma la gradita proposta dei parcheggi gratuiti per i visitatori (senza dimenticare naturalmente che Miglieglia è raggiungibile direttamente con i mezzi pubblici dell’Autopostale in combinazione con la Ferrovia Lugano-Ponte Tresa da Magliaso e con la rete TILO da Lamone).
In vetta il ristorante è stato completamente ristrutturato con una nuova filosofia: non più self-service ma un vero e proprio servizio al tavolo, oltre a un’area bar e a un angolo “lounge” sull’ampia terrazza esterna che si affaccia sullo splendido scenario del Luganese. I 110 posti del ristorante garantiscono un servizio ottimale per tutti e permetteranno in un prossimo futuro proposte gastronomiche stuzzicanti.
La natura e il panorama sono gli atout principali del Monte Lema, particolarmente apprezzati dai turisti che, seguendo i suggerimenti di Lugano Turismo, lo inseriscono tra le loro località preferite: molto numerosa, la scorsa stagione, è stata ad esempio la presenza di visitatori dalla Svizzera romanda.
Oltre all’aperitivo inaugurale del 2 aprile sono in programma diverse iniziative speciali. Alcune famigliari (consigliata la prenotazione) in occasione della Pasqua e della Festa della Mamma; altre legate agli astri, come le Passeggiate al chiar di luna (ne saranno proposte 2) e il Sorgere del sole, nonché in agosto la Pioggia di Stelle per la notte di San Lorenzo, proposta che dopo lo straordinario successo dell’anno scorso verrà raddoppiata.
In maggio e giugno il Monte Lema diventa la patria degli aeromodellisti, che godono degli ampi spazi aerei della vetta e anche di strutture tecniche a loro disposizione; in luglio verranno proposte quattro salite serali con cena gastronomica. La direzione della Funivia punta anche su un rilancio dell’attività di parapendio mentre l’Osservatorio astronomico gestito dal gruppo Le Pleiadi (vedi il sito www.lepleiadi.ch) rimane una meta molto interessante anche per le scuole, le quali godranno di tariffe particolari (andata e ritorno a 10 franchi e trasporto gratis per un accompagnatore ogni dieci alunni). Offerte speciali pure per i pernottamenti nell’ostello che è stato pure ristrutturato e offre 42 posti. E già che parliamo di prezzi, ricordiamo che i residenti del Malcantone godono pure di uno sconto e che – caratteristica molto apprezzata dai visitatori– i cani salgono gratis.
Dal punto di vista escursionistico, il Monte Lema è punto di arrivo e di partenza di una vasta rete di sentieri: il più noto è quello che porta fino al Monte Tamaro e che verrà riaperto, a seconda delle condizioni metereologiche, a inizio maggio, proponendo come sempre il trasporto da e per Rivera, ma altre proposte, anche per gli appassionati di mountain-bike, verranno costantemente aggiornate.
Per un’informazione completa si può consultare il sito www.montelema.ch.