Teatro Pan Lugano – Centro Culturale Cinema Teatro Chiasso – Teatro Città Murata – Teatro Sociale e Associazione Lirico Concertistica Como
SENZA CONFINI grandi e piccini insieme a teatro
22a edizione 2015/ 2016 – Personaggi e storie in cerca di palcoscenico
Personaggi e storie in cerca di palcoscenico è il titolo del ‘filo rosso’ che attraversa gli appuntamenti del programma di quest’anno e che segnala la presenza di spettacoli che danno voce a personaggi famosi del mondo favolistico, fiabesco e non, quali Peter Pan, il Brutto anatroccolo, la Bella addormentata, il Pifferaio magico, Cordelia figlia di re Lear, la principessa Turandot. Personaggi ‘antichi’ le cui storie ci possono raccontare molto ancora, parlano di noi e possono farci riflettere sul nostro vivere quotidiano.
Senza confini s’inaugura a Lugano con uno spettacolo del Teatro Pan che, in occasione e a festeggiamento del suo 40esimo anno di attività, presenta la sua ultima produzione, Scherzo di neve. Lo spettacolo di Marcello Chiarenza, già programmato lo scorso anno al Teatro Cittadella, proporrà la sua comicità e il suo gioco interattivo ai nuovi spettatori e sarà lieto di accogliere chi abbia il desiderio di rivivere l’esperienza. Sempre in occasione del 40esimo della Compagnia co-promotrice della rassegna, segnaliamo, per domenica 6 dicembre, la presentazione di Storie per crescere, note per sognare, CD- concept album realizzato dal Teatro Pan con le voci dei suoi attori, le favole moderne di Luca Chieregato e la musica di Ilaria Pastore e Fabio Pesenti.
Ospite d’onore in locandina continua a essere l’opera, allestita con e per le scuole e per tutto il pubblico dall’Associazione Lirico Concertistica As.Li.Co. di Como che quest’anno presenta a Chiasso per le scuole, Turandot, principessa falena, da una delle più belle opere di Giacomo Puccini.
A Lugano, con il progetto Teatro: emozioni in segno, a fine rappresentazione i bambini sono invitati a fermarsi in compagnia degli animatori per disegnare il proprio vissuto dello spettacolo. Un’occasione in più di condivisione, espressione e dialogo.
Anche quest’anno Senza confini comunicherà con il proprio pubblico assicurando con i suoi spettacoli, un linguaggio artistico di qualità, capace di offrire, oltre a spunti di riflessione, stimoli creativi e bellezza.
La rassegna è organizzata dal Teatro Pan di Lugano, dall’Ufficio Cultura del Comune di Chiasso e Teatro Città Murata in collaborazione con il Teatro Sociale – Associazione Lirico Concertistica (As.Li.Co.) di Como.
RASSEGNA SENZA CONFINI, GRANDI E PICCINI INSIEME A TEATRO
22ESIMA EDIZIONE 2015-2016 – Personaggi e storie in cerca di palcoscenico – IL PROGRAMMA
LUGANO
Teatro Foce
domenica 15 novembre ore 16.00
SCHERZO DI NEVE
Teatro Pan, Lugano
In apertura di programma e in occasione del 40esimo anno della Compagnia
lunedì 16 novembre ore 9.30 replica per le scuole
regia e di Marcello Chiarenza
con Elena Chiaravalli e Francesco Mariotta
musiche originali di Carlo Cialdo Capelli
per tutti dai 3 anni
La signora Verde, tornata dalle vacanze, trova l’inverno in casa sua … ma non doveva arrivare prima l’autunno? Così ha inizio la disavventura. Il signor Bianco ha portato il freddo dal nord e la signora Verde vedrà la sua casa immersa nella neve. Ma un bel giorno, proprio dalla stessa finestra, il sole della primavera si affaccerà per sciogliere ogni problema. Uno spettacolo vivace che si avvale di un simbolismo surreale. Un gioco da guardare, al quale partecipare, un gioco di 60 minuti per grandi e bambini.
