Le proposte formulate in questo tema del mese sono tratte dalla raccolta di esercizi del progetto activdispens.ch. Di seguito alcune spiegazioni utili per la lettura e l’uso del sito.
Foto: panoramica degli esercizi di activdispens.ch
La raccolta di esercizi è suddivisa in due categorie: «Infortuni» e «Malattie». Delle sottocategorie permettono di selezionare gli esercizi appropriati in funzione dei vari tipi di infortuni o malattie.
Infortuni
Le tre prime lezioni contengono degli esercizi che possono essere eseguiti durante un infortunio con le parti del corpo non infortunate:
Arti inferiori (ad es. in caso di infortuni agli arti inferiori)
Arti superiori (ad es. in caso di infortuni agli arti superiori)
Tronco (ad es. in caso di infortunio agli arti inferiori o superiori).
Sintomi o dolori
Le altre sei lezioni (dalla 4 alla 9) mostrano gli esercizi consigliati in presenza dei sintomi o dei dolori seguenti:
Mal di testa
Dolori mestruali
Mal di schiena non specifico
Raffreddamento senza febbre
Allergie
Sensazione di malessere
Condizione, coordinazione, rilassamento
Inoltre, ogni esercizio è classificato in base a determinati fattori legati alla condizione, alla coordinazione e al rilassamento, contrassegnati con colori diversi:
Blu: resistenza
Rosso: forza
Giallo: mobilità
Verde: coordinazione
Rosa: rilassamento
Per riuscire a svolgere gli esercizi in modo mirato, a ognuno è associata una variabile di carico. Gli esercizi sono eseguiti sempre allo stesso ritmo e, a seconda delle possibilità, da entrambi i lati. Per reperirli meglio, ciascuno dispone di un numero.