Il Circolo Numismatico Ticinese E’ stato costituito nel 1986 da una trentina di soci fondatori.
Negli anni ha svolto un’intensa attività, con conferenze, mostre e pubblicazioni.
Dopo la pausa invernale riprende l’attività giovedì 25 febbraio nelle sale della residenza Meridiana di Viganello inizio alle ore 19.00, relatore il Dr. Andrea Casoli, con la prima interessante conferenza dal titolo
“Qualis artifex pereo!” Nerone e le sue monete
Questo il curriculum numismatico del Dr. Andrea Casoli, di Biasca, membro di comitato del C. N. T.
Dal 2005-2011: Bachelor & Master a Basilea. Lavoro di Master sui medaglioni in metallo prezioso
da Augusto a Filippo l’Arabo.
2013-2017: Assistente universitario presso il dipartimento di Numismatica dell’Università di Vienna.
Qui sta scrivendo una tesi di dottorato sulla monetazione di Nerone (curata dal Prof. Reinhard Wolters)
Dal 2011-2013 vari progetti e stage: presso il Museo Nazionale di Zurigo (Hortensia von Roten), il museo
di Augusta Raurica (Markus Peter), il Museo Storico di Basilea (Michael Matzke), il Münzkabinett di Winterthur (Benedikt Zäch) e presso l’ufficio Beni Culturali (Rossana Cardani Vergani e Luisa Mosetti).
La conferenza è aperta a tutti coloro che si interessano alla numismatica o alla storia romana.
Spiegazione della fotografia:
“L’illustrazione della moneta è ripresa dall’asta del Classical Numismatic Group (CNG), Electronic Auction 276, 2012, lotto 379”
L’imperatore Nerone (37-68 d. C.) fu l’ultimo discendente della dinastia giulio-claudia, fondata dall’imperatore Augusto. Nerone salì al potere nell’ottobre del 54 d. C., soprattutto grazie alle macchinazioni della madre, Agrippina Minore, che secondo le fonti antiche avvelenò con un piatto a base di funghi suo marito, l’imperatore Claudio. Nell’immaginario collettivo Nerone viene tra l’altro collegato all’incendio di Roma del 64 d. C., alla costruzione della Domus Aurea, o viene visto come il tiranno che perseguitò i primi Cristiani, uccidendoli con metodi stravaganti e crudeli e non da ultimo come l’attore e cantante il quale in punto di morte volle ricordare che con lui moriva un grande artista.
La conferenza si concentra su aspetto particolare del principato di Nerone e ha come protagonista la sua monetazione. Infatti, durante il regno di Nerone, le monete assumono un ruolo importante come dimostrano la moltitudine dei tipi coniati e la quantità delle emissioni. La monetazione imperiale subì molti cambiamenti e riforme e fu oggetto di vari esperimenti. L’intervento presenterà alcuni problemi legati alla produzione monetale e lo stato attuale della ricerca in quest’ambito della numismatica. Le monete di questo imperatore sono tra le più belle dell’intera monetazione romana, vere opere d’arte in miniatura: la presentazione