Settimana scorsa avevo posato uno striscione “salviamo le Alpi, no lupi” in ValleMaggia al Ponte di Visletto, recinzione officina Patocchi.
Giovedì scorso ricevo un telefono dal Capoposto della Polizia di Cevio, con la comunicazione che, su segnalazione, avevano smontato lo striscione in quanto vi erano state reclamazioni: lo stesso non permetteva la visuale ai ciclisti!!!
Guardate un po’ la foto e ditemi che disturbo poteva dare! Purtroppo i pro lupi sono ben presenti anche alle nostre realtà
alpine.
Già un paio di settimane or sono, la mattina della visita del Cons. di Stato, avevo posato dei cartelli A3 (italiano e tedesco) sempre al Ponte di Visletto e al primo tornante verso la Val Lavizzara. Al tornante già nel primo pomeriggio erano spariti, strappati e portati via. A Visletto hanno sopravvissuto sino a pochi giorni or sono.
Sono un po’ sgomento, sensibilizzare sulla presenza in valle dei lupi, sulle nostre montagne, sembra non essere un’azione ben vista a taluni.
Un cammino in salita quello della sensibilizzazione, ma non si deve demordere e si deve insistere.
Prossimamente vi saranno i mercati degli ovini. Fatemi sapere le date, così posso portare striscione e il materiale informativo.
Buon imminente scarico degli alpeggi.
Mando questo messaggio ai Deputati alle Camere Federali d’area, che lunedì riprendono i lavori parlamentari per la Sessione autunnale. Auguri per l’importante impegno a Berna.
È preoccupante che l’UFAM non ha ancora pubblicato i contingenti per i prelievi di lupi dal 1.mo settembre!
Non è il caso di proporre al Consiglio Federale un intervento in merito, magari anche per sapere a che punto sta l’elaborazione della nuova ordinanza sulla Caccia?
Sono a disposizione per eventuali informazioni.
Buona attività autunnale,
a Tutte e Tutti e cordiali montanari saluti.
Germano Mattei
Co-presidente Associazione Svizzera
Movimento “MontagnaViva”