I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • PREMIO ANTONIO FOGAZZARO 2017. I VINCITORI DELLA DECIMA EDIZIONE

    RBoss
    Set 11, 2017
    0

    Sono stati proclamati nello splendore di Villa Gallia a Como, i vincitori dei concorsi letterari della decima edizione del Premio Antonio Fogazzaro, che ha visto una partecipazione da record con oltre 630 racconti inediti, 84 i libri partecipanti al concorso di poesia edita e più di 400 i testi validi per la sezione Qualità del concorso di Microletteratura e social network.

    Alla cerimonia di premiazione condotta da Rossella Pretto, insieme al curatore del Premio Alberto Buscaglia, hanno presenziato Bruno Corda, Prefetto di Como, Maria Rita Livio, presidente della Provincia di Como, Maria Grazia Sassi, Consigliere della Provincia di Como, Diego Minonzio, direttore del quotidiano La Provincia e, tra i giurati, Gian Paolo Serino, Andrea Fazioli, Mario Santagostini e Laura Garavaglia.

    Ideato per far emergere nuovi talenti letterari e promuovere la giovane poesia in lingua italiana e in dialetto, il Premio Antonio Fogazzaro in questi dieci anni di attività ha contribuito a ridestare l’attenzione sulla figura e l’opera di Antonio Fogazzaro.

    RACCONTO INEDITO

    Vincitore della sezione Racconto inedito, che aveva come tema “Uno, nessuno e centomila… la vita o la si vive o la si racconta”, è Ivan Sergio Castellani (Monza) con “Il nero è di rigore”, per aver dipinto, in modo elegante e convincente, un racconto in cui storia e letteratura si incontrano, dalle pagine biografiche di Pirandello ai suoi personaggi immortali, sullo sfondo nero del fascismo.

    Seconda classificata, alla quale è andato il Premio Speciale “Nino Ratti”, Manuela Giacchetta (Ancona) con “I numeri di Anna Recanatini”, per aver suggerito che nei numeri che raccontano con fine umorismo e scrittura originale la vita di Anna Recanatini ci possiamo rispecchiare Tutti, Nessuno e Centomila.

    Terzo, Massimo Daleffe (Bergamo) con “Fuliggine”, per la capacità di raccontare “la banalità del male” dell’Olocausto svelando con tagliente oggettività gli aspetti più quotidiani e marginali di una criminale complicità collettiva.

    Ricordiamo i finalisti giunti a pari merito: Rosa Maria Corti (Tremezzina, CO) con “Gli amanti del lago di Mezzola”, Pietro Federico (RM) con Anatolie Dragomir, Luca Giambelli (RM) con “L’uomo del cavalcavia”, Ivano Mugnaini (Massarosa LU) con “Cielo d’Alcamo, Pessoa e una bicicletta rossa”, Roberto Parietti (Montegrino Valtravaglia VA) con “Sguardi fugaci da un breve matrimonio”.

    I vincitori sono stati scelti tra gli oltre 630 racconti pervenuti dalla giuria formata da Giovanni Cocco, Andrea Fazioli, Gianmarco Gaspari (Presidente), Gian Paolo Serino, Linda Terziroli e dal comitato di lettura formato da Chiara Barra, Alyssa Cadario, Stella Gariboldi e Rossella Pretto.

    POESIA EDITA

    Per la poesia edita in lingua italiana e dialetto la giuria composta da Maurizio Cucchi, Laura Garavaglia, Tiziana Piras, Mario Santagostini (Presidente) e Matteo Vercesi ha assegnato il primo posto ex aequo a Gaia Formenti (Milano) con “Poesie criminali” (stampa2009, 2016) e Francesca Serragnoli (Bologna) con “Aprile di là” (LietoColle, 2016).

    Gaia Formenti, nel suo strano, anomalissimo libro di poesie, racconta il male omicida, senza alcuna retorica, fascinazione o tensione a realismi storicamente pregressi. Da un lato, il nudo e asettico reperto protocollare, dall’altro quello che possiamo definire il commento in versi o la versione poetica. Forse, è questo il modo più efficace di raccontare qualcosa di atroce e incomprensibile come un delitto: tenendosi a una distanza che sfiori l’impersonalità.