A fine spettacolo il pubblico è invitato a fermarsi per un momento di condivisione, di chiacchiere e dolcetti e per disegnare lo spettacolo.
Spazio Pan
domenica 6 dicembre ore 17.00
STORIE PER CRESCERE, NOTE PER SOGNARE
Teatro Pan, Lugano
presentazione del CD a festeggiamento dei 40 anni della Compagnia
racconti di Luca Chieregato
voci narranti di Elena Chiaravalli, Viviana Gysin, Cinzia Morandi, Giuseppe Valenti
canto e musica di Ilaria Pastore e Fabio Pesenti
per tutti dai 5 anni
Una raccolta di storie concepita come un concept album realizzato con le favole moderne di Luca Chieregato, autore e regista e collaboratore della compagnia. L’intento del progetto è quello d’immergere gli ascoltatori in un delicato ma profondo viaggio nei temi universali: l’amore, la fiducia in se stessi, il coraggio. Ci sono principi senza amore e principesse che vogliono scappare dalle pagine, asterischi e ragni innamorati, parole ribelli, corpi celesti che volano e giocano con il vento… colori e suggestioni per entrare in contatto con le emozioni che tutti viviamo, ma che forse non sappiamo come dire.
Teatro Foce
domenica 17 gennaio ore 16.00
ENIDUTILOS o IL BRUTTO ANATROCCOLO
Roberto Anglisani, Milano
dall’opera di H.C. Andersen
di Maria Rita Alessandri
con e regia di Roberto Anglisani
per tutti dai 5 anni
Nella celebre storia qui narrata da Roberto Anglisani sono messe in luce due tematiche particolari: l’emarginazione sociale nel pollaio come esempio di piccola società e il rapporto con la natura che accompagna la crescita del brutto anatroccolo fino a trovare la sua identità. Lo spettacolo ha momenti di grande divertimento, dove si ride per la caratterizzazione di alcuni animali da pollaio e momenti di vera poesia quando la natura si prende cura della solitudine del brutto anatroccolo. Dedicato a tutti coloro che si sono sentiti anche solo per un momento dei brutti anatroccoli, perché scoprano il cigno che è in loro.
Teatro Foce
domenica 21 febbraio ore 16.00
STORIA DI UN BAMBINO E DI UN PINGUINO
Teatro Telaio, Brescia
per tutti dai 3 anni
di Angelo Facchetti e Silvia Mazzini
regia di Angelo Facchetti
con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro
per tutti dai 3 anni
C’è un bambino che un giorno trova un pinguino davanti alla porta di casa. Un pinguino che sembra davvero molto molto triste. Forse si è perso e il bambino cerca di capire: “perché è triste questo pinguino?” Decide di trovare il modo di riportarlo a casa…ma se non fosse quello di tornare a casa il vero desiderio del pinguino?
Una storia tenera e buffa per parlare di mondi sconosciuti che s’incontrano, della difficoltà di comunicare e comprendere chi è altro da noi, di un oceano da solcare per far crescere affetto e amicizia, e così diventare grandi.
Teatro Foce
domenica 13 marzo ore 16.00
PELLE D’OCA
Compagnia Arione De Falco, Milano/Torino
regia e di Dario De Falco
con Annalisa Arione e Dario De Falco
dai 4 anni agli 11 anni e per tutti
Due oche. Un fratello e una sorella. Per la minore è arrivata la stagione delle migrazioni. Il fratellone, a suo tempo, ha già viaggiato. Come preparare la piccola al grande volo e poi lasciarla andare? Servono giochi e storie per insegnare, divertire e preparare alla paura e al diverso. Il volo delle oche è un viaggio arduo, di speranza e coraggio, altrettanto stremante e rischioso di quello compiuto da tutti i migranti. La considerazione consente alla talentosa compagnia di tessere intorno al tema della migrazione dell’oca uno spettacolo pieno di brio e ironia, vivace, tenero ma pure un acuto testo pensato per i bambini.
