I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • PREMIO GIOVANI ARTISTI 2016 – LA MEMORIA NELL’ARTE; ecco i vincitori (Chiasso)

    RBoss
    Mar 18, 2016
    0

    PREMIO GIOVANI ARTISTI 2016 – LA MEMORIA NELL’ARTE
    Spazio Officina, Chiasso (Svizzera)

    Periodo espositivo: venerdì 18 marzo – domenica 17 aprile 2016
    Mostra a cura di: Gianna Macconi, Chasper Pult, Nicoletta Ossanna Cavadini

    Giovedì 17 marzo 2016 alle ore 18.30 si è inaugurata a Spazio Officina a Chiasso (Svizzera) la mostra “Premio giovani artisti 2016. La memoria nell’arte”, in collaborazione con la Fondazione Gino e Gianna Macconi di Mendrisio e con il patrocinio del Comune di Chiasso, a cura di Gianna Macconi, Presidente della Fondazione, Chasper Pult, linguista, docente universitario di lingua retoromancia, già Direttore del Centro Culturale Svizzero di Milano, e Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice del m.a.x. museo e dello Spazio Officina.
    Il concorso, giunto alla terza edizione, è stato indetto con l’intento di promuovere l’arte contemporanea fra le giovani generazioni e individuare nuove personalità emergenti. La mostra che ne deriva presenta 48 artisti con 68 opere fra installazioni, disegni, illustrazione, pittura, fotografia, scultura e video.

    Nel corso dell’inaugurazione sono stati comunicati i nomi dei vincitori del 1°, del 2° e del 3° premio, come pure sette menzioni.
    Ai primi tre classificati viene corrisposto un premio in denaro elargito dalla Fondazione Gino e Gianna Macconi: CHF 2’000.- (1° premio), CHF 1’000.- (2° premio), CHF 600.- (3° premio).
    A conclusione della mostra, le opere premiate andranno a far parte del patrimonio artistico della Fondazione Gino e Gianna Macconi, e quindi del Fondo Macconi, parte integrante delle collezioni del Museo d’arte Mendrisio, come pure della collezione d’arte del Comune di Chiasso.
    PREMI

    1° PREMIO
    LORENZO GUZZINI
    “Memorie di un viaggio a Napoli”, 2015, colata in gesso colorato con ossidi, 180 x 200 x 50 cm
    1983, Dizzasco (Como)
    Diploma di architetto presso l’Accademia di architettura di Mendrisio – Università della Svizzera italiana

    Il trittico di sculture “Memorie di un viaggio a Napoli” riesce a evocare in maniera mirabile gli spazi delle memorie, del vissuto umano, della storia e simbolicamente della materia costitutiva di una città. L’opera unisce così la memoria antica con la post modernità dell’epoca contemporanea con forti esiti emozionali.

    Testo dell’artista sull’opera
    Le sculture rappresentano delle spazialità in cui la materia interagisce con la luce, creando giochi d’ombra e profondità atmosferiche. Il tema della memoria è la chiave di questo lavoro, perché qui si parte da un ricordo personale, intimo, quello di un viaggio, e si cerca di crearne un sunto, di fissare per un attimo la suggestione di quei luoghi ipogei visitati, facendoli diventare memoria.
    La piscina di Mercurio, l’antro della Sibilla, la piscina Mirabilis o Napoli sotterranea sono degli esempi che hanno influenzato l’opera, non tanto per il luogo in sé, quanto per la memoria che si sedimenta dentro la ricerca che ha generato quelle spazialità.
    Si cerca con questo lavoro di trasmettere le atmosfere che ancora oggi dopo millenni affascinano l’animo umano e restano nella memoria. Si cerca attraverso le memorie della cultura di Roma Antica di generare e fermare ancora quel fascino spaziale fatto di volumi e luce.
    2° PREMIO
    TOMMASO DONATI
    “Senza memoria ”, 2016, stampa digitale su carta dietro plexiglas, 70 x 100 cm
    1988, Lugano
    Diploma EICAR – The International Film & Television School, Paris

    Il trittico di fotografie “Senza memoria” ha una sua forza nella qualità scultorea raggiunta attraverso un calibrato studio della luce e dei temi raffigurati. L’opera sviluppa inoltre una notevole potenza simbolica attraverso un sistema evocativo inconsueto, ma che rivela la proprietà di linguaggio di un sapere antico.

    Testo dell’artista sull’opera
    “Senza memoria” è un trittico che esplora momenti di sospensione della memoria e mostra i confini tra mondo terrestre e l’al di là.

    3° PREMIO
    ANNA CHOI
    “Quattro dipinti in azzurro polveroso”, 2016, acrilico su tela, 120 x 100 cm
    “Quattro dipinti in titanio cuoio”, 2016, acrilico su tela, 90 x 80 cm
    “Tre dipinti in rosa chiaro persiano”, 2016, acrilico su tela, 60 x 50 cm
    1979, Molare
    Master of Fine Arts – Chelsea College of Art and Design, University of the Arts, London

    Il trittico denominato “Quattro dipinti in azzurro polveroso”, “Quattro dipinti in titanio cuoio”, “Tre dipinti in rosa chiaro persiano” rappresenta una riflessione sapiente sulla pratica della pittura e sul rapporto fra l’immagine e la sua cancellazione, tra il colore e la materia attraverso una memoria che scompare, ma che è concettualmente presente.

