Prende il via la terza edizione della StartCup Ticino, la competizione dedicata alle start-up più innovative e promettenti della Svizzera Italiana, promossa dal CP Start-Up USI-SUPSI, con il sostegno del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e della banca BSI, che per la prima volta nel 2016 assegnerà premi per tutti e cinque i finalisti.
Dopo il successo delle prime due edizioni, anche quest’anno la StartCup Ticino, la competizione che premia le migliori idee imprenditoriali e i progetti più promettenti concepiti negli ultimi cinque anni e che abbiano dato origine a nuove imprese nella Svizzera italiana o che siano in procinto di farlo, si presenta ricca di novità. Prima fra tutte, un montepremi più che raddoppiato rispetto agli anni precedenti, grazie in particolare all’azione del DFE, che figura per la prima volta tra gli organizzatori.
Il 1° dicembre prossimo, infatti, saranno premiati tutti e cinque i finalisti, anziché uno solo come nelle scorse edizioni, con premi differenziati: 50.000 franchi al primo classificato, 30.000 al secondo, 20.000 al terzo e 10.000 ciascuno per il quarto e il quinto classificato. Questo è reso possibile grazie a un importante sostegno finanziario da parte dell’Ufficio per lo sviluppo economico, nel contesto della rinnovata Legge per l’innovazione economica. Al primo classificato verrà conferita anche una borsa di studio messa a disposizione dall’Executive MBA dell’USI.
Come nella precedente edizione, la collaborazione con lo Swiss Economic Forum (SEF) consentirà ai cinque finalisti premiati della StartCup Ticino di partecipare, senza dover passare dalle preselezioni, allo Swiss Economic Award, la prestigiosa competizione che premia le migliori start-up emergenti sul piano nazionale. Inoltre, grazie alla preziosa collaborazione con Swiss Startup Invest (finora CTI Invest), l’associazione nazionale che riunisce i principali investitori in start-up innovative in Svizzera, i finalisti premiati avranno la possibilità di partecipare allo Swiss Venture Day Ticino, evento al quale potranno presentare il proprio progetto a una cerchia di potenziali investitori.
La StartCup Ticino è un’iniziativa del Centro Promozione Start-Up (CP Start-Up) USI-SUPSI, sostenuta dall’Ufficio per lo sviluppo economico nell’ambito del Sistema regionale dell’innovazione (SRI – www.ti.ch/sri) e dalla banca BSI e realizzata in collaborazione con la Fondazione Agire, la Commissione federale per la tecnologia e l’innovazione (CTI), STARTUPS.CH e yourCFO Consulting. Nell’edizione 2015 della StartCup Ticino avevano concorso 53 idee e progetti innovativi, sui quali aveva prevalso Beehelpful, società che ha sviluppato una nuova tipologia di arnie che migliorano le condizioni di vita delle api, aumentandone la capacità di impollinazione e riducendo i trattamenti chimici degli alveari.
COME PARTECIPARE
Per partecipare alla StartCup Ticino occorre compilare il modulo online sul sito www.startcup-ticino.ch, sul quale si trovano pure tutte le informazioni relative all’iniziativa, le condizioni di partecipazione dettagliate e la descrizione delle varie fasi di selezione dei progetti. Il termine ultimo per l’invio delle candidature è fissato al 25 settembre 2016.
LA SCELTA DEL VINCITORE E LA PREMIAZIONE
L’evento finale, che si terrà sul campus dell’USI a Lugano il 1° dicembre 2016, prevede la presentazione pubblica dei cinque progetti finalisti e si concluderà con la proclamazione del vincitore, designato da una giuria di esperti e dal pubblico presente.
