A seguito delle avvenute elezioni ed entrata in carica del nuovo Municipio, decadono le direttive emanate dalla Sezione degli enti locali – SEL che limitavano il potere decisionale e l’operatività dell’Esecutivo stesso.
Nella seduta straordinaria del 4 aprile, il nuovo Municipio ha deliberato di ripristinare tutti i contributi e servizi a favore della cittadinanza.
In particolare, sono riprese con effetto immediato numerose misure che hanno sempre incontrato il più vivo interesse e il favore della cittadinanza, tra le quali:
– i contributi annuali devoluti ad Associazioni e Società con attività in ambito culturale, sportivo e ricreativo con sede nel Comune;
– i contributi a favore di Associazioni e Società con sede nel Comune e non, quale aiuto alla realizzazione di manifestazioni eseguite nel Comune;
– i contributi a favore di terzi per il finanziamento di attività a scopo culturale, musicale, sociale e sportivo fuori Comune;
– i contributi per il finanziamento di tutte le manifestazioni previste dal Dicastero cultura, tempo libero e sport;
– il finanziamento delle attività nell’ambito del progetto “Paradiso in movimento”;
– la partecipazione ai costi dei mezzi di trasporto pubblico;
– il finanziamento alle istallazioni di impianti di telesoccorso per le persone anziane;
– la partecipazione finanziaria all’acquisto di biciclette elettriche.
Rimangono altresì attive le iniziative promosse attraverso la carta fedeltà Paradiso/CARD e CARD/Aziende, segnatamente le collaborazioni con le imprese di trasporto Società Navigazione Lago di Lugano e dalla Società Funicolare Monte San Salvatore.