#restiamoacasa, pensiamo alla salute di tutti e a bloccare la diffusione del Coronavirus. Ma stimolare bambini e ragazzi, e al tempo stesso tenerli tranquilli, non è facile. Anche i nonni e i genitori, alle prese con smart work, paure, spesa da fare, hanno bisogno di tenere alto l’umore, di non sentirsi soli, di aiuto pratico su tanti fronti. Sono tanti i servizi a distanza (da fruire via telefono e altre piattaforme) o a domicilio per bambini, ragazzi, genitori e nonni, creati proprio per loro sul nostro territorio. Pro Familia Svizzera italiana, in collaborazione con Pro Familia Svizzera, ha allestito un elenco in costante aggiornamento di enti che offrono consulenze telefoniche e online, e di siti d’informazione mirati alle famiglie.
Pro Familia è l’organizzazione mantello delle associazioni che si occupano delle famiglie in Svizzera e rappresenta circa 50 organizzazioni sovracantonali. In questo periodo di crisi mette a disposizione di tutte le famiglie – bambini, giovani, genitori e nonni – un elenco di informazioni utili, indirizzi di contatto e link a diversi servizi, che viene costantemente aggiornato. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Pro Familia della Svizzera italiana e Pro Familia Svizzera.
Notizie attuali sul Corona-Virus / COVID 19
Raccomandazione del Consiglio federale – Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Restate a casa, soprattutto se siete in età avanzata o ammalati. Uscite soltanto se dovete andare al lavoro e non potete lavorare da casa, se dovete recarvi dal medico o in farmacia, se dovete fare la spesa o se dovete aiutare qualcuno. Evitate gli assembramenti di oltre cinque persone.
– Sito nazionale: https://www.bag.admin.ch/bag/it/home.html
Raccomandazione del Consiglio di Stato ticinese
La campagna «Così ci proteggiamo» informa sulle precauzioni ottimali da adottare. Fate attenzione in primo luogo alle regole di igiene e al comportamento corretto in caso di sintomi come disturbi respiratori, tosse o febbre.
– Sito: www.ti.ch/coronavirus
– Foglio informativo Distanti ma vicini
– Breve guida psicologica tascabile per tempi difficili
1. Consulenze telefoniche o via e-mail per la Svizzera italiana
Associazione ticinese terza età (ATTE)
ATTE continua ad offrire il suo sostegno agli anziani seppure in modalità ridotta. Il sito è costantemente aggiornato con indicazioni circa la consegna della spesa e altri beni di prima necessità nei comuni.
Contatti:
– Contatti tel. delle sezioni regionali: https://www.atte.ch/
– Servizi comunali per la spesa a domicilio: https://www.atte.ch/servizi-di-spesa-a-domicilio/
– Informazioni sul Coronavirus: https://www.atte.ch/news-posts/coronavirus/
Associazione ticinese delle famiglie monoparentali e ricostituite (ATFMR)
Durante questa emergenza lo sportello d’ascolto Atfmr rimane aperto. Il sito propone quotidianamente nuove idee furbe per stare a casa e risponde alle domande su come gestire diritti di visita, alimenti, etc. durante l’emergenza Covid-19.
Contatti:
– Consulenza telefonica: 091 859 05 45
– Consulenza online: https://famigliemonoparentali.ch/
Città di Bellinzona
La Città di Bellinzona ha attivato una hotline per anziani e persone in difficoltà 058 203 19 99.
Il Municipio ha predisposto un servizio di supporto per fornitura di generi alimentari e altre necessità. Il servizio è rivolto esclusivamente alle persone sopra i 65 anni che non possono fare capo a familiari o conoscenti ed a persone di età inferiore che per ragioni di salute devono restare a casa.