Teatro Foce
domenica 10 aprile ore 16.00
OUT – SE ESCI TU ESCO ANCH’IO
Unterwasser, Roma
Menzione speciale dell’Osservatorio studentesco del Premio Scenario Infanzia 2014 nuovi linguaggi per nuovi spettatori
con Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio
ideazione, drammaturgia, regia, costruzione pupazzi, scene, costumi, suoni di Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio
per tutti dai 4 anni
Un omino vive nel suo mondo rassicurante fatto di bianchi e grigi, ha un petto-gabbia dove tiene racchiuso il suo cuore-uccellino per paura che possa ferirsi o farsi male. Un giorno il suo cuore, attratto dall’esterno, scappa dalla finestra costringendo l’omino a uscire di casa per la prima volta e a iniziare il suo viaggio … un viaggio iniziatico che porterà l’omino a superare le sue paure. L’energia delle immagini e la dimensione onirica di questo spettacolo senza parole fatto di suoni e musica, giochi di luce e ombre, trasformazioni scenografiche, non possono non appagare l’occhio dello spettatore a cui sono proposti mirabolanti percorsi di vita fra città e natura.
CHIASSO
Cinema Teatro
martedì 12 gennaio ore 14.00
per le scuole
PETER PAN, UNA STORIA DI POCHI CENTIMETRI E PIUME
Eccentrici Dadarò, Milano
premio ETI Stregagatto ‘Visioni d’infanzia’ 2004 – Migliore Compagnia emergente – premio Benevento Città Ragazzi 2004
di Fabrizio Visconti e Rossella Rapisarda
regia di Fabrizio Visconti
con Simone Lombardelli, Rossella Rapisarda e Davide Visconti
regia di Fabrizio Visconti
per tutti dai 6 anni
Un sogno o una storia vera … un viaggio oppure no … una storia che racconta dei grandi e dei piccoli, dei grandi che dimenticano e di quelli che cercano di ricordare, di chi ha smesso e di chi continua a guardare le stelle: un invito a darsi la mano per non avere paura di ‘cercare orizzonti lontani’. Uno spettacolo nato per i bambini e consigliato agli adulti … per accompagnare in volo Arturo, un professore che crede soltanto ai numeri e allergico alla parola fantasia, e Wendy, sua figlia, in fuga per non diventare grande, alla ricerca di Peter Pan. Uno spettacolo per forse scoprire che diventare grandi non significa dimenticare di aver avuto un giorno le ali.
Cinema Teatro
martedì 19 gennaio ore 14.00
per le scuole
1914 LA TREGUA
Anfiteatro, Como
in occasione del Centenario della prima guerra mondiale
regia e di Giuseppe di Bello
con Marco Continanza
dai 13 anni
Se non sapessimo che si tratta di un episodio realmente accaduto durante la prima guerra mondiale, verrebbe da pensarlo come stupenda fiaba di Natale. Durante l’inverno del 1914, sul confine tra Francia e Belgio, inglesi e tedeschi erano impantanati in una logorante guerra di posizione combattuta nelle trincee, con assalti quotidiani nei quali molti perdevano la vita nel tentativo di strappare qualche metro al nemico. Le terribili condizioni accomunavano i due schieramenti e forse proprio la sensazione del male comune portò i soldati a scambiarsi qualche favore che così, sfidando l’accusa di tradimento cominciarono, ad esempio, a non aprire il fuoco durante i pasti … era la vigilia di Natale e questa ‘fiaba’ continua in un crescendo di fatti che se non fossero documentati, sarebbero davvero incredibili.
