Su tutti i bistrot dei Voralpen-Express e dei Treni Gottardo, i viaggiatori possono gustare specialità ticinesi. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Schweizerische Südostbahn (SOB), l’Organizzazione turistica Bellinzonese e Alto Ticino (OTR BAT) e il Centro di Competenze Agroalimentare Ticino (CCAT).
Il CCAT s’impegna a valorizzare la produzione e il consumo di prodotti agroalimentari ticinesi. A tale scopo, tra i vari ambiti d’azione, dialoga e coopera con il settore turistico. Questa partnership è di strategica importanza in quanto l’offerta enogastronomica, intesa come esperienza culinaria socio-culturale può avere un influsso anche sulla scelta di una destinazione.
Da alcuni mesi la Schweizerische Südostbahn, quale partner delle FFS, gestisce il Treno Gottardo da Basilea, Lucerna e Zurigo a Locarno.
Grazie alla collaborazione con il CCAT, la SOB offre prodotti ticinesi in tutti i suoi bistrot dei Voralpen-Express e dei Treni Gottardo. “Con le specialità ticinesi, portiamo lo stile di vita ticinese sui nostri treni – rendendo le specialità locali parte dell’esperienza di viaggio”, dice Reto Ebnöther, responsabile Marketing & Sales di SOB. Così i viaggiatori potranno godersi il viaggio di ritorno dal Ticino sorseggiando un buon bicchiere di Merlot Ticino DOC o dissetandosi con una fresca gazzosa. Potranno altresì acquistare dei gustosi souvenir, come p.es. un pacchetto di risotto ai funghi porcini per una deliziosa cena a casa. Tra un viaggio e l’altro la SOB offre anche la possibilità di portarsi il Ticino a casa – parlando in termini culinari. Diverse “cestini” a tema (p.es. cestino colazione, vedi foto allegata), sono anche reperibili online (webshop SOB: Tessiner Spezialitäten (sob.ch)), insieme a numerosi servizi turistici offerti dai partner lungo il percorso.
I primi feedback dei passeggeri sono motivanti; è stata apprezzata la qualità del vino proposto, così come l’utilità di poter acquistare un souvenir direttamente sul treno.
“Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questa offerta a bordo dei treni SOB che permette anche a piccoli-medi produttori ticinesi membri della rete Ticino a te (www.ticinoate.ch) di far scoprire i propri prodotti ad un pubblico più ampio proveniente da Oltralpe. Inizialmente ci sono solo alcune tipologie di prodotti, ma abbiamo già una lista di possibili derrate da inserire nell’assortimento. La varietà della nostra produzione è così ampia che ci sarà solo l’imbarazzo della scelta” ci dice Sibilla Quadri, direttrice del CCAT.
A tutti i livelli c’è la ferma volontà di aumentare la conoscenza e il loro consumo di prodotti regionali. “Ticino a te risponde proprio a questa necessità in quanto mira a far conoscere meglio i prodotti ticinesi e chi, con tanta dedizione e passione, offre la possibilità di assaporarli, preservando le tradizioni e l’identità del territorio. Con Ticino a te forniamo al consumatore una visione d’insieme dei prodotti del territorio e di quelli certificati con il marchio di provenienza Ticino regio.garantie, lo informiamo in
merito alla provenienza del prodotto e sulla storia del produttore, indicazioni sempre più apprezzate (e richieste) da parte di attenti consumatori”, continua Sibilla.
Così, dopo l’apertura della Bottega Ticino a te a Morcote (passata sotto tono a causa dell’emergenza sanitaria) e del neo inaugurato negozietto Ul Mezanìn a Chiasso, il CCAT, grazie alla buona collaborazione con la SOB e l’OTR BAT, ha portato su rotaia un pizzico di Ticino.
Continuate a seguirci! A breve vi comunicheremo l’apertura di un ulteriore punto vendita Ticino a te nella Capitale ticinese.
La Südostbahn
La Schweizerische Südostbahn AG è un’azienda ferroviaria indipendente che trasporta circa 13 milioni di passeggeri all’anno e gestisce una propria rete ferroviaria di 123 chilometri. Più di 790 dipendenti sono impegnati a fornire il miglior servizio possibile ai clienti sui servizi regionali e a lunga distanza, e sono in servizio 24 ore su 24, giorno dopo giorno. La SOB offre servizi di trasporto con collegamenti veloci e puntuali in materiale rotabile moderno. www.sob.ch
Il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino
Il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino, nato quale progetto di politica economica regionale, è stato designato dal Consiglio di Stato quale referente cantonale per lo svolgimento, la coordinazione e la promozione di progetti legati al settore agroalimentare. Il CCAT ha l’obiettivo di valorizzare la produzione e il consumo di prodotti agroalimentari ticinesi. L’ambiziosa meta si raggiunge tramite collaborazioni intersettoriali, lo sviluppo di una rete del territorio sia fisica che virtuale: ticinoate.ch. Inoltre, il CCAT promuove il Marchio Ticino regio.garantie, certificazione di origine, e intensifica la collaborazione con il turismo, la gastronomia (ticinoatavola.ch) e la ristorazione collettiva (progetto mensa)