I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
25 05 2025 ¦ Campione del mondo di Hockey 2025 …all’OT e due minuti dopo gli USA segnano e noi ancora Vice Campioni del mondo!
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Seabin, il cestino galleggiante che ripulisce le acque, sbarca a Lugano.

    RBoss
    Lug 13, 2019
    0

    SEABIN, il rivoluzionario dispositivo che rimuove plastiche e microplastiche
    dalle acque, è stato presentato ufficialmente questa mattina presso il Club
    Canottieri di Lugano. Presenti all’incontro le autorità Tiziano Putelli, Ufficio
    della Caccia e della Pesca del Dipartimento del Territorio del Canton Ticino,
    1’0n. Cristina Zanini Barzaghi per la Città di Lugano e Fabio schnetlmann,
    Consorzio Pulizia delle Rive e dello Specchio d’Acqua del Lago Ceresio.
    Questo appuntamento è stato lo spunto per riflettere sullo stato di salute delle
    acque, sugli effetti dei cambiamenti climatici e per confrontarsi su ambiente e
    sostenibilità.
    Nato nel 2015 dall’intuizione di due giovani ricercatori australiani, Seabin – grazie alla sua
    semplicità di funzionamento e alla sua efficacia – ha conquistato i principali specchi
    d’acqua del mondo, approdando anche a Lugano grazie alla collaborazione tra I Lake
    Nautic Services Sagl di Lugano, Poralu Marine, produttore dei Seabin e LifeGate, che
    promuove la diffusione dei Seabin grazie al progetto LifeGate PlasticLess®.
    Seabin è un cestino galleggiante che, immerso nell’acqua e collegato a una pompa
    elettrica, crea un flusso in grado di inviare al collettore tutti i rifiuti galleggianti, plastiche
    e microplastiche. I rifiuti vengono così raccolti in un sacchetto, mentre un separatore
    pulisce e filtra l’acqua che verrà riversata nello specchio d’acqua. L’inquinamento delle
    acque mette a rischio il nostro ecosistema: Seabin è una delle risposte per cercare di
    sconfiggerlo.
    Per la sua efficacia è stato scelto da LifeGate, network di SViluppo sostenibile, nell’ambito
    del progetto LifeGate PlasticLess®: iniziativa volta a pulire le acque dei mari e dei laghi
    dalla plastica.
    Nell’ambito di questo progetto nasce la collaborazione con la società I Lake Nautic
    Services Sagl di Lugano, la quale si prefigge di contrastare l’inquinamento dei nostri
    specchi d’acqua attraverso la promozione e l’utilizzo di Seabin. A questo proposito ci
    ricorda Diana Battelli, titolare di I Lake Nautic Service Sagl che: “Ogni giorno noi viviamo
    sul lago e per il lago. Queste acque vanno amate, curate, tutelate e vissute dato che
    rappresentano una ricchezza indispensabile per t’intere Regione. Con questo
    —— ~~- —

    investimento abbiamo la possibilità di sensibilizzare le persone sul tema della sostenibilità
    ambientale, rendendole coscienti del fatto che tutti possono mettersi in gioco in prima
    persona per risolvere questo urgente problema”.
    A Marco Saroglia, Biologo, già Professore Ordinario di Biotecnologie Animali e di
    Acquacoltura presso l’Università degli Studi dell’lnsubria a Varese, il compito di trattare
    il problema sempre più sentito delle micro e nanoplastiche nelle catene alimentari
    acquatiche: “La contaminazione da microplastiche è una condizione sempre più grave
    per l’ambiente e rappresenta una minaccia per la sicurezza alimentare e per la salute
    umana. I rifiuti entrano prepotentemente nella catena alimentare di pesci e molluschi,
    arrivando – possiamo supporre – anche nei nostri piatti. Non ci sono ancora dati certi sulle
    conseguenze per l’uomo, ma queste microplastiche non sono certo materiali inerti; infatti,
    dopo la loro ingestione i pesci possono sviluppare alterazioni che comprendono vari
    effetti negativi, tra i quali possibili influenze sul sistema endocrino ed immunitario. Dopo
    una fase di analisi del problema, siamo ormai giunti a poter intervenire riducendo la
    presenza di questi materiali nelle acque libere e nei prodotti ittici allevati. Occorrono però
    sforzi di ricerca con finanziamenti pubblici, al fine di sviluppare idee progettuali
    finalizzate a definire una realistica soglia di rischio per le micro e nanoplastiche e
    contemporaneamente abbatterne la presenza nei cibi.”
    Così Simone Molteni Direttore Scientifico di LifeGate “Siamo molto orgogliosi di portare
    il progetto LifeGate PlasticLess” anche a Lugano, ampliando la nostra sfida volta a pulire
    le acque dalla plastica anche in Svizzera. Grazie alle aziende che vorranno partecipare al
    nostro progetto, vogliamo diffondere la presenza dei Seabin promossi dalla nostra
    iniziativa, contribuendo così alla tutela e alla valorizzazione del lago, una preziosa risorsa
    naturale ricca di biodiversità.
    A Simone Germano, Europe Sales Manager di Poralu Marine, che da oltre 25 anni progetta
    e realizza idee in grado di migliorare l’ambiente marino, spetta il compito di spiegare gli
    aspetti tecnici del funzionamento di Seabin: “Seabin cattura i piccoli detriti galleggianti,
    come gli imballaggi di olio, carburanti e detergenti, lavorando 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
    È uno strumento tanto semplice quanto geniale, in grado di trattenere fino a 20 kg. Ogni
    Seabin può eliminare fino a 90.000 sacchetti di plastica o 50.000 bottiglie all’anno,
    risultando fondamentale per l’economia circolare: la plastica – una volta raccolta – può
    essere infatti riutilizzata, comportando meno emissioni di C02 rispetto all’impiego di
    quella vergine”.
    Conclude quindi Diana Battelli, titolare I Lake Nautic Services Sagl: “Abbiamo voluto
    fare una prova installando Seabin nelle acque del Lago di Lugano e i risultati sono più
    che incoraggianti. Infatti, in soli 20 giorni, 7 solo Seabin è stato in grado di raccogliere
    circa 25 kg di materiale plastico. Questo dispositivo è certamente una delle soluzioni più
    efficaci per garantire una pulizia costante delle acque del nostro lago”.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.