Il 14 settembre 2016, 50 operatori e persone coinvolte si sono ritrovate a Berna per il primo evento informativo sull’impiego dei prodotti fitosanitari (verdura, frutta e patate). Le quattro organizzazioni settoriali – l’Unione svizzera dei produttori di verdura (USPV), Swisspatat, SWISSCOFEL, e l’Associa- zione svizzera frutta (ASF) – hanno ricevuto i partecipanti a questo incontro per un aperto e reciproco scambio di idee e informazioni. È stata l’occasione di una prima tornata di discussioni concernenti la situazione attuale e le sfide future. Nel pomeriggio c’è stato uno scambio di idee con l’obiettivo di una migliore collaborazione e un dialogo sostenibile.
Negli anni scorsi si è assistito nella pratica a una importante attività nell’ambito dei prodotti fitosani- tari. Il monitoraggio dei residui su frutta patate e verdura è per esempio stato di molto migliorato. Non bisogna però nascondere che, malgrado questa evoluzione posisitva, ci sono sfide aperte e complesse
– proprio nell‘ambito della protezione dell’ambiente e delle colture – che per la loro soluzione richie- dono collaborazione e impegno di tutti gli attori operanti nella filiera.
Questo è il motivo che ha indotto le quattro organizzazioni all’invito per un dialogo aperto. Un con- fronto generale concernente i conflitti sugli obiettivi è infatti una condizione basilare per l’elaborazione di soluzioni sopportabili. Il primo forum sui prodotti antiparassitari voleva più trasparenza, compren- sione per i diversi punti di vista e creare volontà per una migliore collaborazione reciproca. Alla pre- senza di un moderatore neutrale (Christof Dietler, agenzia Pluswert), i diversi rappresentanti dei gruppi d’interesse hanno potuto presentare le loro richieste e proposte di soluzione. Si è dibattuto e sulle esposizioni del commercio, della protezione dell’ambiente, della ricerca, dei consumatori e del settore dell‘industria chimica. Sono stati anche presentati i piani d’azione della Confederazione per una ridu- zione dei rischi con i prodotti antiparassitari e un loro impiego sostenibile, nonché del piano di ridu- zione dei fitofarmaci proposto dal gruppo „Visione agricoltura“. Nel pomeriggio c’è stato un momento di riflessione comune con lo scopo di definire metodi e condizioni per poter in futuro lavorare per raggiungere una confacente soluzione dei problemi.
Gli obiettivi fissati per il primo incontro sui prodotti fitosanitari sono stati raggiunti. Pensieri e suggeri- menti di soluzione sono ora definiti e saranno sviluppati dalle quattro organizzazioni per i partecipanti con l’obiettivo di permettere l‘elaborazione di proposte per la strategia futura. Il dialogo aperto pro- seguirà il prossimo 28 settembre in occasione del „Evento pesticidi“ del gruppo Visione agricoltura.