Contatti:
– Hotline per anziani e persone in difficoltà: 058 203 19 99
– Sito: https://www.bellinzona.ch/
Città di Lugano
La Città di Lugano ha attivato il numero verde gratuito 0800 6900 00 attivo 7 giorni su 7, dalle ore 8.00 alle 17.00, come misura di sostegno psicosociale destinato agli anziani e a quelle persone che, a causa dell’isolamento, non possono occuparsi della spesa, dell’acquisto di medicinali, di eliminare la spazzatura o che hanno bisogno di parlare con qualcuno e condividere necessità e preoccupazioni di questo periodo delicato.
Contatti:
– Numero verde: 0800 6900 00. Non fornisce informazioni medico-sanitarie.
– Sito: https://www.lugano.ch/temi-servizi/salute-sicurezza/salute/coronavirus.html
Equi-Lab
La consulenza giuridica/orientativa/sociale prosegue per telefono, via email e altri supporti online. Per questo momento delicato è attivo uno sportello telefonico di ascolto gratuito, martedì mattina 9-11 e giovedì pomeriggio 16-18 allo 091 967 61 51
Contatti:
– Tel: 091 967 61 51
– Mail: info@equi-lab.ch
– Sito: http://www.equi-lab.ch/servizi/consulenza-individuale/
Pro Juventute
Il servizio di consulenza di Pro Juventute risponde individualmente e professionalmente alle domande dei genitori e altre persone di riferimento e offre supporto in momenti di difficoltà come l’attuale, o riguardo la cura e l’educazione dei bambini e dei giovani.
Contatti:
– Consulenza telefonica (058 261 61 61) disponibile per voi 24 ore su 24, 365 giorni all’anno in modo confidenziale e gratuito.
– Consulenza online: https://www.projuventute.ch/it/consulenza-per-genitori
Pro Juventute + Aiuto 147
Offre un aiuto per bambini e giovani in difficoltà o che hanno domande insicurezze anche sul Coronavirus.
Contatti:
– Numero d’emergenza: 147
– Consulenza online: https://www.147.ch/it/
Pro Senectute
Offre un servizio di sostegno a domicilio per rispondere alle difficoltà della popolazione anziana anche in questo periodo di difficoltà. In particolare si rivolge agli anziani che non sono in grado di soddisfare in modo autonomo i propri bisogni di approvvigionamento di beni di prima necessità o necessita di altri aiuti (consulenza, sostegno morale, contatto telefonico, …).
Contatti:
– Tel: 091 912 17 75
– Mail: servizio.sostegno@prosenectute.org
– Sito: https://ti.prosenectute.ch/it.html
Telefono Amico 143
Telefono Amico 143 è all’ascolto 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno e gestisce una linea chat che risponde anche alle inquietudini legate a questo periodo di emergenza sanitaria. Garantisce il rispetto assoluto dell’anonimato.
Contatti:
– Numero di emergenza: 143
– Consulenza online: www.143.ch/ticino
Vivere senza violenza
“Vivere senza violenza” offre aiuto e consulenza per prevenire e combattere la violenza sulle donne e la violenza domestica. In questo periodo di emergenza sanitaria ha avviato la campagna #STAREACASA SÌ, MA IN SICUREZZA E SENZA VIOLENZA con la raccomandazione che #stareacasa non si trasformi in un inferno per donne e bambini che vivono situazioni di violenza domestica.
Contatti:
– Contatti in caso di urgenza: https://viveresenzaviolenza.ch/urgenza/
– Comunicato e locandina: https://faftplus.ch/stareacasa-si-ma-in-sicurezza-e-senza-violenza/
– Sito: https://viveresenzaviolenza.ch/contatti/
2. Notizie e informazioni per le famiglie
Famiglie Arcobaleno
Consigli per telefono o via Skype rivolte alle famiglie arcobaleno e le persone LGBTQ. Il sito web è rivolto a persone lesbiche, omossessuali, bisessuali, trans e queere che desiderano figli, come anche a tutte le persone interessate o professionisti in vari settori confrontati con l’argomento.