Per maggiori informazioni
Alcide Barberis, Coordinatore CP Start-up
E-mail: info@cpstartup.ch
Tel. 058 666 4164
Il Sistema regionale dell’innovazione (SRI)
Il Ticino costituisce uno dei sei sistemi regionali d’innovazione (SRI) riconosciuti dalla Confederazione, grazie a un’offerta di servizi di sostegno allo sviluppo economico e, in particolare, in ambito di trasferimento di sapere e tecnologia (TST) e di sostegno all’imprenditorialità. Lo SRI può essere idealmente rappresentato come un “ecosistema” dell’innovazione, all’interno del quale i potenziali beneficiari – siano essi aziende esistenti, start-up, auto-imprenditori o aziende estere – potranno quindi avvalersi di varie misure, che spaziano dal TST alla formazione e alla ricerca, passando per il finanziamento, il coaching e l’accompagnamento, senza dimenticare i “tecnoparchi” e le attività con uno sguardo sul fronte internazionale. Questi risultati sono stati ottenuti anche grazie a quanto è stato progettato e realizzato sul territorio negli ultimi anni, in particolare con la costituzione dell’Università della Svizzera italiana (USI), della Scuola Universitaria Professionale (SUPSI) e del Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS), così come degli altri centri di eccellenza ad esempio nei settori della biomedicina (IRB), della cardiologia e cardiochirurgia (CardioCentroTicino), dell’oncologia (IOSI) e della medicina rigenerativa (SIRM). www.ti.ch/sri
BSI SA
Fondata a Lugano (Svizzera) nel 1873, BSI SA è una delle più antiche banche in Svizzera ed è specializzata nel private wealth management. Con 92,3 miliardi di Asset under Management (al 31.12.2014) e circa 2000 dipendenti in 20 sedi in tutto il mondo, BSI è uno dei principali gruppi di private banking in Svizzera. Il Gruppo BSI è presente sui principali mercati finanziari internazionali in Europa, America Latina, Medio Oriente e Asia. BSI pone la massima attenzione nello stabilire e nel mantenere relazioni durevoli e continue con i clienti, offrendo allo stesso tempo una gestione globale con prodotti efficaci e di alto livello. Proprio l’approccio cliente-centrico e un’offerta di prodotti e servizi personalizzati per clienti privati high net worth, gestori patrimoniali indipendenti e family office, che spaziano dalle soluzioni classiche a quelle alternative e innovative, rappresentano due tratti distintivi di BSI. Da sempre impegnata nel sostegno di attività che contribuiscono al progresso culturale, economico e scientifico della comunità, BSI è partner del Centro Promozione Start-Up sin dal 2009. La StartCup Ticino rappresenta proprio la naturale evoluzione del “Premio BSI per la miglior idea imprenditoriale nel Cantone Ticino”, che è stato assegnato annualmente dal 2009 al 2013.
www.bsibank.com
Centro Promozione Start-Up USI-SUPSI (CP Start-Up)
Il CP Start-Up è un servizio promosso dalla Fondazione per le Facoltà di Lugano dell’USI e istituito in collaborazione con l’USI e la SUPSI, con lo scopo di fornire assistenza a laureati svizzeri ed esteri e, in particolare, a quelli che intendono avviare un’impresa nel Cantone Ticino. Il Centro eroga le proprie prestazioni e i propri servizi sia direttamente, tramite consulenze ai potenziali nuovi imprenditori, sia indirettamente quale intermediario verso centri di competenze in grado di rispondere ai quesiti di natura tecnica, gestionale, finanziaria ecc. che emergono dall’analisi e dall’approfondimento dell’idea o del progetto. Il CP Start-Up offre pure la possibilità di “ospitare” i promotori di start-up con progetti di particolare interesse nell’”Acceleratore d’impresa” predisposto sul campus di Lugano dell’USI. I promotori di tali progetti trovano pertanto una prima “sede” per la loro attività, debitamente equipaggiata con tutto quanto è necessario a un’azienda (spazi, scrivanie, cassettiere, connessioni informatiche, ecc.), compresi alcuni servizi centralizzati (fotocopiatrice, fax, stampante, sala riunioni, caffetteria ecc.).
www.cpstartup.ch