Si è svolto lo scorso fine settimana sul Lago d’Iseo il primo festival dei Borghi lacustri e fluviali organizzato da « i Borghi più belli d’Italia » alla quale hanno partecipato anche le delegazioni delle nazioni facenti parte della Federazione internazionale « Les Plus Beaux Villages de la Terre » , tra le quali la Svizzera. Ospite d’onore del festival il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi.
Dall’8 al 10 di settembre sulle rive del lago d’Iseo la prima edizione del festival è stata un successo grazie al ricchissimo cartellone in programma con avvenimenti, conferenze e dibattiti suddivisi tra Lovere ed il Monte Isola, località quest’ultima resa celebre in tutto il mondo grazie all’opera di Christo « The floating piers » che aveva portato sulle rive del lago d’Iseo più di 1 milione di visitatori da tutto il mondo. La delegazione svizzera composta dal presidente de “i Borghi più belli della Svizzera” Kevin Quattropani e dal suo responsabile storico-culturale Francesco Cerea, hanno partecipato tra l’altro venerdì ad un incontro con il critico d’arte Vittorio Sgarbi e l’artista Giampaolo Talani sul tema “I borghi della luce”, sabato alla conferenza internazionale dal titolo “Lovere, il borgo della luce” con l’architetto belga Francois Delfosse e nella giornata conclusiva di domenica al convegno “Acque dolci e sviluppo economico e turistico nei borghi” con il presidente de “i Borghi più belli d’Italia” Fiorello Primi ed il sindaco di Lovere Giovanni. Gli interventi dei delegati elvetici sono stati molto apprezzati durante i convegni nei giorni del festival. Fiorello Primi sarà ospite prossimamente sulle rive del Ceresio per rinforzare la collaborazione tra il club italiano e l’associazione svizzera. Visto il successo della prima edizione del festival a Lovere e Monte Isola, in futuro si potrebbe ipotizzare un coinvolgimento dei 2 Comuni ticinesi lacustri membri dell’associazione svizzera dei borghi più belli, Ascona e Morcote, nel progetto del festival della vicina penisola.
Per maggiori informazioni:
Associazione “I Borghi più belli della Svizzera”
info@borghisvizzera.ch