Al via il progetto per il sostegno e la valorizzazione del settore agroalimentare e della cucina italiana, nell’ambito del Food Act voluto dal Governo Italiano – il primo appuntamento all’Istituto italiano di Cultura di Praga lunedì 21 novembre, curato dagli Chef di Euro-Toques.
La prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo entra nel vivo con il suo primo evento -organizzato dall’Ambasciata Italiana e l’Istituto di Cultura lunedì 21 novembre – che apre la lunga serie di oltre 1300 appuntamenti coordinati dalla Rete all’Estero della Farnesina. Saranno interessate 295 Sedi Diplomatiche, Consolari e Istituti Italiani di Cultura attivati in 105 Paesi sino al 27 novembre.
All’evento inaugurale a Praga interverranno un centinaio di ospiti selezionati tra cui il Presidente della Camera ceca Hamacek . Nella kermesse, nata dalle azioni previste dal Food Act presentato dal Governo Italiano in occasione di Expo 2015 e destinata a diventare un appuntamento annuale sulla tradizione culinaria italiana all’estero, saranno impegnati tre Chef dell’Associazione Euro-Toques: il suo presidente internazionale ed italiano Enrico Derflingher, il membro del consiglio di Euro-Toques Ciro D’Amico Executive Chef di Borgobrufa Resort, e Gianni Tarabini, Executive Chef de La Preséf di Mantello (SO), Stella Michelin. Protagonisti della cena anche tre Chef Italiani residenti a Praga, Emanuele Ridi, Matteo Decarli e Riccardo Lucque.
La Cucina è una delle componenti essenziali dell’identità e della cultura italiana, nonché uno dei segni distintivi del Marchio Italia, ma anche un delicato ed importante rapporto tra nutrizione, salute, scoperta di sapori e piacere di socializzare a tavola: per questo l’Associazione Euro-Toques, impegnata a promuovere i valori di una buona e corretta alimentazione di qualità, è in prima fila con i suoi Chef aderenti.
Nella cornice storica della Cappella Borromeo nella capitale Ceca, gli ospiti intervenuti degusteranno creazioni pensate per valorizzare il messaggio di attenzione verso la tradizione, l’artigianalità e l’innovazione di cui gli chef diventano, ogni giorno ed in ogni contesto professionale, veri e propri ambasciatori del gusto, del territorio italiano e delle sue migliori espressioni in termini di produzioni tipiche e di offerta turistica.
Ne sono esempi le creazioni portate da Enrico Derflingher (che proporrà il suo Risotto Regina Vittoria, pensato e cucinato per la Casa Reale britannica) e Gianni Tarabini (Guancetta di Vitellone allo Sfurzat con Crema di Topinambur e Meringa Salata, realizzato a partire dai prodotti della filiera corta di qualità espressa dall’Azienda Agrituristica de La Fiorida di Mantello -SO- e del circostante territorio valtellinese).
Da Praga dunque prendono vita oltre 1300 eventi che, in una settimana, promuoveranno la cucina italiana a tutto tondo, sottolineando al contempo il valore della genuinità delle materie prime, quale fondamento per una cucina che sappia esprimere sicurezza alimentare, qualità nel gusto e base per l’ispirazione degli Chef.
Euro-Toques Italia, unica associazione riconosciuta dalla commissione europea per la difesa della qualità degli alimenti che annovera tra i suoi iscritti alcuni dei più rinomati chef Italiani, in perfetta sintonia con lo spirito di questo progetto, mette a disposizione le conoscenze e le esperienze di grandi Cuochi a testimonianza di una compiuta valorizzazione del messaggio di questa prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
Foto dal nostro archivio 2015 (il Presidente Enrico Derflingher)