CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

    • faigirarelaculturafaigirarelacultura
    • 1111
    • 1111
    • 1111

    Premiati gli 8 ticinesi di #faigirarelacultura

    RBoss
    Nov 19, 2014
    eticinforma, faigirarelacultura, maunela mazzi, roberta nicolo
    0

    (sotto vedi video)  #faigirarelacultura, il progetto ticinese dedicato a cultura e sociale, ha premiato gli otto vincitori del bando 2014 e.presenterà a breve la terza edizione del concorso per l’anno 2015.

    Scopo di #faigirarelacultura è quello di offrire l’opportunità a chi fa cultura o si occupa di sociale in Ticino di vincere un anno intero di promozione sia sul territorio ticinese che in tutt’Italia.

    -Lo sviluppo di collaborazioni e reti transfrontaliere costruite in questi anni, ci permettono oggi di offrire moltissime opportunità. Il concetto alla base del progetto è sempre l’unione fa la forza – spiega Roberta Nicolò – grazie a questo abbiamo potuto sviluppare canali di comunicazione funzionali e innovativi. Con l’edizione 2015 ci apprestiamo a fare un passo ulteriore, ovvero unire la parte di no profit già attiva oggi ad un settore in start up che darà opportunità ancora maggiori sia a chi usufruisce dei nostri servizi sia, in futuro, a giovani in cerca di occupazione. –

    Ma l’impegno non è solo interno a #faigirarelacultura, ci sono infatti aziende sensibili al tema della diffusione e dello sviluppo culturale e lo hanno dimostrato mettendo in palio premi speciali destinati ai partecipanti al bando di concorso.

    Renato Belotti, direttore di APGlSGA ha premiato il giovane disegnatore di Lugano Timothy Hofmann, aggiudicandogli un periodo di affissione messo in palio proprio dall’azienda svizzera.

    Belotti ci racconta la potenza comunicativa del manifesto di oggi – Il manifesto fa parte della realtà ambientale nella quale si svolge la nostra vita, che accettiamo inconsciamente come tutte le cose a cui siamo abituati; ma l’attenzione che esso ha ottenuto negli ultimi anni, dimostra l’interesse che suscita come fatto di costume, come opera creativa, come documento storico o come mezzo di discussione.

    Timothy Hofmann è riuscito con i suoi soggetti a catturare l’attenzione dei passanti e a trasmettere fascino e curiosità in un breve istante. Questo è il fascino delle cose che assumono valore di testimonianza dimostrando che possiamo ancora prendere coscienza della nostra realtà anche osservando un bel manifesto.

    Da un lato la grafica cartellonistica si può collocare nell’ambito delle arti figurative, destinata a essere letta e compresa dal pubblico attraverso meccanismi che la facciano oggetto di esame critico, dall’altro l’incanto che racchiudono le aspirazioni, i sogni, le speranze, le illusioni, le idealità, i miti, i pregiudizi, le convinzioni di una comunità civile, in un certo momento e in un certo luogo della sua storia, passano attraverso il manifesto stesso, che con la sua immagine ferma il tempo dando testimonianza di “quello che fu”.

    La graphic novel di Hofmann è stato inoltre il progetto più votato dal pubblico nell’edizione 2014 ed ha ricevuto anche il premio speciale MAG: assegnatogli dall’omonima associazione che raccoglie creativi di tutto il Cantone.

    Ananse communication Suisse ha invece regalato alla ONG di Avegno Kam for Sud la targa a testimonianza della vittoria del premio speciale dell’edizione 2013, che ha visto la realtà locarnese portarsi a casa i 300 Fr. in palio come miglior progetto ticinese.

    Tutti presenti gli 8 vincitori del 2014 e i loro progetti, che si sono distinti per qualità e innovazione e che spaziano dal Festival ad alta quota di Le Systèm D, ai menù d’autore di Katia Mandelli Ghidini, passando per gli spettacoli di Progetto Brockenhaus e Cambusa teatro, i moduli di Progetto Artistico Fiordaliso il cortometraggio Carvina prodotto con un’azione di  crowdfunding e i romanzi gialli dell’autrice Manuela Mazzi.

    Una bella fetta di entusiasmo ticinese che, proprio grazie a #faigirarelacultura, si sta facendo conoscere lontano dai confini cantonali fin nel cuore della Toscana e ancora più giù. Presente anche Radio 3 Network, emittente radiofonica che, insieme ad ananse communication suisse, ha ideato l’omonima trasmissione per dare voce al territorio e farlo scoprire nell’area centrale dell’Italia. La trasmissione in onda tutti i lunedì mattina racconta l’impegno dei progetti vincitori di #faigirarelacultura, ma incontra anche personaggi e musica targati Ticino. Mirco Roppolo direttore e speaker di Radio 3 Network ci spiega – La Svizzera ed il Ticino sono territori che vale la pena scoprire e raccontare, sono molti anni che seguo quel che succede sul territorio ticinese e che propongo in Toscana centrale delle trasmissioni della RSI. Con questo programma vogliamo far conoscere un Ticino inedito alle nostre latitudini, quello della cultura, della bellezza del paesaggio, della simpatia e della genuinità della gente, perché la Svizzera non è solo banche e case farmaceutiche. Poi si parla anche di regioni italiane, si propongono scambi di vedute, si suggerisce un sano confronto tra territori, insomma si fa rete –

    #faigirarelacultura cresce e con lui cresce anche la voglia di scoprire il Ticino e i ticinesi da parte di chi magari non è troppo vicino al confine e avrebbe diversamente poche occasioni per conoscere tutte le potenzialità, la vivacità ed i valori del nostro Cantone.

    Info sul progetto al sito faigirarelacultura.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.