Appuntamento sabato a Cavigliano per l’inaugurazione del “Museo del Legno” nato da un progetto dell’artigiano Roberto Barboni che ha trasformato il fienile sopra il suo laboratorio in uno spazio didattico ed espositivo. Le quattro zone permettono al visitatore di entrare nell’affascinante mondo del legno e della sua lavorazione. Musica attività per bambini e golosità saranno il cuore della giornata che prenderà il via alle 11.
È tutto pronto per l’inaugurazione del Museo del Legno a Cavigliano, una primizia a livello ticinese nata dalle mani dell’artigiano e tornitore del legno Roberto Barboni e della moglie Michelle. Articolato in due fasi, il progetto ha visto prima concretizzarsi il laboratorio di tornitura dove Roberto Barboni produce oggetti di vero artigianato partendo soprattutto da legno locale e dove tiene corsi tecnici o ricreativi per i visitatori che hanno voglia di sperimentare in prima persona quest’antica arte.
In un secondo momento l’artigiano ha messo mano al fienile sopra il laboratorio trasformandolo in uno spazio espositivo didattico. Lo spazio è suddiviso in 4 zone: un angolo “etnografico” dove si scoprono oggetti, usi e costumi del passato locale legati al legno; una Xiloteca dove sono raccolte essenze locali e legni esotici; una mostra semi-permanente (stanziamento annuale) di opere artistiche lignee di tornitura e scultura e infine uno spazio dedicato alla vendita di oggetti d’artigianato locale relativi al legno come oggettistica, torniture tradizionali e artistiche, sgabelli impagliati ticinesi o cesti artigianali in nocciolo.
“La congiunzione de “La Vecchia Torneria” e del “Museo del Legno” è il concepimento dell’idea di avere tutta la filiera del legno riunita in un sol luogo – spiega Roberto Barboni – Idealmente si può entrare in torneria con un tronco ed uscire con l’oggetto finito mentre negli spazi espositivi si possono ammirare curiosità di ieri, di oggi e di domani!”
Sostenuto dall’ERLVM e promosso tra le attività del Candidato parco nazionale del Locarnese, il Museo del Legno è stato realizzato dallo stesso Roberto Barboni con l’aiuto della moglie Michelle. L’inaugurazione si terrà sabato 26 maggio a partire dalle 11. Dopo i discorsi ufficiali è previsto un rinfresco a base di prodotti locali. Durante il pomeriggio adulti e bambini potranno aggirarsi negli spazi del Museo, gustare qualche golosità grazie al punto ristoro e ascoltare le melodie di un corno delle alpi. Per i più piccoli è anche prevista un’attività didattica.
Maggiori informazioni sul museo e le sue attività si trovano sul sito ufficiale: www.museolegno.ch