Slow Food Svizzera invita i suoi 3700 soci a discutere il lancio di un’iniziativa popolare federale “Gioventù + Gusto”, affinché la Confederazione e i Cantoni incoraggino l’educazione alimentare, in particolare per i bambini e i giovani.
Ogni due anni i soci di Slow Food Svizzera si riuniscono per il Congresso nazionale dei soci. Quest’anno, l’evento si terrà il 25 agosto a Bioschwand in Münsingen BE, un complesso che offre una sede ideale per il congresso.
Il tema principale di questa giornata sarà il lancio dell’iniziativa “Gioventù + Gusto”. Oltre alle proposte del Comitato, saranno affrontate le seguenti questioni: quali sono gli obiettivi di questa iniziativa, cosa bisogna fare per raggiungerli e come si può utilizzare la rete locale di Slow Food per raccogliere le firme necessarie? Si tratta di un bellissimo progetto nazionale per tutto il movimento Slow Food.
Oltre al progetto dell’iniziativa, un ricco programma attende i membri dell’associazione con discussioni, conferenze, workshop e spazio sufficiente per gli scambi. Oltre alla parte mattutina ufficiale, durante la quale interverrà il Segretario Generale di Slow Food International, Paolo di Croce, parleremo anche del futuro di Slow Food e dei vari progetti della nostra associazione dopo pranzo, nell’ambito di diversi workshop.
Come già accennato, nel pomeriggio i partecipanti potranno partecipare a diversi workshop che toccano la vita della nostra associazione: il futuro di Slow Food con la possibilità data ai nostri soci di costruire il futuro di Slow Food in modo proattivo, il progetto Slow Wine con spiegazioni sui meriti di un tale approccio in Svizzera e con la partecipazione dei viticoltori, l’Alleanza degli Cuoci Slow Food con rappresentanti della gastronomia che offrono ai consumatori una cucina che rispetta la filosofia di Slow Food, e il progetto ” Gioventù + Gusto”.
Il movimento Slow Food
Slow Food è un movimento popolare in tutto il mondo con molti membri e sostenitori in non meno di 160 paesi. Impegnati nella preoccupazione di mangiare bene, si impegnano a favore della loro comunità e dell’ambiente. Slow Food rivendica il diritto a un cibo di qualità per tutti e promuove la tutela del patrimonio, della biodiversità, della cultura e del sapere. Con 3700 soci in Svizzera, Slow Food CH conta attualmente 20 Convivium (regioni). L’associazione sostiene i produttori nei loro progetti “Presidi” (conservazione dei prodotti), che attualmente sono 20 in Svizzera. Maggiori informazioni sul nostro nuovo sito www.slowfood.ch.