Un’opera di Robert Schumann (1810-1856) sarà al centro del Concerto del Venerdì Santo in Collegiata, un appuntamento che si conferma per la quarta volta. Il 25 marzo prossimo sarà presentato il “Requiem” op. 148, che appartiene agli ultimi anni della vita travagliata del compositore. Un biografo di Schumann riferisce di avergli sentito dire che “un’opera di questa natura si scrive solo per sé”. Composta sul testo della Messa da requiem cattolica, non venne mai eseguita in pubblico vivente l’autore, ma solo otto anni dopo la sua morte. Johannes Brahms (1833-1897) lo sentì eseguire al pianoforte da Clara Schumann durante gli anni della malattia che condusse Robert alla fine.
Il programma del Concerto del Venerdì Santo si completa con alcuni dei grandi mottetti per coro dello stesso Brahms: quelli dell’op. 110 e dell’op. 74, in cui si esprime il profondo rispetto che egli aveva per le forme musicali del passato rivissute nello spirito romantico del proprio tempo. Le due parti del programma (i mottetti di Brahms nella prima parte, il Requiem di Schumann nella seconda) si avvarranno della partecipazione di quattro solisti di fama: il soprano Tehila Nini Goldstein, il mezzosoprano Diana Haller, il tenore Michael Laurenz e il baritono Peter Schöne, e inoltre del Coro della Radiotelevisione svizzera e dell’Orchestra della Svizzera italiana, sotto la direzione di Diego Fasolis.
Le altre due manifestazioni dei Vesperali 2016, organizzati dall’Associazione Amici della Musica in Cattedrale (di cui il Concerto del Venerdì Santo rappresenta per tradizione il punto culminante) sono in programma domenica 6 marzo, alle 17.00, nella chiesa di S. Antonio a Lugano, con opere di Gavin Bryars (1943) e Benjamin Britten (1913-1976) e una “Via Crucis” in prima esecuzione di Massimiliano Pascucci (1964), e domenica 13 marzo, alle 17.00, ancora nella chiesa di S. Antonio a Lugano: in programma il “Libre Vermell” – una raccolta di canti medievali intonati da pellegrini al monastero di Montserrat – nell’interpretazione del Coro giovanile Clairière del Conservatorio della Svizzera italiana. La tradizionale testimonianza sarà offerta il 6 marzo dal Vescovo di Lugano mons. Valerio Lazzeri e il 13 marzo dalla storica e scrittrice romana Lucetta Scaraffia. L’entrata a questi due Vesperali è gratuita.
È invece necessario prenotarsi per la serata del 25 marzo (trasmessa da Rete Due) e per la prova generale del 24 marzo (aperta al pubblico). Le prenotazioni si ricevono da martedì 1. marzo all’Ufficio turistico di Bellinzona (091 825 21 31 – bellinzona@bellinzonese-altoticino.ch). Il biglietto per il 25 marzo costa fr. 50, l’entrata alla prova generale del 24 è invece gratuita (massimo due biglietti per prenotazione, fino a esaurimento).
La prevendita dei biglietti sarà attivata, presso gli sportelli dell’Ufficio turistico di Bellinzona (091 825 21 31), a partire da domani martedì 1° marzo 2016.
Evidenziamo sin d’ora come i biglietti che non saranno ritirati entro le ore 18.30 – sia del giorno della Prova generale (giovedì 24 marzo 2016) che il giorno del concerto (venerdì 25 marzo 2016) – saranno resi nuovamente disponibili ad altri interessati e saranno reperibili direttamente all’entrata della chiesa Collegiata (sotto il portico di BancaStato, in caso di brutto tempo) tra le ore 18.45 e le ore 19.45.
Ricordiamo che le richieste di accredito dei giornalisti (a disposizione max. 5 posti per ciascuna delle serate) dovranno essere avanzate da parte degli interessati, sempre all’Ufficio turistico di Bellinzona, entro venerdì 4 marzo 2016 (vi sono ancora pochi posti a disposizione).
ATTENZIONE: grazie per volere evidenziare che l’accesso tanto alla Prova generale di giovedì 24 marzo che al Concerto del Venerdì Santo 25 marzo per motivi legati alla registrazione e alla diffusione in diretta nazionale radiofonica dovrà avvenire rispettando i seguenti orari:
PROVA GENERALE DI GIOVEDÌ 24.03.2016
Apertura porte: ore 19.50
Chiusura porte: ore 20.25
Inizio prova generale: ore 20.30
CONCERTO DEL VENERDÌ SANTO 25.03.2016
Apertura porte: ore 19.50
Chiusura porte: ore 20.25
Inizio concerto: ore 20.30
Un grazie particolare va sin d’ora rivolto all’Associazione Scout Ticinese. L’aspetto dell’accoglienza del pubblico nella Collegiata durante entrambe le serate del 24 e del 25 marzo 2016 sarà infatti garantito da una ventina circa di suoi giovani aderenti.
Nel contesto della rassegna “Serate d’ascolto” 2016 della Città di Bellinzona, Giuseppe Clericetti (curatore della rassegna) presenterà al pubblico proprio le opere “Requiem op. 48” di Robert Schumann e “Mottetti op. 110 e op. 74” di Johannes Brahms: mercoledì 23 marzo 2016, ore 18.30, presso la Sala del Consiglio comunale di Palazzo civico a Bellinzona.