    Il lessico di Francesca Serragnoli, invece, abbandona raramente quello della lingua viva. Ma se va definito, allora si deve chiamarlo duro, o acuminato, o petroso. A questo fa da contrasto una gabbia ritmica che tende, invece, al cantabile, alla rarefazione dei contrasti, dove il disordine tende a trascendere le strutture normalizzanti con cui, volta per volta, deve fare i conti. Ma questo è, a ben vedere, proprio il destino di ogni poesia attraversata da forti tensioni mistiche che vorrebbe alzarsi oltre la cantabilità.

    I poeti giunti finalisti a pari merito: Sergio Gallo (Savigliano CN) con la raccolta “Corvi con la museruola”, Eleonora Rimolo (Nocera SA) con “Temeraria gioia”, Federica Volpe (originaria di Carate Brianza MB) con “Parole per restare”, Michelangelo Zizzi (Martina Franca TA) con “La resistenza dell’Impero”.

    MICROLETTERATURA E SOCIAL NETWORK

    La competizione più social della famiglia dei concorsi letterari del Premio Antonio Fogazzaro, il concorso di Microletteratura e Social Network, si è ispirato alla famosa dichiarazione di Luigi Pirandello “La vita o la si vive o la si racconta”.

    La Giuria letteraria composta da Alberto Buscaglia, Rossella Pretto e Gian Paolo Serino ha assegnato il Premio “Qualità” a Salvatore Dario D’Angelo, alias Gelando Arido (Parma), per aver raccontato con indulgente ironia e una scrittura minimalista l’inetta quotidianità di un “uomo senza qualità”, somigliante a uno, nessuno e centomila.

    Secondo classificato Emiliano Dominici, alias Memi Lioni (Livorno), per aver raccontato con una scrittura asciutta e precisa la scoperta della vita e della morte attraverso lo sguardo precocemente consapevole di un bambino che diventa dolorosamente adolescente.

    Terza Stefania Vota (Battipaglia, SA), per lo stile surreale con il quale l’autrice racconta le vite plurime e scambievoli di Carneeossa, una creatura astratta e volubile che però tutti ci comprende.

    Inoltre, la giuria ha deciso di assegnare un Premio Speciale “Digital Evergreen” a Alberto Albertini, classe 1927, per i suoi contributi di microletteratura, un meditato dialogo con se stesso nella continua ricerca del senso della vita.

    La giuria popolare della pagina Facebook ha invece assegnato la vittoria ad Alvaro Tanganelli (Arezzo), con il microracconto “È tempo di vivere”. Secondo posto Renato Miritello alias Rene’ Miri (Torino) con “Il teatro delle operazioni”.

    Tutti i testi premiati e finalisti dei concorsi letterari e un’ampia selezione di quelli pervenuti al concorso di Microletteratura, sono pubblicati nel volume antologico del Premio Antonio Fogazzaro 2017 offerto ai premiati da New Press Edizioni.

    Il Premio Antonio Fogazzaro è patrocinato da MiBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; Regione Lombardia; Provincia di Como, Settore Cultura; Comune di Como; Camera di Commercio Como; Università degli Studi dell’Insubria; Accademia Olimpica di Vicenza; Comunità di Lavoro Regio Insubrica.

    Con il contributo e sostegno di Fondazione Cariplo; BiM Consorzio Bacino Imbrifero Montano del Ticino in Provincia di Como di Porlezza; Comune di Valsolda; BCC Credito Cooperativo Lezzeno.

    Partner e Sponsor New Press Edizioni; La Provincia; Parolario; Allianz Agenzia di Porlezza; Famiglia Ratti; Hotel Stella d’Italia; Hotel Metropole & Suisse; Hotel Merloni; Domasino; Marco d’Oggiono Prosciutti; Comune di Grandola ed Uniti; FAI.

    Per informazioni:
    info@premioantoniofogazzaro.it – www.premioantoniofogazzaro.it
    Facebook: facebook.com/PremioLetterarioAntonioFogazzaro

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.