    Testo dell’artista sull’opera
    Sotto la superficie di questi lavori si celano alcuni strati di dipinti incompleti o infruttuosi. Piuttosto di mostrare dettagli e pennellate di vari colori (come avviene per le opere riuscite), in questi dipinti uno strato superficiale nasconde gli altri attraverso una campitura monocromatica. La semplicità di tale superficie rivela, attraverso rilievi pittorici, le azioni e i movimenti che hanno preceduto la sua stesura.
    La memoria inscritta nella tela vuole interrogare circa il concetto d’immagine pittorica riflettendo, al contempo, sulla natura stessa della pittura.
    MENZIONI

    1a MENZIONE
    RACHELE PESENTI-MASETTI
    “La memoria del ritratto”, 2016, dittico, matita e pastelli a cera, 29,7 x 21 cm
    1979, Arbedo
    CSIA-Centro Scolastico per le Industrie Artistiche e Diploma di Designer SUP in comunicazione visiva, Lugano

    Il dittico “La memoria del ritratto” presenta, attraverso la leggerezza del disegno e del segno e tramite il mezzo tecnico, la possibilità dell’apparire e dello svanire dell’immagine stessa.

    2a MENZIONE
    ANDREA CERRUTO
    “What remains?”, 2015, disegno su carta, 46 x 36 cm
    “What remains?”, 2015, stampa fotografica, 20 x 15 cm
    1979, Cadorago (Como)
    Laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera

    L’opera intitolata “What remains?” esprime un equilibrio coerente fra il disegno e una texture che richiama a ciò che resta dopo l’orizzonte degli eventi e della memoria.
    3a MENZIONE
    GIOVANNI PUSTERLA
    “Mementore”, 2015, incisione laser su plexiglas, 63 x 103 x 3,5 cm
    1988, Como
    Laurea in Arti visive presso l’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” – IED, Como

    L’opera intitolata “Mementore” richiama la memoria del maestro d’arte e di vita, come pure la memoria-figura della sua stessa formazione realizzata nella dicotomia del vetro in un sistema di relazioni in trasparenza che evocano in maniera pertinente la memoria.
    4a MENZIONE
    IVAN DE MARIA
    “Isola”, 2005, trittico, fotografia 35 mm, stampa su carta baritata, 54 x 44 x 2 cm
    1980, Molare
    Master of Arts in Photographic Studies, University of Westminster, London

    Il trittico “Isola” esprime una sequenza narrativa di pochi elementi articolata con convincente sapienza e capacità, in cui la memoria del momento vissuto è identificata da poesia ed emotività.
    5a MENZIONE
    ELIA VARINI
    “Francamente me ne infischio”, 2016, vernice spray su tela, 90 x 162,5 x 3,5 cm
    1995, Locarno
    CSIA-Centro Scolastico per le Industrie Artistiche, Lugano e Maturità artistica

    L’opera intitolata “Francamente me ne infischio” configura vere e proprie stratificazioni mnemoniche e si inserisce con misura in un filone tradizionale della pittura astratta elvetica.
    6a MENZIONE
    MARIA PICCININI
    “Il cassetto”, 2015, installazione, 92 x 37 x 31 cm
    1977, Como
    Diploma Accademia di Belle Arti, Milano

    L’opera “Il cassetto” con grande semplicità ed efficacia recupera l’immagine mediata per oggetti e tracce del ricordo narrato di un familiare scomparso, riuscendo a creare una situazione di grande suggestione emotiva.
    7a MENZIONE
    LAURA BOTT
    “dudesch + 4”, 2016, tecnica mista su legno di pino, ogni elemento 17 x 21 x 4 cm
    1979, Ardez (Grigioni)
    Diploma Akademie der Bildenden Künste, Wien

    L’opera “dudesch+4”, attraverso il recupero del materiale ligneo di scarto nobilitato con la pittura e mediante una geometria ben precisa, riporta alla memoria l’evocazione dei luoghi di origine.

    COMMISSIONE PREMIO GIOVANI ARTISTI 2016
    – Antonio d’Avossa, Presidente commissione, critico d’arte contemporanea e docente Accademia di Belle Arti di Brera
    – Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x. museo e Spazio Officina, co-curatrice della mostra
    – Barbara Paltenghi Malacrida, storica dell’arte
    – Chasper Pult, linguista, docente universitario di lingua retoromancia, già Direttore del Centro Culturale Svizzero di Milano, co-curatore della mostra
    – Simone Soldini, Direttore Museo d’arte Mendrisio

    INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
    Spazio Officina, Via Dante Alighieri 4, 6830 Chiasso (Svizzera)
    t +41 91 695 08 88, info@maxmuseo.ch, www.centroculturalechiasso.ch

    Martedì – venerdì ore 14.00 – 18.00
    Sabato – domenica ore 10.00 – 12.00, ore 14.00 – 18.00
    Lunedì chiuso
    Chiuso venerdì 25 marzo (Venerdì Santo)
    Chiuso sabato 26 marzo (Sabato Santo)

    Aperture speciali
    Sabato 19 marzo (San Giuseppe), domenica 27 marzo (Pasqua), lunedì 28 marzo (Pasquetta)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.