Cinema Teatro
martedì 16 febbraio ore 14.00
per le scuole
PELLE D’OCA
Compagnia Arione De Falco, Milano/Torino
regia e di Dario De Falco
con Annalisa Arione e Dario De Falco
dagli 11 anni
Due oche. Un fratello e una sorella. Per la minore è arrivata la stagione delle migrazioni. Il fratellone, a suo tempo, ha già viaggiato. Come preparare la piccola al grande volo e poi lasciarla andare? Servono giochi e storie per insegnare, divertire e preparare alla paura e al diverso. Il volo delle oche è un viaggio arduo, di speranza e coraggio, altrettanto stremante e rischioso di quello compiuto da tutti i migranti. La considerazione consente alla talentosa compagnia di tessere intorno al tema della migrazione dell’oca uno spettacolo pieno di brio e ironia, vivace, tenero ma pure un acuto testo pensato per i bambini.
Cinema Teatro
lunedì 29 febbraio ore 9 e 11.00
per le scuole
TURANDOT, PRINCIPESSA FALENA
As.Li.Co – progetto Opera Domani, Como
dai 5 anni
Opera Domani festeggia i vent’anni di attività con una delle più belle opere di Giacomo Puccini. Turandot potrebbe essere farfalla e invece è una falena, scura e sinistra che si muove solo di notte e che ancora è legata alla crisalide e all’idea di vendetta. L’umanità irrompe con l’arrivo di Calaf, suo padre Timur e la schiava Liù. Liù è la salvezza, colei che porta l’amore e il suo candore sconvolge tutti, cambiando Turandot e sciogliendo il suo gelo in scie di colori. Così il coro dei ragazzi di Opera Domani può a sua volta esplodere, come un campo di fiori o di farfalle colorate e coccinelle, coleotteri, libellule.
Cinema Teatro
martedì 22 marzo ore 14.00
per le scuole
UNA BELLISSIMA CATASTROFE
Teatro Pan, Lugano
regia e di Luca Chieregato
con Umberto Banti, Viviana Gysin, Cinzia Morandi
dagli 8 anni
La giornata sta per iniziare e il libro delle storie è pronto, come sempre. Le pagine si aprono e i personaggi prendono vita. Ma ecco che accade qualcosa di misterioso: d’improvviso il libro smette di funzionare e le storie si mescolano … il Lupo e la Principessa si trovano per caso nella stessa pagina: sarà un incontro davvero inaspettato! Possono i personaggi permettersi di ribellarsi al loro solito ‘C’era una volta’ e ‘E vissero felici e contenti’? Lo spettacolo nasce dal desiderio di confrontarsi con il tema del destino: è già scritto, oppure possiamo dire la nostra? Con un po’ di coraggio, forse, è possibile scrivere un’altra storia.
Cinema Teatro
martedì 26 aprile ore 14.00
per le scuole
CORDI E IL SUO RE
Shakespeare birthay – liberamente ispirato a ‘Re Lear’ di Shakespeare
e ‘ Pane e sale’, favola popolare svedese tratta da ‘Enciclopedia della fiaba’ a cura di Gianni Rodari
Cooperativa Tangram, Vimercate
regia e di Miriam Alda Rovelli
con Luigi Zanin
dai 5 anni
‘C’era una volta un re – dirà il matto – che ormai vecchio, decide di dividere il regno fra le sue tre figlie. Quella delle tre che gli dimostrerà di amarlo più delle altre, avrà la parte più grande del regno. Le figlie maggiori, che sanno abilmente lusingare la vanità del vecchio padre, saranno ben ricompensate, mentre Cordelia, la più giovane e sincera delle sorelle, esprimendosi con parole semplici riuscirà solo a far infuriare l’amato padre…’ Così inizia la vicenda del Re Lear di Shakespeare a cui la Compagnia si è ispirata e che racconta con l’utlizzo di pupazzi. Un classico teatrale che valorizza l’importanza degli affetti sinceri.
