La Fondazione Bonny per la libertà onora la memoria del musicista e medico recentemente scomparso. Il premio di 100.000 franchi è destinato alla continuazione della sua opera in Cambogia.
In onore del pediatra, musicista e pioniere Dr. Med. Beat “Beatocello” Richner, recentemente scomparso, la Fondazione Bonny per la libertà conferisce per la prima volta un premio straordinario postumo di 100.000 franchi, che andrà a favore della Fondazione per l’ospedale pediatrico Kantha Bopha in Cambogia, da lui costituita.
Il presidente della Fondazione, Jean-Pierre Bonny – profondamente toccato dall’opera di Beat Richner – dà del premio la seguente motivazione: “Coniugando uno spirito visionario, un impegno tenace e un grande cuore, Beatocello ha realizzato un’opera che è ben più grande di ciò che è possibile fare in un’intera vita. Con carisma e simpatia – senza temere di essere talvolta poco diplomatico e malgrado numerose resistenze, in qualche caso anche da parte dell’ufficialità dell’aiuto svizzero allo sviluppo – egli ha costruito in Cambogia cinque Ospedali, ha aiutato milioni di bambini e ha creato un’opera umanitaria privata, internazionalmente reputata. Con ciò egli rappresenta per il Consiglio di fondazione e personalmente per il sottoscritto un modello impressionante di iniziativa individuale.
Non ci è stato possibile onorare Beat Richner da vivente. Con questo premio desideriamo dare un contributo affinché la sua opera e il suo impegno continuino anche dopo la sua scomparsa”.
La Fondazione Bonny per la libertà – Rafforzare i valori liberali e di libertà
La fondazione – neutrale dal punto di vista partitico – distingue a scadenza annuale una personalità o un’organizzazione che si è illustrata per la promozione della libertà. Il premio, conferito ogni anno a partire dal 2013, è dotato di 100.000 franchi. La fondazione, che ha sede a Berna, sostiene progetti che promuovono un ordine sociale liberale e il libero mercato. Nel 2018 sono stati promossi e sostenuti, fra l’altro: il nuovo Premio per la deregolamentazione “5vor12”, il progetto Wunsch-Schloss Thun, diverse pubblicazioni, le settimane dell’imprenditorialità nelle scuole, nonché l’iniziativa “Youngpreneurs” nei licei. Del Consiglio di fondazione fanno parte Jean-Pierre Bonny (Presidente), il Dr. Beat Brechbühl (Vicepresidente), Gerold Bührer ed Etienne Jornod.