Si è svolta senza grandi discussione in un clima di costruttivo confronto la riunione di comitato dell’Interprofessione della vite e del vino, composta da rappresentanti dei produttori e dei trasformatori, per fissare il prezzo delle uve. Il comitato ha deciso di confermare i prezzi delle uve praticati l’anno scorso.
Il settore del vino ticinese è sano e la collegialità tra gli operatori è stata confermata anche in occasione della riunione di comitato tenutasi il 20 giugno con, all’ordine del giorno, il prezzo delle uve 2017. Presenti tutti i rappresentanti delle famiglie affiliate all’associazione mantello di categoria. Federviti, Associazione viticoltori vinificatori e la Cantina sociale di Mendrisio per i produttori mentre per i trasformatori erano presenti la ditta Chiodi, Delea e Gialdi-Brivio.
Dopo un’attenta riflessione sull’andamento 2016, il leggero incremento di vendite per i vini del Ticino è stato visto con soddisfacente ottimismo, se paragonato a quanto avvenuto a livello nazionale. Questo leggero aumento (dati UFAG) sia nella distribuzione moderna, che nel canale tradizionale della gastronomia, soprattutto oltre Gottardo, va in controtendenza rispetto alle altre regioni viticole, a dimostrazione che quanto prodotto è ben apprezzato dai consumatori. Purtroppo si è anche costatato che la flessione di vendite registrate dagli altri Cantoni sono state compensate da un incremento di vendite dei vini esteri, sempre più aggressivi sul nostro mercato e che spesso costringono i nostri produttori a praticare sconti notevoli sforzi per poter mantenere le quote di mercato. La rigogliosa vendemmia 2016, ha permesso di riportate gli stock a livelli normali dopo le piccole vendemmie 2014 e 2015.
Si è quindi deciso, all’unanimità, di riconfermare i prezzi base delle uve a CHF 4.05 il Kg per le uve Merlot Ticino DOC e gli altri vitigni ad eccezione di Bondola, Chardonnay che hanno una scala prezzi a parte. Si è pure deciso di riconfermare le quote di produzione massima a un 1 kg il m2 per le uve DOC e 1.6 per le uve a indicazione geografica tipica.