RISPOSTA DEL MUNICIPIO DI CHIASSO ALL’INTERROGAZIONE DEI CONSIGLIERI COMUNALI CARLO COEN, CLAUDIO SCHNEEBERGER E GIANANDREA MAZZOLENI SUI COSTI DI MANUTENZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE DI CORSO SAN GOTTARDO
Signori Consiglieri comunali,
La pavimentazione in pietra naturale di Corso San Gottardo è dimensionata per assorbire senza problemi un livello di traffico corrispondente a quello di una zona pedonale.
Volumi di traffico superiori ingenerano la necessità di un’accresciuta manutenzione, determinata dal traffico elevato, come avviene attualmente all’altezza dell’innesto di via Valdani con Corso San Gottardo, o dell’attraversamento presso il posteggio ex Gambrinus.
D’altro canto, qualsiasi infrastruttura stradale (asfalto, cemento, sterrato) abbisogna di essere costantemente mantenuta, a causa dell’invecchiamento e dell’usura a cui è sottoposta. A dipendenza del tipo di infrastruttura e delle sollecitazioni esterne (traffico, ambiente, ecc.), il volume di riparazioni necessario per preservare al meglio il valore dell’opera si aggira tra l’1% e il 2% del valore a nuovo (vedasi anche la norma VSS 640 904).
Dato che il valore della superficie pavimentata in pietra naturale di Corso San Gottardo ammonta a ca. fr. 4’000’000.–, spese di riparazione dell’ordine di fr. 40’000.– / 80’000.– rientrano nella normalità e non sono da considerarsi né anomali, né eccezionali.
Con riferimento al 2014, l’addetto alla manutenzione della pavimentazione in pietra naturale è stato impiegato per non più di 15 giorni (120 ore).
Presupponendo un costo orario di fr. 60.–, perveniamo ad una spesa di fr. 7’200.–, a cui occorre aggiungere un intervento da parte di una ditta specializzata, riferito al rifacimento dei giunti nelle predette zone maggiormente sollecitate, per un importo di fr. 5’980.–.
Per il 2015 sono da prevedere risultanze analoghe a quelle del 2014.
In magazzino sono disponibili ca. 800 m2 di lastre in granito rosa, che la ditta responsabile dei lavori di risanamento aveva ordinato nel 2008 per destinarle alla zona di piazza Indipendenza, poi pavimentata con il sistema “Confalt” . Tale quantità rappresenta una ragguardevole riserva, in grado di soddisfare le necessità di manutenzione per svariati anni.
A scorte ultimate, si provvederà a un ulteriore acquisto di lastre.
Il progetto di risanamento della pavimentazione di Corso San Gottardo nel 2008 è stato esaustivamente curato dall’ing. Lanicca di Zurigo, l’esperto svizzero più accreditato del settore e a capo della Commissione VSS, che ha elaborato la norma riferita alla pavimentazione con lastre in pietra naturale.
Vogliate gradire, signori Consiglieri comunali, l’espressione della nostra stima.