Contatti:
– Consulenza telefonica: 0800 77 22 33
– Consulenza online: https://www.regenbogenfamilien.ch/it/
Fondazione ASPI
ASPI è il maggior ente di riferimento della Svizzera Italiana per il rispetto, i diritti e il buon trattamento del bambino da 0 a 18 anni. Si occupa della prevenzione di qualsiasi forma di violenza, maltrattamento e abuso sessuale su minore. Promuove programmi specifici di prevenzione nelle scuole, la formazione, le attività di sensibilizzazione e pareri ei esperti. Si segnala in particolare la Lettera ai genitori ai tempi del Coronavirus
Contatti:
– Tel: 091 943 57 47
– Mail: info@aspi.ch
– Sito: https://www2.aspi.ch/
Forum genitorialità
Raggruppa enti e associazioni della Svizzera italiana che offrono un sostegno mirato alle esigenze educative delle famiglie.
Contatti:
– Tel: 079 748 71 39
– Sito: https://www.xn--genitorialit-99a.ch/it/
Imbarco immediato
Associazione creata nel 2006 a Bellinzona con l’obiettivo di creare occasioni di incontro e crescita per tutti coloro che da vicino o da lontano si confrontano con tutte le tematiche di identità sessuale.
Contatti:
– Tel: 079 849 87 17
– Mail: info@imbarcoimmediato.ch
– Sito: http://www.imbarcoimmediato.ch/
¬¬¬¬Kibesuisse – Federazione svizzera delle strutture d’accoglienza per l’infanzia
La federazione ha formulato le sue raccomandazioni sulla base delle prescrizioni medico-sanitarie dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Kibesuisse aggiorna costantemente le informazioni necessarie per il personale, i bambini e i genitori che frequentano o lavorano nei nidi, centri extra-scolastici e famiglie diurne.
Contatti:
– Sito: https://www.kibesuisse.ch/it/
– Pagina speciale Corona-virus: https://www.kibesuisse.ch/it/news/gestione-dellemergenza-coronavirus-nelle-strutture-di-accoglienza-dellinfanzia/
Ticinoperbambini.ch
Il sito propone “La guida per tutte le attività in Ticino per famiglie e bambini” (online), e uno Sportello famiglie, servizio promosso dalla Divisione dell’azione sociale e delle famiglie del Dipartimento della sanità e della socialità, con lo scopo di aiutare famiglie e genitori a reperire con facilità le informazioni di carattere pratico di cui hanno bisogno.
Contatti:
– Sito: https://www.ticinoperbambini.ch/
– Sportello: https://www.ticinoperbambini.ch/Sportello-famiglie
Suggerimenti e materiale per le lezioni a casa
Le scuole si sono fermate e dobbiamo cambiare tutti le nostre abitudini, stravolgerle. Qui alcuni suggerimenti per le famiglie che devono organizzarsi per la scuola a distanza. https://www.viaggiapiccoli.com/la-scuola-a-casa-ai-tempi-di-coronavirus/
Edizioni svizzere per la gioventù ESG
Le scuole sono chiuse, ma l’apprendimento continua. ESG offre supporto in questa straordinaria situazione e invia materiale di lettura a casa vostra. I genitori possono trovare una vasta gamma di libri che non solo sono divertenti, ma contribuiscono anche molto all’educazione. http://www.sjw.ch/?___store=italiano
Dal mondo (in inglese)
UNICEF
Articoli sulle sfide da vivere a casa di questi tempi, articoli, consigli e informazioni
https://www.unicef.org/coronavirus/covid-19
Segnalaci ulteriori offerte o informazioni!
Pro Familia Svizzera italiana vi invita a segnalarci ulteriori offerte o enti che offrono le loro competenze in questi momenti eccezionali. Vi ringraziamo già sin d’ora per la collaborazione.
Contatti:
Tel: 077 526 52 28
Mail: info-ticino@profamilia.ch
Sito: https://profamiliasvizzeraitaliana.ch/
Le ultime news di ETiCinforma.ch