Il bilancio per la 160° edizione appena conclusa non può che essere positivo, senza dubbio l’edizione più soleggiata e primaverile degli ultimi anni. Complice il bel tempo e la strategia degli ultimi anni che si è rivelata quella giusta, si è registrata la cifra record di quasi 190’000 visitatori sull’arco dei sei giorni di festa. Un corteo della domenica da record e che ha lasciato senza fiato gli oltre 35’000 presenti sul Viale Stazione. Anche il capannone Eventi di Piazza del Sole con la formula delle serate a tema non ha disatteso le aspettative, ottima la partecipazione per tutte sei le serate.
Complice il sole e le temperature miti l’edizione appena conclusa non può che definirsi un successo, ancora migliore degli ultimi anni sotto tutti i punti di vista. Secondo il Presidente Giovanni Capoferri “si è trattata di un’edizione eccezionale durante la quale tutto ha funzionato e che, difficilmente, in futuro riusciremo a ripetere. Questo perché per la 160° edizione c’erano condizioni di base particolarmente favorevoli – pensando solo a quanto vissuto negli ultimi anni – a dar vita ad una grande festa”. L’affluenza è stata da record e ha sfiorato le 190’000 presenze sull’arco di tutta durata della manifestazione. Tutti gli appuntamenti tradizionali, i cortei e i concerti dal vivo hanno riscontrato il tutto esaurito; questo a testimoniare che la strategia che si è intrapresa negli ultimi anni è stata sicuramente vincente sotto più punti di vista. In particolare il capannone eventi di Piazza del Sole con la sua proposta d’intrattenimento a tema non ha disatteso le aspettative, infatti l’affluenza e partecipazione alle varie animazioni è stata molto buona.
Quasi 190’000 gli accessi stimati al centro storico di Bellinzona da parte degli amanti del carnevale, o semplicemente i curiosi che hanno partecipato alla sei giorni di festa che ha visto Bellinzona la capitale del divertimento, prendendo parte ai numerosi appuntamenti in agenda per questa edizione numero 160.
Il corteo mascherato della domenica è stato il fiore all’occhiello di questa edizione non solo per l’incredibile cielo blu, ma perché verrà ricordato a lungo negli anni per il bagno di folla, (oltre 35’000 persone) e per la straordinaria qualità dello spettacolo che è andato in scena sul Viale.
Anche la tradizionale risottata del martedì grasso è stata da record con 3’000 porzioni di risotto e luganighe servite al capannone principale di Piazza del Sole che fin dalle 11.30 ha registrato il tutto esaurito e anche la meteo non è stata da meno registrando quasi 20 gradi. Senza dimenticare le oltre 1’000 porzioni servite al per il pranzo degli anziani del venerdì.
Ottimo successo anche per la Rabathlon svoltosi lunedì in Piazza Collegiata, che nonostante la temperatura era meno mi te delle altre serate ha visto partecipare con grande entusiasmo alle varie sfide; quasi 40 squadre squadre per un totale di circa 150 partecipanti. L’evento si è riconfermato un appuntamento davvero molto apprezzato e atteso dal popolo del carnevale bellinzonese.
Nonostante una maggiore affluenza di persone rispetto alle edizioni precedenti, non si segnalano episodi particolarmente gravi legati all’ordine pubblico. Episodi che, comprese le conseguenti diffide, risultano essere in diminuzione rispetto al passato. Lo stesso vale anche, ed è un bella notizia, per i ricoveri alla tendina sanitari
Concludendo il bilancio da parte degli organizzatori e addetti ai lavori per la 160° edizione è sicuramente molto positivo. Arrivederci a tutti all’8 febbraio 2024!
Per rivivere i momenti più belli dell’edizione 2023 potete consultare www.rabadan.ch sotto la rubrica immagini oppure visitare la pagina Facebook ufficiale della Società Rabadan Bellinzona.