I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
25 05 2025 ¦ Campione del mondo di Hockey 2025 …all’OT e due minuti dopo gli USA segnano e noi ancora Vice Campioni del mondo!
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • SGAMBETTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI LUGANO A MUNICIPIO, CANTONE E FFS.

    RBoss
    Feb 6, 2019
    0

    Il voto della maggioranza composta da Lega e Liberali nel Consiglio Comunale sulla questione del numero di posteggi al nodo del trasporto pubblico della Stazione FFS mette in difficoltà il Municipio, stavolta unanime, e pregiudica tempistiche e collaborazione con Cantone e FFS

    Lunedi il Consiglio Comunale di Lugano ha votato un credito di 544’000 franchi per dei lavori nell’ambito della fase 3 della sistemazione dell’area della Stazione FFS di Lugano. La sistemazione dell’area prevede tra l’altro il terminale dei bus che, giustamente deve essere posizionato presso la Stazione, quale nodo intermodale che servirà città, agglomerato e regione.
    Coerentemente con lo sviluppo del trasporto pubblico, il Municipio ha proposto una riduzione dei posteggi rispetto a quanto inizialmente previsto nel progetto dei primi anni 2000. Da allora i tempi sono cambiati e con l’aumento dell’utenza del trasporto pubblico diminuisce automaticamente la necessità di posteggi. Il posteggio ex-Pestalozzi è raramente completamente occupato. Inoltre questo posteggio dispone di una importante postazione di Car-Sharing che permette a chi arriva col treno e deve raggiungere mete non servite dal trasporto pubblico, di potere fare uso delle auto di quel servizio. Le statistiche cantonali dimostrano che l’aumento della mobilità viene assorbito dal trasporto pubblico e non dal trasporto motorizzato individuale.
    Contemporaneamente all’apertura della Galleria di Base del Monte Ceneri dal 2021, che dimezzerà i tempi di percorrenza tra Sotto e Sopraceneri, verrà introdotto un forte aumento dell’offerta regionale di trasporto pubblico su gomma, fino al 70% in più. Ci saranno nuove linee, più frequenze e gli orari del servizio partiranno dalle 05.00 del mattino fino alla mezzanotte. Il terminale del bus presso la Stazione porterà, tramite linee attuali e nuove, l’utenza di città e regione direttamente ai treni.
    Tutta l’area della Stazione FFS di Lugano sta affrontando un processo di rinnovamento che è già in atto da qualche anno e che proseguirà con l’apertura della citata galleria e più avanti con l’arrivo della linea Tram. Il progetto è una collaborazione tra FFS, Città di Lugano, e Cantone (progetto approvato dal Gran Consiglio).
    Incredibilmente il Consiglio Comunale di Lugano ha bocciato l’adattamento del numero di posteggi alla nuova situazione. Con argomenti di retroguardia una maggioranza (32 contrari, 15 favorevoli e 2 astenuti) ha bocciato questa proposta. Le conseguenze saranno da vedere, certamente questa decisione è contraria a quanto prevede l’accordo tra i partner e rischia di bloccare, o perlomeno ritardare tutto il progetto.
    La maggioranza del Consiglio Comunale (Liberali e Lega) mette in difficoltà con decisioni contradittorie il suo Municipio, suo perché composto a maggioranza di elementi degli stessi partiti (Liberali e Lega). Da una parte questo Consiglio Comunale taglia sul moltiplicatore, riducendo le entrate, dall’altra modifica dei progetti che causeranno maggiori costi alla città (si parla di fino a 18 Mio di costi supplementari). Un comportamento schizofrenico.
    Sabato scorso 60 mila persone, in maggioranza giovani, in 13 città della Svizzera (1500 a Bellinzona) si sono mobilitate per protestare contro l’inazione di politica e economia verso i gravi problemi causati dal riscaldamento climatico. La decisione del Consiglio Comunale dimostra di nuovo una totale insensibilità verso le questioni ambientali, non contribuendo a ridurre il traffico individuale motorizzato nelle zone urbane e suburbane.
    Un consiglio comunale, quello di Lugano, incoerente, insensibile e non collaborativo con il proprio Municipio e con i partner, quale il Cantone e le FFS.
    Firmato: i Verdi di Lugano

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.