COMO
Teatro Sociale
domenica 17 gennaio ore 16.00
IL PIFFERAIO MAGICO
Teatro P, Lamezia Terme
con Pier Paolo Bonaccurso
disegni di Greta Belometti
musiche dal vivo di Fabio Tropea
per tutti dai 4 anni
La famosa storia dell’uomo che con la musica del suo piffero libera dai topi la città di Hamelin ma che non pagato per il suo lavoro, con le sue stesse note, incanta i bambini e li rinchiude in una caverna, è qui narrata con musica dal vivo e disegni che nascono sulla sabbia. Il Teatro P costruisce uno spettacolo divertente e ben congegnato in cui la narrazione viaggia in armonia con la musica e bellissime immagini.
Teatro Sociale
domenica 14 febbraio ore 16.00 – Sala bianca
POP UP. UN FOSSILE DI CARTONE ANIMATO
Teatro delle briciole/I sacchi di sabbia, Parma/Pisa
di Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, collaborazione di Giulia Solano
con Beatrice Baruffini e Serena Guardone
libri di Giulia Gallo
per tutti dai 3 anni
Animazione, suono e immagine si fondono in questo piccolo spettacolo di meravigliosa potenza e poesia. Reinventando il libro animato in forma teatrale, Pop up intreccia le microstorie di un bambino di carta e di una piccola, enigmatica sfera. Due attrici, anche animatrici, danno vita e voce ai due protagonisti di carta giocando sulle evoluzioni ritmiche, cromatiche e sonore del loro rapporto, sui loro incontri, specularità e trasformazioni… mezzi potenti per indagare le emozioni-base e restituire allo spettatore insiemi di associazioni tra sentimenti, forme e colori.
Teatro Sociale
domenica 6 marzo ore 16.00
STORIA DI UN BAMBINO E DI UN PINGUINO
Teatro del Telaio, Brescia
di Angelo Facchetti e Silvia Mazzini
regia di Angelo Facchetti
con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro
per tutti dai 3 anni
C’è un bambino che un giorno trova un pinguino davanti alla porta di casa. Un pinguino che sembra davvero molto molto triste. Forse si è perso e il bambino cerca di capire: “perché è triste questo pinguino?” Decide di trovare il modo di riportarlo a casa…ma se non fosse quello di tornare a casa il vero desiderio del pinguino?
Una storia tenera e buffa per parlare di mondi sconosciuti che s’incontrano, della difficoltà di comunicare e comprendere chi è altro da noi, di un oceano da solcare per far crescere affetto e amicizia, e così diventare grandi.
Teatro Sociale
domenica 3 aprile ore 16.00
LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO
Teatro delle marionette Carlo Colla & figli, Milano
dal testo di Perrault in una brillante traduzione di Collodi
musica dalla struttura librettistica del balletto di Ciaikowskj
per tutti dai 5 anni
Ritorna dopo molti anni a Como una delle meraviglie del Teatro di figura italiano, la compagnia di Carlo Colla & figli, conosciuta in tutto il mondo, uno dei pochissimi esempi ancora in scena dell’antica arte delle marionette.
Perché La bella addormentata nel bosco? Per voglia di fiabe, quelle dei libri e quelle che stanno dentro ciascuno di noi, là dove il tempo e lo spazio non esistono più, dove il Male e il Bene sono determinati e circoscritti e dove ciò che trionfa sempre è soltanto l’armonia.
Teatro Sociale
lunedi’ 25 aprile ore 16.00
L’ISOLA DELLA TEMPESTA
Shakespeare birthay – liberamente ispirato a “La tempesta” di W. Shakespeare
Teatro dei burattini di Como
di e con Dario Tognocchi
per tutti dai 5 anni
Come nelle precedenti messe in scena della Compagnia, L’isola della Tempesta, non tradisce mai la sua fonte prima. ma anzi ne contiene natura, parti di testo, scene, proporzioni del tessuto narrativo, accadimenti, personaggi. Grazie alla forza espressiva e al potere fantastico dei burattini di legno Prospero diviene veramente signore della magia del teatro, forse è egli stesso burattinaio e possiede l’arte di rendere vero il sogno non solo agli occhi dei personaggi ma anche agli occhi degli spettatori.